DOMANI IL PRIMO LICENZIAMENTO DI MASSA NELLA SCUOLA. IL 31 AGOSTO LA SECONDA PARTE. UN INSEGNANTE SU 4 E’ PRECARIO!!!!

Reclutamento e precariato: il problema non è tecnico ma politico. Turi: Non si può continuare con il tiro alla fune delle forze parlamentari bisogna verificare la reale volontà di risolvere questo problema che riguarda migliaia di persone.

Da domani migliaia di persone resteranno senza lavoro. Un rituale che si ripete da anni e che non è più accettabile. Ci chiediamo – sollecita il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – c’è volontà di cambiamento? Si vuole tutelare il lavoro in ogni sua forma?

Bene. Non si può continuare con il tiro alla fune delle forze parlamentari bisogna verificare la reale volontà ed è il Governo che è chiamato a rispondere.

La mobilitazione del 26 giugno che ha dato esiti positivi sui licenziamenti, non ha ancora le risposte per la scuola a cui servono analoghe risposte politiche.

Per la Uil il problema non è tecnico ma politico e il momento straordinario impone risposte straordinarie. Valutazione iniziale per titoli e servizio (36 mesi), formazione in itinere e esame finale rappresentano un percorso di serietà che consente di poter immettere in ruolo decine di migliaia di precari, anche sul sostegno.

Siamo in presenza di un danno creato dagli errori dallo Stato – osserva Turi – ma si ragiona con due pesi e due misure: per il danno che lo stesso stato ha determinato per le cartelle esattoriali, si è provveduto con una sanatoria economica. Per il danno sulle persone, non si vuole risolvere in una sanatoria per farlo pagare ai lavoratori.

Al ministro abbiamo chiesto una sede politica di confronto – sottolinea Turi – ora attendiamo le risposte che devo essere coerenti con una fase transitoria, premessa di una situazione a regime che sancisca il fallimento dell’attuale sistema dei concorsi.

Leggi tutto “DOMANI IL PRIMO LICENZIAMENTO DI MASSA NELLA SCUOLA. IL 31 AGOSTO LA SECONDA PARTE. UN INSEGNANTE SU 4 E’ PRECARIO!!!!”

Nomine in ruolo personale docente a.s. 2021/2022: procedura online.


Incontro tecnico al Ministero
L’apertura delle funzioni online per le immissioni in ruolo del personale docente è stata – oggi – al centro del confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali.
Per la UIL scuola erano presenti Paolo Pizzo, Mauro Panzieri e Pasquale Raimondo.
L’Amministrazione in apertura di incontro ha ricordato come anche per l’a.s 2021/22 le assunzioni del personale docente, inserito nelle graduatorie di merito e nelle graduatoria ad esaurimento vigenti, avverranno esclusivamente attraverso la procedura informatizzata con istanza on line del sistema POLIS. La procedura riguarderà anche le graduatorie del concorso straordinario del 2020.
La procedura, come lo scorso anno, prevede due fasi:
FASE I: 1) scelta della classe di concorso e della provincia, finalizzate all’individuazione da Graduatoria di merito e 2) scelta della classe di concorso, finalizzata all’individuazione da Graduatoria ad esaurimento.
FASE II: scelta delle scuole su individuazione da graduatoria di merito e da Graduatoria ad esaurimento.
L’incontro è stato sostanzialmente tecnico con l’illustrazione da parte dell’Amministrazione della piattaforma online relativa esclusivamente alla prima fase delle immissioni in ruolo ovvero alla scelta della provincia (graduatoria di merito) e all’individuazione dalla graduatoria ad esaurimento.
Rispetto allo scorso anno le uniche novità consistono nell’aver implementato le funzioni per gli Uffici scolastici regionali che potranno gestire meglio gli aspiranti e operare in tempo reale eventuali inserimenti, rettifiche o integrazioni che dovessero rendersi necessari o sopraggiungere durante le operazioni stesse. Nulla è stato invece innovato per la parte della procedura a cura del docente, salvo alcune integrazioni che sono state rese necessarie ai fini della dichiarazione dei titoli di sostegno per l’insegnamento nelle scuole speciali o in classi con indirizzo didattico differenziato.
Nei prossimi giorni ci sarà una nuova convocazione per l’illustrazione da parte dell’Amministrazione della piattaforma relativa alla seconda fase della procedura online ovvero quella della scelta delle scuole.
La UIL scuola ha chiesto che ci sia una convocazione immediata sulla seconda fase della procedura informatica in quanto le problematiche che si sono verificate lo scorso anno hanno proprio riguardato la scelta delle scuole (in merito, per esempio, al numero di scuole da poter inserire, alla assegnazione d’ufficio delle stesse qualora non ci fossero disponibilità in quelle espresse o alle successive rinunce e surroghe), ma soprattutto ha chiesto un incontro propedeutico a tali operazioni che deve riguardare più in generale il tema delle assunzioni.
A margine dell’incontro la UIL scuola ha avuto modo di segnalare alcune procedure illegittime attuate da diversi Uffici scolastici regionali i quali stanno cancellando tout court  i docenti neo immessi in ruolo nel 2020 da tutte le graduatorie (GPS o graduatorie di merito), senza accertarsi se tali docenti abbiano o meno rinviato l’anno di prova e di formazione o se abbiano già sostenuto la prova finale.

