Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo per il biennio relativo agli anni scolastici 2020/2021 e 2021/22.

G P S – GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE e Graduatorie d’Istituto

L’inoltro delle istanze di partecipazione alla procedura è possibile a partire dalle ore 15.00 del 22 luglio 2020 fino alle ore 23.59 del 6 agosto 2020. 


Modalità e termini di presentazione delle istanze, ordinanza : m_pi.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI(R).0000858.21-07-2020

 

TOCCAFONDI GUARDA AL CONCORSO E PENSA ALLE SCUOLE PRIVATE.
 Uil: nettamente contrari alla chiamata diretta.


Va abolita definitivamente. La scuola l’ha sconfitta.
Apprendiamo che passare un concorso sia il passaporto per la privatizzazione del sistema scolastico.
Gabriele Toccafondi, ex sottosegretario al Miur, capogruppo di Italia Viva in Commissione cultura alla Camera, che conosce bene come funzionano le scuole private, dovrebbe sapere che la laicità del Paese passa per la scuola di tutti e di ognuno, quella che la costituzione bene delinea.
Il fondamento di una scuola democratica e la libertà di insegnamento, che è garantita dagli organi collegiali di partecipazione a cui è affidata l’autogoverno dell’istituzione scolastica, mentre il dirigente può svolgere le proprie prerogative nel rispetto delle prerogative di tali organi.
In questo senso, non è possibile per l’ordinamento italiano, la scelta per chiamata diretta del docente che sarebbe condizionato nella sua che è una funzione, non un semplice lavoro.
La scuola non è un opificio o un ufficio burocratico che svolge un mero servizio a domanda individualizzato. È una funzione dello Stato, essenziale per il futuro, per l’equità che genera, che è conseguenza di sviluppo economico e sociale di un paese moderno che, anche nei regimi ultra liberisti  è lasciata allo Stato.
I diritti universali non possono essere garantiti dal privato, anche se residuale.
Se ne sono accorti tutti quelli che hanno considerato la scuola e l’istruzione un servizio che si può fare in convenzione.
La pandemia e il crollo del ponte di Genova non hanno insegnato proprio nulla: è il profitto ciò che determina le scelte dei privati.

 

Leggi tutto “TOCCAFONDI GUARDA AL CONCORSO E PENSA ALLE SCUOLE PRIVATE.
 Uil: nettamente contrari alla chiamata diretta.”

NUOVE GRADUATORIE PROVINCIALI E DI ISTITUTO – SCHEDA UIL SCUOLA.

A seguito la pubblicazione della Ordinanza Ministeriale n. 60/2020 e in vista dell’imminente aggiornamento delle graduatorie di istituto di II e III fascia e della costituzione delle nuove graduatorie provinciali, pubblichiamo, in allegato, la scheda che contiene:
1. la posizione della UILSCUOLA 
2. i risultati ottenuti rispetto la bozza presentata durante gli incontri di confronto
3. le principali modifiche alla tabella di valutazione titoli
4. la parte tecnica relativa alla composizione delle graduatorie, i titoli di accesso, come saranno utilizzate.
5. I motivi dei ricorsi. L’ufficio legale della Uil Scuola è al lavoro.
Su quest’ultimo punto, nei prossimi giorni, forniremo indicazioni più dettagliate, sia in diritto che nel fatto.
salvo mavica

la scheda: NUOVE GRADUATORIE PROVINCIALI – Scheda UIL scuola

SILERI: medico scolastico per la sicurezza a scuola. Turi (Uil Scuola): sì, presenza indispensabile.

 

Turi: sì, presenza indispensabile. Siamo gli unici a chiederlo da tempo.
Questa pandemia dovrebbe aver insegnato che il sistema precedente basato sulla finanziarizzazione dell’economia è sbagliato e servono, invece, politiche che guardino, al reale e al benessere di cittadini. La scuola è il luogo ideale per cambiare registro.
Che a scuola servano presidi sanitari comincia ad accorgersene anche la politica, magari quella più attenta e meno superficiale del Movimento 5Stelle.
Le famiglie vanno rassicurate circa la garanzia della salute dei propri figli; se ne gioverebbero tutti non ultimo il sistema sanitario nazionale che invece di ospedalizzare e curare le malattie può prevenirle. Non c’è un luogo più idoneo della scuola per farlo – così il segretario generale della Uil Scuola commenta le dichiarazioni di oggi del viceministro della salute, Pierpaolo Sileri, che ha indicato come prioritaria la presenza dei medici scolastici per il rientro a scuola nella Fase 3.
Certo servono soldi, ma se un paese non pensa alla salute dei suoi giovani, è veramente messo male.

Turi su Sileri – medico scoaltico a scuola 20072020

 

Leggi tutto “SILERI: medico scolastico per la sicurezza a scuola. Turi (Uil Scuola): sì, presenza indispensabile.”

