Il Green Pass è ormai diventato obbligatorio per la scuola e molti trasporti. Ecco le risposte del Governo a tutte le domande.

Green Pass Scuola e Trasporti: dal primo settembre è scattato l’obbligo di Green Pass per la scuola (docenti e personale ATA) e per i trasporti (escluso il trasporto pubblico locale).
Il Green Pass (detto anche Certificazione verde) è nato per facilitare la circolazione in sicurezza dei cittadini dell’Unione europea, durante la pandemia di Covid-19.
Il documento presenta un QR Code, che ne permette la verifica e l’autenticazione.
Ricordiamo, inoltre, che il Green Pass è valido nei 27 Paesi dell’Unione europea, più Svizzera, Lichtenstein, Norvegia e Islanda. In Italia, la certificazione verde viene emessa attraverso la Piattaforma nazionale del Ministero della Salute, sia in formato stampabile che digitale.
Ma vediamo tutte le informazioni sul Green a scuola e nei trasporti, attraverso le FAQ del governo.
Indice dei contenuti:

Green Pass Scuola e Trasporti: tutte le informazioni sul Green Pass a scuola
Green Pass Scuola e Trasporti: tutte le informazioni sul Green Pass sui trasporti
Come si ottiene la certificazione verde o l’esenzione
Il documento con le FAQ del Governo
Green Pass Scuola e Trasporti: tutte le informazioni sul Green Pass a scuola
Dal primo settembre è scattato l’obbligo di Green Pass a scuola.
La certificazione verde sarà obbligatoria per:
• Tutto il personale scolastico e universitario del sistema nazionale di istruzione (corpo docenti, personale amministrativo e presidi);
• Per gli studenti universitari che dovranno seguire le lezioni in presenza e sostenere gli esami.
È obbligatorio l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, tranne per i soggetti di età inferiore ai sei anni, i soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l’uso di questi dispositivi e chi svolge attività sportiva (ad esempio, durante l’ora di educazione fisica).
La distanza interpersonale di un metro non è obbligatoria, ma raccomandata, salvo condizioni strutturali-logistiche degli edifici.
Per ora, il green pass verrà controllato ogni giorno, prima di entrare nell’edificio scolastico, anche se il Ministero dell’Istruzione sta lavorando su una piattaforma in grado di incrociare i dati e snellire la procedura.
Green Pass Scuola e Trasporti: tutte le informazioni sul Green Pass sui trasporti.

attachmente: le faq: Green-pass-1-settembre

Leggi tutto “Il Green Pass è ormai diventato obbligatorio per la scuola e molti trasporti. Ecco le risposte del Governo a tutte le domande.”

PNRR >>> IL REPORT DELLA RIUNIONE E L’ANALISI DEI TEMI. AVVIATO IL CONFRONTO SUL PNRR NELLA SUA . SCOLASTICA
La formazione dei prof punto dirimente (Ri) Formare 850.000 insegnanti è un’azione culturalmente azzardata. Sul sito www.uilscuola.it è disponibile anche la scheda analitica del Progetto europeo

Il 3 settembre 2021 si è tenuto un incontro tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Scuola e il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, per discutere “Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per la scuola)[1]”
Per la UIL Scuola ha partecipato: Pino Turi.  Per la Confederazione, Ivana Veronese.
L’incontro ha visto la proposizione di due relazioni, una tecnica del Capo Di Gabinetto del Ministro, dott. Luigi Fiorentino, l’altra politica del Ministro Bianchi.
In apertura, Il Ministro ha tenuto a sottolineare come l’intero progetto contemplato dal PNRR rivesta carattere di unitarietà ed investa il Governo nella sua espressione collegiale. La sua definizione, come la sua realizzazione, sarà realizzata attraverso un’attenta interrelazione con tutti i dicasteri interessati. Si è passato, poi, a trattare i 9 interventi di riforma, i 14 programmi di investimento e 1 di potenziamento di cui consta il PNRR nella sua declinazione scolastica. La spesa complessiva prevista è di 30.88 MLD di euro, di cui 19.44 riguardano la scuola in senso stretto, gli altri 11.44 gli ambiti di Ricerca e Impresa.