Leggi tutto “Nomine in ruolo personale docente a.s. 2021/2022: procedura online.”

MOBILITA’ PERSONALE A.T.A. “” i movimenti.””

 

in allegato:

1) il file contenente i risultati dei movimenti per l’a.s. 21/22 (divisi per provincia e per profilo);

2) il file riassuntivo dei movimenti contenente anche i posti rimasti disponibili in ciascuna provincia e per ciascun profilo per l’a.s. 21/22 (da visualizzare nell’ultima colonna).

Risultati_movimenti_ATA_AS202122

Tabulati_riassuntivi_dei_movimenti_ATA_AS202122

 

segreteria territoriale catania.
 

LA SCUOLA IN PIAZZA DOMANI NELLE TRE MANIFESTAZIONI CONFEDERALI PER IL LAVORO E LA SICUREZZA
.

LA SCUOLA IN PIAZZA DOMANI >>> Turi: servono decisioni di strategiche non posizioni elettorali di consenso breve-

Lavoro stabile, sicurezza, riconoscimento delle professionalità, organici adeguati, investimenti e non vincoli e divieti, qualità e continuità dell’istruzione: sono i temi della scuola nelle piazze di domani.
La scuola ha bisogno di essere messa in sicurezza. Per questo serve un progetto politico complessivo che non significa fare riforme epocali – così il segretario generale della Uil Scuola alla vigilia della manifestazione confederale di domani, 26 giugno.
Il tema della stabilità del lavoro e quello della sicurezza appartengono alla scuola come mai accaduto prima: un insegnante su quattro è precario e la pandemia ha mostrato tutti i limiti di una programmazione ragionieristica del nostro sistema di istruzione.

COM Turi su sicurezza scuola 250621

Manifesto-2

 

 

Leggi tutto “LA SCUOLA IN PIAZZA DOMANI NELLE TRE MANIFESTAZIONI CONFEDERALI PER IL LAVORO E LA SICUREZZA
.”

Assegni familiari 2021 per i Dipendenti Pubblici: pubblicati su NoiPA il modulo di domanda e una breve nota operativa.

Su NoiPA le istruzioni operative, in previsione del rinnovo della richiesta degli assegni al nucleo familiare a partire dal 1° luglio 2021.
Nella sezione Strumenti per l’amministrato della Piattaforma NoiPA è disponibile adesso il modulo per richiedere l’Assegno al Nucleo Familiare relativo al reddito 2020.
L’Assegno al Nucleo Familiare resta in vigore per l’intero anno corrente – ovvero entro e non oltre il 31 dicembre 2021 – in attesa della disciplina di dettaglio che renderà attivo “l’Assegno unico e universale per il sostegno dei figli a carico” introdotto con legge n. 46 del 1° aprile 2021.
Le novità: per gli assegni familiari NoiPA e per gli ANF in generale a partire dal 1° luglio 2021
• l’ANF avrà durata di sei mesi;
• l’ANF avrà un importo maggiore e non solo per i dipendenti pubblici.
L’aumento degli assegni familiari per i dipendenti pubblici riguarda tutti i dipendenti aventi diritto all’ANF. giusto decreto n.79/2021aumentano di:
• 37,50 euro per ciascun figlio per le famiglie fino a due figli;
• 55 euro per ciascun figlio per le famiglie con almeno tre figli.

modello FAMILIARI 2021

 

Conferenza dei Segretari Regionali
 della Uil Scuola.