A proposito delle Ferie PERSONALE DOCENTE e ATA.

    

LE FERIE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA
SCHEDA TECNICA DELLA UIL SCUOLA RUA.
Le ferie costituiscano un diritto irrinunciabile, costituzionalmente tutelato la cui determinazione del periodo di godimento è riconducibile principalmente alle previsioni contenute negli artt. 13 e 19 del CCNL del 29.11.2007. Esse devono essere richieste dal personale docente e ATA al dirigente scolastico.
La finalità della fruizione del periodo di ferie è quella di consentire il recupero delle energie psico- fisiche, la tutela della salute e lo sviluppo della personalità del lavoratore.

attachments: Ferie – Scheda tecnica UIL scuola

REPORT TURI / Conferenza stampa sindacati scuola. Per dirla tutta ed in chiaro. Entrare nel merito delle questioni per risolvere in modo condiviso i problemi. Da soli non si va da nessuna parte, Ministra M.I. compresa.


Turi: la vera innovazione è aprire la scuola in presenza e in sicurezza.
Per la scuola dobbiamo fare quello che serve, non solo quello che vorremmo – così Pino Turi nel corso della conferenza stampa di questa mattina dei sindacati scuola.
Vanno superati venti anni di politiche restrittive – ha detto Turi  –  ci vuole un quantitative easing per la scuola. Dare alla scuola ciò che gli serve, come Draghi, costi quel che costi.
E’ questo il momento. Ci sono le risorse nel Mes e si possono mettere a punto gli strumenti.
Il nostro obiettivo è aprire la scuola a settembre in sicurezza ma abbiamo chiuso la scuola a giugno e la ritroviamo identica a settembre. Non è normale.
Mentre la casa brucia la ministra si preoccupa di chiamare l’arredatore. Ma bisogna innanzitutto chiamare i vigili del fuoco, siamo in emergenza. Mi sembra non ci sia questa consapevolezza.
Riportare la scuola in presenza è un problema del Governo, della maggioranza. Sanità e istruzione sono valori universali. Ci vogliono risorse, un provvedimento complessivo sulla scuola – ha detto ancora Turi – che disponga anche in deroga le misure necessarie ad una scuola in presenza.
Serve un tavolo nazionale di confronto che metta a punto le misure sul personale e definisca contestualmente il protocollo sulla sicurezza che le scuole stanno aspettando.
Sicurezza e organici sono le due facce della stessa medaglia. Non può esserci la prima se manca la seconda.

In allegato la conferenza stampa raccontata dalle agenzie di stampa:

 report agenzie

Leggi tutto “REPORT TURI / Conferenza stampa sindacati scuola. Per dirla tutta ed in chiaro. Entrare nel merito delle questioni per risolvere in modo condiviso i problemi. Da soli non si va da nessuna parte, Ministra M.I. compresa.”

GPS, graduatorie provinciali supplenze: quando semplificazione fa rima con confusione.

 

Oltre un milione di aspiranti si appresteranno, in piena estate, a produrre domanda di inserimento/aggiornamento.

Il Ministero ha pubblicato l’ordinanza ministeriale con la quale si appresta ad aggiornare le graduatorie di istituto. Si istituiscono le GPS, graduatorie provinciali supplenze, che dovrebbero semplificare le procedure di nomina dei supplenti a partire già dal prossimo settembre.

L’ordinanza prevede aggiornamento e nuovi inserimenti.
Un provvedimento che invece di semplificare il sistema di reclutamento dei docenti, genererà confusione e lederà i diritti già acquisiti del personale.

Con un colpo di spugna viene modificato il regolamento supplenze, si modificano le tabelle di valutazione intervenendo su criteri e punteggi. Punteggi già cristallizzati che invece verranno modificati a danno dei docenti che, in tanti casi, vedranno i propri punteggi modificati con un totale sconvolgimento delle posizioni in graduatoria. Oltre un milione di aspiranti che in piena estate si appresteranno a produrre domanda di inserimento/aggiornamento.

Leggi tutto “GPS, graduatorie provinciali supplenze: quando semplificazione fa rima con confusione.”

CONFERENZA STAMPA >>> ore 10.30 — Il link alla piattaforma – La diretta su FB

E’ fissata alle 10.30 di oggi la videoconferenza stampa “LA SCUOLA SI FA A SCUOLA”, promossa da  FLC CGIL,  CISL Scuola,         UIL Scuola RUA,   SNALS Confsal  e  GILDA Unams  e moderata da Alex Corlazzoli, giornalista del Fatto Quotidiano.
 I cinque segretari generali faranno il punto sui temi di attualità della scuola, illustreranno le proposte messe a punto a riguardo e risponderanno alle domande dei giornalisti.
Qui il link per partecipare alla videoconferenza: meet.google.com/bzt-shhw-rax 
La videoconferenza sarò trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di Uil Scuola e potrà essere condivisa sui profili istituzionali e personali.