report:REPORT INCONTRO MI DEL 3 SETTEMBRE

Leggi tutto “PNRR >>> IL REPORT DELLA RIUNIONE E L’ANALISI DEI TEMI. AVVIATO IL CONFRONTO SUL PNRR NELLA SUA . SCOLASTICA
La formazione dei prof punto dirimente (Ri) Formare 850.000 insegnanti è un’azione culturalmente azzardata. Sul sito www.uilscuola.it è disponibile anche la scheda analitica del Progetto europeo”

PRESENTATO PNRR PER IL SISTEMA DI ISTRUZIONE / Uil: centrale il lavoro che si farà per le persone.


Veronese: il sistema di istruzione è fondamentale nel confronto che si porrà in atto a livello governativo.  
Turi: per la realizzazione serve clima di fiducia. Prioritario il coinvolgimento degli insegnanti.
Il sistema di istruzione è per noi settore fondamentale su cui confrontarci per la definizione delle misure del Pnrr – ha detto la segretaria confederale Ivana Veronese in apertura del suo intervento – è il futuro che dobbiamo creare per le nuove generazioni.
Governance e complementarità dei fondi sono i temi aperti dalla Segretaria Uil in vista del confronto fissato a Palazzo Chigi. Il nodo delle risorse e delle vecchie programmazioni va chiarito – ha detto Veronese – soprattutto in relazione alla loro destinazione nei diversi capitoli.
Se pensiamo alla situazione strutturale da cui partiamo – ha osservato – anche le pur capienti cifre del piano rischiano di non essere sufficienti. Ci deve essere un impegno chiaro a non disperdere risorse ordinarie già previste.
Altro tema cruciale per la Uil è quello dei divari, delle aree interne, delle periferie. E’ lì che disegniamo il futuro dei nostri ragazzi e ragazze, e del nostro Paese. La carenza strutturale del Mezzogiorno, in tema di asili, mense, tempo pieno, ad esempio, è evidente. Del pari gli investimenti vanno indirizzati proprio dove è maggiore il divario.
Ugualmente vanno programmate risorse che ne consentano, nel tempo, il pieno funzionamento e gestione.

Leggi tutto “PRESENTATO PNRR PER IL SISTEMA DI ISTRUZIONE / Uil: centrale il lavoro che si farà per le persone.”

SALTA IL TAVOLO SUL PROTOCOLLO SICUREZZA 0-6 ANNI. LA TUTELA DEI LAVORATORI E’ UN’ESIGENZA REALE

Mercoledì 01 settembre 2021 si è tenuto un incontro tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Enti Locali, le associazioni datoriali delle scuole non statali  e  paritarie,  l’ANCI, alla presenza  della Direzione del personale del Ministero dell’Istruzione, per discutere dell’“Aggiornamento Protocollo sicurezza 0 – 6 anni”.
Per la UIL Scuola hanno partecipato: Giancarlo Turi e Rosa Cirillo.
Per la Confederazione Ivana Veronese.
Il Ministero ha presentato una bozza di protocollo sottoponendola al confronto delle parti convenute. Nell’introdurlo, l’Amministrazione, rappresentata dal Capo Dipartimento, Jacopo Greco, e dal Capo della Segreteria Politica del Ministro dell’Istruzione, On. le Francesca Puglisi, ha evidenziato la difficoltà di estendere gli effetti del D.L.111 del 6 agosto (quello che istituisce il green pass) ai lavoratori che non intrattengono un rapporto di pubblico impiego con le diverse amministrazioni (in questo ambito agiscono anche soggetti privati che operano in regime di convenzione per lo svolgimento di servizi a sostegno delle funzioni educative, genitori, etc.). Disagio questo che emerge in tutto il testo del Protocollo finendo con il frustrare le finalità per cui lo stesso è  atto necessario. La sua reale efficacia, è stato detto, è subordinata alla possibilità di migliorarlo, eventualità possibile solo in presenza di un contesto normativo ben definito. Di tanto è fatta espressa menzione al punto 1 della bozza di intesa presentata[1].

