Da tempo ripetiamo che i docenti che assistono i genitori disabili a norma dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92 hanno diritto alla precedenza nelle operazioni di mobilità interprovinciale.
Per questo ai nostri iscritti abbiamo sempre consigliato di inserire nella domanda di mobilità interprovinciale la documentazione idonea a dimostrare lo status di referente unico di genitore disabile.
Il Ministero dell’Istruzione, però, ha preferito andare per la propria strada.
Ed anche noi!!!
Abbiamo messo a disposizione il nostro ufficio legale e ieri il Tribunale di Catania ha emesso una sentenza con cui riconosce le ragioni della Uil Scuola: riconosciuta la precedenza e per l’effetto trasferita in provincia di Catania una docente referente unica di genitore disabile a norma dell’art.. 3 comma 3 della legge 104/92.
Uil Scuola – Sindacato utile – sempre a difesa dei lavoratori – sempre a difesa dei più deboli.”
salvo mavica, segretario organizzativo regionale Uil Scuola Sicilia
Avv. Filippo Prizzi, Via Cavaliere n. 3/C – 95127 Catania
CONCORSO STRAORDINARIO: LETTERA DEI SINDACATI SCUOLA AI GRUPPI PARLAMENTARI. Le prove vanno sospese e avviato diverso percorso
Annotazione
“”””Azione sindacale, continua, costante e tenace.
“” questi tempi per la ns nazione ma in particolare modo per tutto il mondo scuola sono molto gravi e oserei dire tristi. I danni sono enormi, sia a causa dei “”potenti”” più pericolosi che hanno la vera regia e governance del sistema mondiale sia a causa di quelli che hanno solo una funzione di comparsa. A mio modesto avviso sembra quasi che trattasi di situazione pianificata e studiata a tavolino. Non può essere altrimenti giustificato il costante rifiuto da parte di certa politica e della inquilina del M.I. al dialogo con le parti sociali sindacali e quindi con i dirigenti scolastici, docenti ed Ata, che a titolo rappresentano. E’ veramente duro capire siffatti comportamenti ma nel contempo sorge l’amara constatazione che “nessuno” dei politici, al governo o alla finta opposizione, facciano poco o nulla o soltanto manifestare indignazione che puntualmente finisce lì. A questo punto è il mondo della scuola assieme ai propri rappresentanti sindacali che deve alzare la testa ed esigere l’esercizio della democrazia e del popolo sovrano, per come voluto dai padri costituenti ed esigere di cambiare verso: di entrare nel merito delle questioni per risolvere i problemi. Gridare il diritto di cittadinanza attiva, confutare l’idea o il tentativo involutivo di forme autoritarie o di mandati in bianco. Pensiamoci finché siamo ancora in tempo poiché di questo verso il futuro sarà sempre più nero. Mala tempora currunt e non solo per la pandemia o la crisi economica ma anche per la perdita di tutti quei nobili sentimenti che rendono l’uomo sapiens, solidale, espressione di rispetto reciproco e riconoscimento che siamo nati tutti uguali.””””””””” salvo mavica, segretario territoriale uilscuola Catania
Una lettera a firma dei cinque segretari generali dei sindacati scuola è stata inviata oggi ai gruppi parlamentari di Camera e Senato. Al centro del documento la procedura concorsuale straordinaria per docenti di scuola secondaria con la «richiesta di sospensione delle prove, a tutela del personale precario della scuola e della salute di tutte le persone coinvolte» «Avviare in un contesto di emergenza igienico sanitaria lo svolgimento delle prove del concorso straordinario (e a seguire un maxi-concorso con oltre 500.000 candidati) non produce alcun effetto immediato in termini di assunzioni – si legge nella lettera – mentre espone la scuola e il personale coinvolto a un possibile aumento dei contagi nelle scuole e alla possibilità che molti precari, trovandosi eventualmente in situazione di contagio o di quarantena come effetto del lavoro che svolgono e che li espone a tali condizioni, siano esclusi dalla partecipazione al concorso».