DOCUMENTO FINALE
La scuola ha bisogno di essere messa in sicurezza. Per questo serve un progetto politico complessivo che non significa fare riforme epocali – così il segretario generale della Uil Scuola alla vigilia della manifestazione confederale del 26 giugno.
Il tema della stabilità del lavoro e quello della sicurezza appartengono alla scuola come mai accaduto prima: un insegnante su quattro è precario e la pandemia ha mostrato tutti i limiti di una programmazione ragionieristica del nostro sistema di istruzione.
Tra pochi giorni ci sarà un licenziamento di massa – come ogni anno, diranno alcuni – rileva Turi.
È una situazione al limite, alla quale non vogliamo più essere abituati. Il lavoro va tutto rispettato anche quello intellettuale, specie quando è in atto un’assurda sostituzione di personale. Sembra di essere nella logistica in cui si licenziano alcuni per assumerne altri, per aumentare i profitti. È proprio ciò che per motivi politici si sta perpetrando nella scuola.
La scuola deve uscire da un inganno politico – osserva Turi – il decreto Sostegni bis va in una direzione diversa da quanto previsto nel Patto per la scuola.

attachments: Documento finale Conferenza Segretari Regionali (1)

Leggi tutto “Conferenza dei Segretari Regionali
 della Uil Scuola.”

MANIFESTAZIONE UNITARIA 26 GIUGNO


NELLE PIAZZE DI TORINO FIRENZE E BARI. IN SINTESI LE RAGIONI DELLA MOBILITAZIONE PER LA SCUOLA. 
Come sapete la UIL Scuola è stata protagonista e vuole continuare la sua azione di pressione sul governo della Scuola insieme alla confederazione. Le nostre posizioni di seguito elencate – riassunte nelle specificità del settore – che trovate  in sintesi nel volantone confederale allegato:
▪ prevedere una fase transitoria con un nuovo piano di reclutamento che istituisca un corso-concorso per titoli e servizio con formazione in itinere, esame finale ed assunzione a tempo indeterminato, per tutti coloro che sono abilitati o specializzati sul sostegno e per tutti coloro che pur in assenza di abilitazione o di specializzazione vantano un’esperienza lavorativa di almeno tre annualità di servizio a tempo determinato;
▪ prevedere, a regime, una riforma del sistema di reclutamento con contratti a tempo determinato triennali (da stabilizzare nel triennio), attraverso appositi percorsi formativi e di valutazione periodica e finale che ne prevedano la stabilizzazione alla fine dei tre anni per garantire la continuità didattica, il superamento dello squilibrio territoriale tra domanda ed offerta di lavoro e un sistema di reclutamento finalmente in grado di rispettare i tempi della scuola;
▪ dare una soluzione di valorizzazione degli Assistenti amministrativi facenti funzione che non posseggono la laurea, attraverso un percorso riservato di reclutamento specifico;
▪ avviare una nuova stagione di relazioni sindacali per i rinnovi contrattuali;

attachments: 26 GIUGNO

manifesto 1

Manifesto Manifesto

Leggi tutto “MANIFESTAZIONE UNITARIA 26 GIUGNO”

SCUOLA >>> Segretari scrivono a Letta e Ghizzoni: Serve impegno strategico per la scuola e un intervento politico per modifiche Sostegni Bis.Segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola e UIL SCUOLA.


Serve un impegno strategico per la scuola e un intervento politico per orientare diversamente l’iter parlamentare di conversione del decreto Sostegni Bis.
Nelle proposte emendative al decreto appare dirimente l’esclusione della preselezione in ingresso. Chiesto un incontro per una strategia emendativa efficace che consenta il raccordo tra la fase transitoria e le misure a regime.
“Una scuola sicura e di qualità, che agisca in ogni angolo d’Italia nell’ambito di un sistema unitario e nazionale, è una risorsa fondamentale per il Paese, in quanto tale da perseguire come obiettivo strategico”.  Si apre così la lettera inviata dai segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola al segretario del Pd, Enrico letta e alla Responsabile Scuola del Pd, Manuela Ghizzoni, per sollecitare un confronto che traguardi un impegno strategico per la scuola, rispetto al quale inquadrare anche un’azione emendativa che modifichi in sede di conversione l’attuale stesura del decreto legge “sostegni bis”, incoerente rispetto agli obiettivi comunemente indicati nel Patto per la Scuola. È necessario, chiedono al Partito Democratico i segretari generali Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi e Giuseppe Turi, che gli interventi di natura transitoria si inquadrino in una prospettiva di riforma complessiva del reclutamento con soluzioni a regime che evitino il riproporsi di una precarietà giunta ormai a livelli abnormi e insopportabili.