 

OGGI CONFRONTO SINDACATI MINISTRO >>> TURI: risorse e personale, serve un quantitative easing per la scuola.

Domani conferenza stampa dei cinque segretari scuola
I have a dream: una scuola con un dirigente di ruolo (non un reggente), un Dsga di ruolo (non più facente funzione ma entrato in ruolo), una segreteria con assistenti amministrativi, laboratori con assistenti tecnici, collaboratori scolastici in tutti i posti disponibili. E insegnanti, insegnanti nelle classi, di ruolo.
E’ la normalità ciò che viene chiesto – ha detto oggi Pino Turi nel suo intervento durante l’incontro ministro sindacati sull’avvio dell’anno scolastico – eppure sembra di guardare alla luna.
Occorre un provvedimento complessivo sulla scuola – ha detto ancora Turi – che disponga anche in deroga le misure necessarie ad una scuola in presenza. 
Serve un tavolo nazionale di confronto che metta a punto le misure sul personale e definisca contestualmente il protocollo sulla sicurezza che le scuole stanno aspettando. 
Sicurezza e organici sono le due facce della stessa medaglia. Non può esserci la prima se manca la seconda.
Il nodo del personale è cruciale – ha osservato il segretario generale Uil Scuola – per questo serve un provvedimento d’urgenza.
Bisogna fare con la scuola quello che Draghi ha fatto con il quantitative easing: dare alla scuola ciò che gli serve. E’ questo il momento. Ci sono le risorse e si possono mettere a punto gli strumenti.
Basta con il chiedere con il cappello in mano – ha esortato Turi – il nostro sistema di istruzione ha necessità di risorse. La pandemia ha messo in chiaro rigidità antiche. Non possiamo riaprire le scuole come le abbiamo chiuse.
Una buona notizia dalla riunione: la norma per la costituzione delle classi voluta dalla Gelmini cambierà.
E’ il segnale del riconoscimento di una situazione oggettiva che va risolta. 
Organici, risorse, tempo scuola, sicurezza: temi che vanno portati a soluzione e che saranno al centro della conferenza stampa in programma domani mattina con i cinque segretari dei sindacati scuola.
In allegato il comunicato unitario.

Comunicato_Unitario_16_07_20

COM TURI incontro sindacati ministro

Turi: ministra sbaglia orizzonte: la scuola è fatta di persone, non di macchine

 

A due giorni dall’incontro con i segretari generali dei sindacati scuola, la ministra sbaglia due volte in un’intervista sola. Guarda alle macchine, alla tecnologia sinonimo di modernizzazione, e divide le persone, che l’innovazione la fanno.
La scuola vista dall’ottica della spinta tecnologica non ci convince nella misura in cui trascura le persone. La scuola è rapporto interpersonale che ha bisogno di un clima sereno– osserva  il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, riflettendo sulla formidabile tempestività delle dichiarazioni in vista di un appuntamento che dovrebbe avere alto spessore politico e non mera vetrina propagandistica.

La tanto declamata digitalizzazione non sarà in grado di sostituire, grazie a Dio, il lavoro degli insegnanti – aggiunge Turi. .La ministra si troverà a settembre con banchi di nuova generazione, probabilmente con una digitalizzazione d’avventura, ma con personale demotivato.

La pandemia non ha azzerato i diritti, né spento lo spirito critico delle persone. Il personale della scuola si è mostrato resiliente e capace. Ricordiamo alla ministra che per riconoscere il lavoro, il merito, la qualità potrebbe partire dal rinnovo del contratto.

Leggi tutto “Turi: ministra sbaglia orizzonte: la scuola è fatta di persone, non di macchine”

DSGA su scuole sottodimensionate Aperte le funzioni per il pagamento dell’indennità di reggenza