Turi: il ministro non vede errori. Glieli nascondono o non sa cambiare rotta.
Pino Turi, segretario generale Federazione Uil Scuola RUA.
Ma il ministro Azzolina, dove vive e dove volge le sue attività? Le sue dichiarazioni raccontano di vari primati. E’ sempre la prima volta in ogni sua iniziativa, a cominciare dalle GPS a finire ai concorsi in piena pandemia – osserva il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.
Non sempre la novità è sinonimo di buone pratiche, anzi questa ansia di nuovo potrebbe indurre ad errori, di cui forse non si rende conto, magari perché i suoi collaboratori, non le dicono la verità.
Non le manca nemmeno l’opportunità di verificare il polso della situazione dalle numerose visite alle scuole.
Anche in questi casi non trova critiche o preoccupazioni. Forse per un timore reverenziale in chi la ospita.
E’ possibile che tutte le proteste arrivino solo a noi? Il condizionamento sui funzionari non può compensare le innumerevoli questioni aperte, che sono palesi, concrete nelle scuole. Vedrà le critiche sul web?
Per una volta, la prima, anche in questo caso, ammetta che ci sono state valutazioni ottimistiche in relazione alla situazione data, che non ha funzionato tutto – sottolinea Turi.
Lo storytelling del complotto ha tempi brevi. Sono troppe le persone coinvolte nelle attività scolastiche: alunni, famiglie, lavoratori. Sono 21 milioni le persone che giornalmente entrano in una scuola. Saranno certamente in grado di giudicare.
Leggi tutto “Turi: il ministro non vede errori. Glieli nascondono o non sa cambiare rotta.”
PROPOSTE DI ASSUNZIONE CON CONTRATTO A T.D. FINO AL 30/06/2021 A.S. 2020/2021 DEL PERSONALE DOCENTE DI POSTI COMUNI DELLA SCUOLA SEC. DI I e II GRADO INCLUSI NELLE GPS DI PRIMA FASCIA INCROCIATE SU POSTI DI SOSTEGNO E RETTIFICHE
IN PIAZZA IL 26 SETTEMBRE PER UNA POLITICA CHE PROMUOVA LA SCUOLA.
Fare di istruzione e formazione temi centrali nelle scelte di investimento, a partire dalla destinazione delle risorse del recovery fund. Rinsaldare l’alleanza tra scuola e società, riconoscere al lavoro nella scuola dignità e giusto valore, anche al fine di rendere più attrattiva la professione del docente, garantire su tutto il territorio nazionale edifici scolastici sicuri e adeguati a una didattica innovativa, rimuovere alla radice le cause di un divario digitale legato a insufficienze nella dotazione di dispositivi e nella rete di connessione, supportare efficacemente le istituzioni scolastiche sotto il profilo dei presìdi igienico sanitari per consentire uno svolgimento in sicurezza delle attività didattiche, evitando il rischio di nuove chiusure.
Queste, insieme alla necessità che si completino nel più breve tempo possibile le nomine del personale docente e ATA – con le dovute garanzie di legittimità e riconoscimento di diritti lavorativi e sindacali – al fine di permettere un funzionamento a pieno regime delle scuole, sono le ragioni che hanno indotto FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams a essere presenti a Roma, in piazza del Popolo, sabato 26 settembre, insieme ad altre espressioni associative delle famiglie e del mondo scolastico, alla manifestazione indetta dal comitato “Priorità alla scuola”.
Leggi tutto “IN PIAZZA IL 26 SETTEMBRE PER UNA POLITICA CHE PROMUOVA LA SCUOLA.”