attachments: COM lettera sindacati scuola a segr PD Letta e Ghizzoni 190621

Leggi tutto “SCUOLA >>> Segretari scrivono a Letta e Ghizzoni: Serve impegno strategico per la scuola e un intervento politico per modifiche Sostegni Bis.Segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola e UIL SCUOLA.”

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI.

UIL SCUOLA – SINDACATO UTILE.
ON LINE IL SITO INTERAMENTE DEDICATO ALLE DOMANDE
On line il portale realizzato dalla Uil Scuola interamente dedicato alle domande per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.
All’interno le indicazioni del Ministero, le schede di sintesi, le autodichiarazioni, i modelli di domanda editabili, gli approfondimento contrattuali.
IL SITO DEDICATO ALLE ASSEGNAZIONI E UTILIZZAZIONI
https://uilscuolanazionale.wixsite.com/au21

INFORMATIVA SUL PROTOCOLLO DI SICUREZZA NEI CONCORSI DEL PERSONALE SCOLASTICO INCONTRO MINISTERO DEL 17 GIUGNO 2021  

Per la UIL Scuola ha partecipato Giancarlo Turi.
L’Amministrazione ha riproposto il Protocollo relativo “…alle modalità di svolgimento in sicurezza dei concorsi per il personale scolastico in attuazione dell’art.59, comma 20, del D.L.25 maggio 2021, n.73″[1], specificando che lo stesso si applica alle procedure concorsuali fino al 31 dicembre 2022.

La UIL Scuola, in premessa, ha precisato come ogni valutazione sul Protocollo è da mettersi in relazione al quadro epidemiologico territoriale cui si riferisce. Ad oggi, è stato stigmatizzato, come continuino a mancare le informazioni che attengono all’andamento dei contagi in ambito scolastico. A seguire, è stata evidenziata l’assenza di prove suppletive cui ricorrere nel caso si verifichino le fattispecie ipotizzate che inibiscano ai candidati di poter partecipare alle selezioni, evidenziando il corposo contenzioso giurisdizionale che tale carenza ha determinato.

Leggi tutto “INFORMATIVA SUL PROTOCOLLO DI SICUREZZA NEI CONCORSI DEL PERSONALE SCOLASTICO INCONTRO MINISTERO DEL 17 GIUGNO 2021  “

BANDO RELATIVO ALLA PROCEDURA SELETTIVA PER L’INTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI PULIZIE  

Procedura selettiva per l’internalizzazione dei servizi.

In data 9 giugno scorso, è stato registrato il D.I. n.156 del 13 maggio 2021 relativo alla procedura finalizzata ad assumere alle dipendenze dello Stato il personale impegnato per almeno 5 anni (anche non continuativi ma che includano gli anni 2018 e 2019) presso le istituzione scolastiche ed educative statali, in qualità di dipendente a tempo determinato/indeterminato di imprese titolari di contratti per lo svolgimento dei servizi di pulizia per complessivi 1591 posti. 
Gli interessati potranno presentare la domanda di partecipazione al concorso a partire dal 21 giugno ed entro le ore 14.00 del 5 luglio 2021.

m_pi.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI(R).0000951.16-06-2021

Leggi tutto “BANDO RELATIVO ALLA PROCEDURA SELETTIVA PER L’INTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI PULIZIE  “

PINO TURI SCRIVE AL MINISTRO BIANCHI >>> Fissiamo incontro di vertice per trovare soluzioni politiche.