Con la nota 212 del 13 luglio 2020 NoiPa apre le funzioni per la corresponsione ai DSGA che operano su più scuole sottodimensionate, della indennità di reggenza prevista dalla legge sul dimensionamento della rete scolastica e dall’art. 39 del CCNL scuola, per gli anni scolastici dal 2014/2015 al 2018/2019.
 Prima di inoltrare l’istanza alla ragioneria è opportuno verificare che il rispettivo ATP abbia comunicato i nominativi degli interessati ed i periodi.
Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
La Legge di Stabilità 2012 (L. 183/2011, comma 5 bis) ha previsto, che a decorrere dall’a.s. 2012/2013, nelle istituzioni scolastiche dimensionate, dove non può essere assegnato in via esclusiva un posto di DSGA è riconosciuta, a seguito di specifica sessione negoziale, un’indennità mensile avente carattere di spesa fissa mensile, corrisposta a carico del MEF. Lo specifico CCNL sottoscritto il 10 novembre 2014 ha fissato tale indennità per gli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014, in 214 euro lordi, corrisposti per dodici mensilità.
E del tutto evidente che quello de pagamento dell’indennità ai DSGA su più scuole è un risultato tangibile del Contratto nazionale che ha sbloccato una situazione ferma dall’anno scolastico 2013-14 per le resistenze del MEF e degli organi di controllo. Per attuare tale istituto è stato istituito capitolo di spesa ed un finanziamento. Lo stanziamento ammonta ad oltre 5 milioni di euro.
L’attuazione del Contratto nelle parti non applicate è uno dei punti fondanti della vertenza Scuola ed ATA in particolare. Su questo versante la UIL Scuola è fortemente impegnata.
Antonello Lacchei, componente segretario Nazionale.

NpiPa nota su Indennità di reggenza DSGA

G P S – GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE. – ORDINANZA MINISTERIALE

l’Ordinanza Ministeriale  su miur.gov.it  relativa alla costituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze e delle graduatorie di istituto su posto comune e di sostegno nonché per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato del personale docente.

Ordinanza firmata dalla Ministra , da oggi disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione con allegate le tabelle di valutazione dei titoli. Il testo è stato inviato agli organi di controllo.  Nei prossimi giorni saranno indicate dal Ministero anche le scadenze per la presentazione delle domande di inserimento e aggiornamento.

Tutte le istanze di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente in via telematica, in una sola provincia.

A_10_Titoli_valutabili_personale_educativo_II_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_9_Titoli_valutabili_personale_educativo_I_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_8_titoli__II_fascia_SOS__0807-signed_posti_straordinario

A_7_titoli__I_fascia_SOS__0807-signed_posti_straordinario

A_6_titoli_ITP_secondaria_di_I_e_II_grado_II_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_5_titoli_ITP_secondaria_di_I_e_II_grado_I_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_4_titoli_secondaria_di_I_e_II_grado_II_fascia_0807_n-signed_posti_straordinario

A_3_titoli_secondaria_di_I_e_II_grado_I_fascia_0807_n-signed_posti_straordinario

A_2__Titoli_valutabili_infanzia_e_primaria_II_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_1_Titoli_valutabili_infanzia_e_primaria_I_fascia_0807_n-signed_posti_straordinario

m_pi.AOOGABMI.Registro_Decreti_R.0000060.10-07-2020_posti_straordinario-2

 

 

URGENTI LE MISURE PER IL PERSONALE .
Turi: ministro guardi a persone più che a arredi.

Turi: ministro guardi a persone più che a arredi. Urgente provvedimento legislativo.
Non saranno i banchi di nuova generazione, né l’adeguamento edilizio, che pure sono indispensabili 
sarà la presenza di personale stabile a fare la differenza per la ripartenza. Serve provvedimento legislativo.
Faremo, investiremo, stabilizzeremo: sono verbi del mantra del ministero.
Uno storytelling teso a rassicurare che la scuola incomincerà, in presenza, a settembre – così Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola sulle dichiarazioni del ministro in giro per le regioni italiane, oggi in Calabria.
Rassicurazioni che aiutano il buon umore e alimentano la speranza – osserva Turi – tuttavia i nodi verranno al pettine e ci accorgeremo, magari troppo tardi, che si poteva e si doveva intervenire diversamente.
E’ ora del tutto evidente che, aver fatto saltare l’accordo sindacale sui precari, rappresenta un errore che avrà ripercussioni negative sull’avvio dell’anno scolastico martoriato dal precariato e dalla pandemia.
Non saranno i banchi di nuova generazione, né l’adeguamento edilizio che pure sono indispensabili – fa notare Turi – ma sarà la presenza di personale stabile a fare la differenza. Servono misure urgenti.Siamo ancora in tempo per rimediare con un provvedimento legislativo che – osserva il segretario generale Uil scuola – oltre ad adeguare le norme sugli organici, riveda almeno i parametri di composizione delle classi prime, il superamento del turn- over per consentire di coprire tutti i posti disponibili e vacanti del personale ATA, lo stanziamento delle somme necessarie per l’adeguamento edilizio, il superamento delle reggenze sia per i Dirigenti che per i DSGA.

Leggi tutto “URGENTI LE MISURE PER IL PERSONALE .
Turi: ministro guardi a persone più che a arredi.”

CCNI Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A. – anni scolastici 2019-20, 2020-21 e 2021-22 – sottoscritto definitivamente in data 8 luglio 2020

attachments:

modulo assegnazioni utilizzazioni ata 2020 (1)

CCNI Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE.2020.0018134