Avviso di convocazione per la stipula di contratto a tempo determinato su posti comuni e di sostegno dei docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado inclusi nella seconda fascia GPS posti comuni – classi di concorso – A.S. 2020/2021
d
Da USR per la SICILIA. Ufficio VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
Avviso di convocazione per la stipula di contratto a tempo determinato su posti – 202009222253251
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015720.22-09-2020
MIUR_Modello_Informativa_standard
Modello_B_Supplenza_Docenti_2020_Da GPS seconda FasciaPrimo e Secondo Grado (2)
Proposte di assunzione per la stipula di contratti a T.D. fino al 30 giugno su posti comuni e di sostegno da GAE docenti di ogni ordine e grado – A.S. 2020/2021 – Assegnazioni sedi
DA USR PER LA SICILIA – UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
Nomine gae primaria posto comune e sostegno
NOMINE DA PUBBLICARE 22-09-2020
INFANZIA_ASSEGNAZIONE_SEDE_INCARICHI TD DA GaE posto comune_SOSTEGNO SENZA TITOLO_FINO_A_POSTO_150_
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015719.22-09-2020
Proposte di assunzione di contratti a T.D. fino al 30 giugno su posti di sostegno da GPS 1^ e 2^ fascia docenti di scuola Primaria, secondaria di I e II grado – A.S. 2020/2021 – Assegnazioni sedi – Rettifiche
da USR per la SICILIA. UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015718.22-09-2020
INTEGRAZIONI E RETTIFICHE NOMINE SOSTEGNO GPS SECONDA FASCIA PRIMARIA
Proposte di assunzione per la stipula di contratti a T.D. fino al 30 giugno su posti comuni e di sostegno da GAE docenti di ogni ordine e grado – A.S. 2020/2021 – Assegnazioni sedi
Copertura straordinaria dei posti DSGA
La nostra Organizzazione, pur avendo partecipato alla messa a punto del testo, che non si discosta da quello dell’anno scorso, non ha apposto la sua firma avendola condizionata ad una dichiarazione congiunta finalizzata ad un percorso di valorizzazione del personale DSGA f.f., condizione respinta dal del ministero che non ha voluto condividere un alcun impegno comune per individuare una soluzione all’annoso problema dei DSGA/FF che non si esaurirà quest’anno ma proseguirà nei prossimi, rimarcando che proprio, ancora loro, i FF sono i destinatari di questa intesa.
La UIL chiede al datore di lavoro ed al decisore politico una soluzione straordinaria e di ampio respiro che riconosca e valorizzi le migliaia di lavoratori che da decenni mandano avanti la scuola italiana e che dovranno farlo ancora nei prossimi. E’ sotto gli occhi di tutti che il reclutamento ordinario ha fallito su ogni fronte, anche per l’incapacità di programmazione del ministero e per la carica ideologia di cui è pervaso.
Resta fermo che le seconde posizioni economiche – pur avendo la priorità di scelta in caso di proposta – non hanno l’obbligo di accettare l’incarico in quanto loro obbligo è limitato a sostituire il DSGA temporaneamente assente e non per l’intero anno per coprire un vuoto di organico. A questo proposito alleghiamo la nota dal ministero all’USR veneto che tratta della questione.
Vista l’intransigenza del ministero, La UIL Scuola darà, comunque, copertura sindacale con lo ‘sciopero’ del rigetto di incarico ai DSGA ff a tutti coloro che volessero rifiutare l’incarico, a fronte di un grade sforzo lavorativo a cui non si vuole dare alcun valore; già qualcuno prefigura come un obbligo da fare valere con ordini di servizio. A questo proposito il nostro Ufficio Legale Nazionale ha predisposto uno specifico percorso di tutela giudiziaria a favore del personale amministrativo e per contrastare eventuali abusi da parte dei Dirigenti Scolastici. Difatti, sotto il profilo normativo contrattuale non esiste alcun obbligo ad assumere le funzioni di DSGA in caso di assenza del titolare. La norma contrattuale, come abbiamo già detto, prevede, un “obbligo” solo in caso di sostituzione del DSGA assente e non di assumere le funzioni in caso di “vacanza” del titolare.