Fissiamo incontro di vertice per trovare soluzioni politiche
. Riunione per riannodare i fili del dialogo: sindacati, ministro e sottosegretari
Una riunione con i sindacati che veda anche il diretto coinvolgimento dei Sottosegretari del MI, rappresentanti delle forze politiche che sostengono la maggioranza, per supportare proposte e modifiche condivise al decreto – questa la proposta politica che la Uil scuola fa al ministro Bianchi – anche al fine di conseguire quella coesione sociale a cui fa esplicito e ripetuto riferimento lo stesso Presidente del Consiglio.
L’intento – si legge nella lettera inviata al ministro Bianchi – è quello di riannodare i fili di un dialogo sfilacciato con le organizzazioni sindacali e di riprendere il percorso tracciato nel Patto per la scuola sottoscritto nelle scorse settimane.
Dopo l’intesa si sarebbero dovuti attivare tavoli tematici, sede di condivisione delle scelte e degli atti regolativi. Questa la dinamica – sottolinea Turi nella lettera – che dovrebbe seguire un corretto e democratico sistema di relazioni sindacali.
Gli accadimenti che sono seguiti alla sottoscrizione del Patto – si legge – hanno rilevato, invece, un percorso molto diverso, decisamente inatteso, al punto da mettere in discussione finanche la positività del Patto stesso.

Leggi tutto “PINO TURI SCRIVE AL MINISTRO BIANCHI >>> Fissiamo incontro di vertice per trovare soluzioni politiche.”

IRC – ATA : Assegnazioni e utilizzazioni.

SI EVIDENZIA che le domande di assegnazione/utilizzazione si presentano solo in modalità cartacea.

attachments:

IRC I E II GRADO EDITABILE

IRC INFANZIA E PRIMARIA EDITABILE

Domanda utilizzazioni e assegnazioni provvisorie ATA editabile

Nuove procedure concorso ordinario e procedura anticipata STEM – Scheda tecnica UIL SCUOLA.


Il 15 giugno è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del Concorso ordinario finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, limitatamente alle classi di concorso A020, A026, A027, A028 e A041 le cui prove scritte inizieranno il 2 luglio.
Parteciperanno solo ed esclusivamente i candidati che hanno presentato domanda, entro il 31 luglio 2020, per il concorso ordinario secondaria I e II grado (DD. n. 201 del 20 aprile 2020).
 Come noto, tale procedura è contenuta nel Decreto sostegni bis il quale è in vigore, ma per diventare legge dovrà passare l’esame del Parlamento in cui potrà essere cambiato.
Sull’impianto del decreto e sulla procedura in oggetto la nostra posizione politica-sindacale non è cambiata:
https://uilscuola.it/concorso-stem-verso-il-15-giugno-la-pubblicazione-del-bando-le-prove-i-primi-di-luglio/

Scheda tecnica UIL Scuola – Concorsi ordinari e procedura STEM

Leggi tutto “Nuove procedure concorso ordinario e procedura anticipata STEM – Scheda tecnica UIL SCUOLA.”

Graduatorie ad esaurimento. Domande dal 16 giugno al 2 luglio: pubblicato il decreto per scioglimento riserve e inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata. Presentazione istanza sul sito del M.I.


Pubblicato il Decreto del Ministro dell’istruzione n. 178 del 16/06/2021, che si allega, che disciplina, con effetto dall’anno scolastico 2021/22, le consuete operazioni annuali di:
§  scioglimento della riserva, da parte degli aspiranti già inclusi con riserva perché in attesa di conseguire il titolo di abilitazione e che conseguono l’abilitazione entro il termine del 2 luglio 2021;
§  presentazione dei titoli di riserva, acquisiti entro la stessa data, per usufruire dei benefici di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68;
§  l’iscrizione negli elenchi aggiuntivi del sostegno e dei metodi didattici differenziati degli aspiranti, già inclusi in graduatoria, che conseguono i rispettivi titoli di specializzazione entro il termine del 2 luglio 2021.
Per gli specializzandi sul Sostegno è stata prevista, rispetto agli anni precedenti, l’iscrizione con riserva, da sciogliersi nel periodo compreso tra il 6 luglio 2021 ed il 16 luglio 2021 con apposita funzione telematica.

DECRETO GRADUTORIE AD ESAURIMENTO

Leggi tutto “Graduatorie ad esaurimento. Domande dal 16 giugno al 2 luglio: pubblicato il decreto per scioglimento riserve e inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata. Presentazione istanza sul sito del M.I.”