Verbale d’intesa OOSS X DSGA 20-21 (2)
nota-9067-dell-8-ottobre-2010-sostituzione-dsga-assente (003)
La pubblicazione in data odierna sul sito dell’ Ambito Territoriale di Catania www.ct.usr.sicilia.it dell’elenco provinciale definitivo del personale del profilo di Assistente Amministrativo di ruolo aspirante alle utilizzazioni su posto vacante e disponibile di D.S.G.A.per l’anno scolastico 2020/2021.
Proposte di assunzione di contratti a T.D. fino al 30 giugno su posti di sostegno da GPS 2^ fascia docenti di scuola dell’Infanzia, Primaria e secondaria di primo e secondo grado – A.S. 2020/2021 – Assegnazioni sedi
DOSSIER ELEZIONI – Scuole sedi di seggi e permessi elettorali (2019).
Per ogni utile info, qui di seguito pubblichiamo dossier relativo alla normativa vigente sulle elezioni in relazione alla chiusura delle scuole e ai permessi elettorali.
DOSSIER ELEZIONI – Scuole sedi di seggi permessi elettorali (2019)
Riscatto periodo di studio Conservatorio. Finalmente atto di giustizia
Il giorno 21/08/2020 l’Inps ha diramato la circolare n. 95, con la quale detta disposizioni per il riscatto del periodo di studio relativo al conseguimento dei diplomi rilasciati dagli istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.).
Detta circolare rende giustizia a tutti coloro che avevano conseguito il diploma di Conservatorio col vecchio ordinamento, i quali non potevano procedere a chiedere il riscatto, perché gli anni si collocavano tra la fine della licenza media e quella degli istituti di istruzione superiore. Dopo la equiparazione del diploma di conservatorio alla laurea magistrale delle altre facoltà, mancava solamente il diritto al riscatto.
attachments:RISCATTO PERIODO DI STUDI DI CONSERVATORIO MUSICALE
INPS: Circolare riscatto conservatorio
La vicenda in Sicilia dell’assistenza igienico personale agli alunni che ne hanno necessità.
Riportiamo l’art. pubblicato su La tecnica della Scuola a firma di Andrea Toscano
Ecco il link alla pagina dell’articolo : https://www..tecnicadellascuola.it/la-vicenda-in-sicilia-dellassistenza-igienico-personale-agli-alunni-che-ne-hanno-necessita.
Leggi tutto:www.tecnicadellascuola.it
L’intervento di Salvo Mavica, segretario organizzativo regionale Federazione Uil Scuola Rua Sicilia
“””Perché alla fine a rimetterci non siano come al solito soprattutto i più “deboli” che magari potrebbero vedersi costretti a rimanere a casa sin quando il problema non venga risolto!””””
Proposte di assunzione di contratti a tempo determinato fino al 30 giugno su posti di sostegno da GPS 1^ fascia docenti di scuola dell’Infanzia, Primaria e secondaria di primo e secondo grado – A.S. 2020/2021 – Assegnazioni sedi
da…Ufficio VII – Ambito Territoriale – Catania
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015208.15-09-2020
SEDI ASSEGNATE
Procedura Straordinaria per titoli ed esami per l’ immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, di cui al Decreto Dipartimentale n. 510 del 23/04/2020 e D.D. n. 783 del 8 luglio 2020. Commissioni di valutazione.
procedura di costituzione delle commissioni di valutazione PORRE l’attenzione sulle disposizioni contenute ai decreti dipartimentali richiamati in oggetto, reperibili sul sito di questo Ministero alla seguente pagina:
https://www.miur.gov.it/web/guest/normativa6
Le istanze potranno essere presentate, esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma concorsi disponibile sul sito www.miur.gov.it, raggiungibile dall’Area Riservata MIUR / Servizi / Tutti i servizi / Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive, a partire dall’8 settembre 2020 e fino al 23 settembre 2020.
attachments:AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE.2020.0027023
Pubblicazione elenco Provinciale provvisorio degli Assistenti Amministrativi disponibili a ricoprire l’incarico di DSGA a.s. 2020/2021
da USR- UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
Pubblicazione_grad_provv_ass_amm_FF_DSGA