Leggi tutto “SALTA IL TAVOLO SUL PROTOCOLLO SICUREZZA 0-6 ANNI. LA TUTELA DEI LAVORATORI E’ UN’ESIGENZA REALE”

Certificazione COVID-19: le indicazioni della UIL Scuola.


In allegato la scheda inerente l’obbligo del possesso e il dovere di esibizione della certificazione verde COVID-19, alla luce del decreto legge n.111/2021 e della nota ministeriale del 30 agosto 2021.
Inoltre, alleghiamo un file word contenente i fac-simile che potranno essere direttamente compilati e stampati, riguardanti:
–              la richiesta di rimborso per il costo del tampone rapido;
–              la comunicazione di disponibilità allo svolgimento dell’attività professionale relativa alla mancanza di una carta verde per ragioni diverse;
–              la comunicazione di disponibilità allo svolgimento dell’attività professionale relativa alla mancanza di una carta verde per un errore del sistema di rilascio del documento da parte delle autorità competenti.
Ci riserviamo di fornire ulteriori specificazioni in seguito ad eventuali interventi legislativi in materia.: 

attachments:

 Certificazione COVID-19 – le indicazioni della UIL Scuola

fac simili

Aggiornamento Protocollo sicurezza 0 – 6 anni”.La UIL SCUOLA, preso atto del clima di estrema approssimazione in cui si continua ad operare, pur essendo a ridosso dell’inizio del nuovo anno scolastico, ha reso dichiarazione chiedendo che la stessa fosse inserita a verbale. 

Lunedì 30 agosto 2021 si è tenuta una riunione tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Istruzione e Ricerca e la Direzione del personale del Ministero dell’Istruzione, per discutere dell’“Aggiornamento Protocollo sicurezza 0 – 6 anni”.

Per la UIL Scuola ha partecipato, Giancarlo Turi. 
Per la Confederazione, Ivana Veronese.

All’incontro erano presenti i rappresentanti dei Ministeri della Famiglia, della Salute e del Lavoro; l’ANCI, l’INAIL, i rappresentanti del terzo settore edelleassociazioni delle cooperative.

L’Amministrazione non ha fornito un testo base su cui articolare la discussione, facendo riferimento unicamente a quello adottato in occasione del precedente anno scolastico, chiedendo il contributo delle diverse parti convenute. 

E’ emerso, comunque, l’imprecisione del quadro normativo vigente, valutazione questa confortata dal rappresentante del Ministero del Lavoro che ha fatto riferimento ad un DPCM in corso di emanazione che dovrebbe fornire ulteriori indicazioni al riguardo. 

Leggi tutto “Aggiornamento Protocollo sicurezza 0 – 6 anni”.La UIL SCUOLA, preso atto del clima di estrema approssimazione in cui si continua ad operare, pur essendo a ridosso dell’inizio del nuovo anno scolastico, ha reso dichiarazione chiedendo che la stessa fosse inserita a verbale. “

Nota MI n. 1260 del 30 agosto 2021. 
Come i dirigenti scolastici dovrebbero verificare le certificazioni “Informazioni e suggerimenti”

LA SCHEDA DI SINTESI DELLA UIL SCUOLA RUA
Con nota n.1260 del 30 agosto 2021, il Ministero ha inviato a tutti i dirigenti scolastici le informa‐ zioni che riguardano l’obbligo del possesso e il dovere di esibizione della certificazione verde CO‐ VID‐19 per tutto il personale scolastico.
In particolare, la nota tratta del “come” i dirigenti scolastici dovrebbero verificare la certificazio‐ ne verde COVID‐19.

LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA SULLA NOTA

Il Ministero, alla vigilia dell’apertura ufficiale dell’anno scolastico, non sapendo ancora dare in‐ dicazioni gestionali sull’utilizzo del green pass a scuola, si limita a dare informazioni e suggeri‐ menti.
Come volevasi dimostrare, il problema è in capo alle scuole che stanno facendo a gara a trovare procedure che limitino le responsabilità e diano una parvenza di gestione organica.
Come ormai si evince, la nota è una sorta di autocertificazione di impotenza, in quanto nel coa‐ cervo di contraddizioni normative, serve qualcuno o qualcosa che esca dal pantano in cui si è cacciato: il sistema del green pass non è adatto alla scuola che non è né una pizzeria, né un tea‐ tro, né un sistema di trasporti. Non ci sono avventori, ma lavoratori che meritano rispetto e cer‐ tezze dei propri diritti. continua negli allegati:

Scheda UIL Scuola – Nota MI 30 agosto 2021 – Informazioni e suggerimenti certicficazione COVID-19

Nota MI 30-08-2021 – Covid

INCONTRO SINDACATI-MINISTRO >>> L’EDITORIALE DI PINO TURI


OGGI INCONTRO MINISTRO SINDACATI.
  Uil Scuola: scienza, solidarietà, tolleranza, questo il nostro modello
. Turi: serve visione illuminista.  Ruolo del sindacato è a difesa dei diritti fuori dalle convenienze.

IL CASO: Abbiamo supplenti che dovranno prendere il posto dei docenti e lavoratori sospesi dal servizio e dallo stipendio a loro volta valutati sul possesso del green pass, come se la scuola fosse un ristorante c’è chi entra e c’è chi esce.
LA PROPOSTA: Abbiamo proposto una moratoria, nei cui margini le scuole possono definire convenzioni con le ASL e i privati, attendendo la conversione in legge del decreto che dovrà affrontare i temi in atto, entrando nel dibattito ed evitando discriminazioni come quelle che si stanno consumando ai danni dei lavoratori della scuola. Il protocollo firmato con convinzione dalla UIL Scuola, attraverso una nota unilaterale che lo stravolge, rappresenta un vulnus nelle relazioni sindacali e nell’affidabilità del Governo e della politica che pesantemente è intervenuta nel dibattito per condizionarlo e suscitare uno scontro ideologico che alla scuola non serve.

leggi tutto: Editoriale Turi 240821

RIUNIONE SINDACATI – MINISTRO >>> IL REPORT.

La UIL SCUOLA, nello specificare la propria posizione, ha tenuto a precisare che il personale scolastico, rispetto all’obbligatorietà del green pass introdotta con il D.L. n.111/2021, continua ad essere destinatario di un trattamento fortemente discriminatorio e penalizzante anche nei riguardi dei lavoratori degli altri comparti, sia pubblici che privati.
Gli “inadempienti” addirittura sono passibili di essere sanzionati attraverso un sistema che prevede la sospensione dal servizio e dalla retribuzione e la loro sostituzione con i supplenti.
Successivamente, ha argomentato come Il Protocollo sulla sicurezza, sottoscritto il 14 agosto scorso, ha subito una evidente alterazione condotta con le note applicative inviate alle scuole il 13 e il18 agosto, che lo reinterpretano in modo significativo. Nella seconda, si precisa, che le risorse destinate alle scuole per affrontare l’emergenza sanitaria possono essere destinate a coprire “… i costi per effettuare i tamponi diagnostici esclusivamente al personale scolastico, impegnato nelle attività in presenza e che si trovi in condizione di fragilità sulla base di idonea certificazione medica”.La UIL SCUOLA, preso atto della mancanza di volontà di strutturare un sistema di tutele ampio ed articolato a favore di tutto il personale scolastico, resa esplicita dall’intervento del Ministro Bianchi, valuterà domani con il proprio quadro dirigente, l’opportunità di ritirare la firma del Protocollo sulla sicurezza essendo venuti meno i presupposti che la hanno determinata.

leggi tutto:REPORT – incontro sindacati – ministro 240821

GREEN PASS E SCUOLA: CAMBIA MINISTRO MA NON CAMBIA IL METODO: SI FIRMA E POI SI FA A PIACERE. CON UNA CIRCOLARE INVIATA ALLE SCUOLE SI CAMBIANO LE REGOLE E SI TRADISCE IL MERITO DELL’ACCORDO. PRONTI ANCHE AL RITIRO DELLA FIRMA


Sono passati solo quattro giorni e il ministro Bianchi già ci ripensa e manda alle scuole una circolare applicativa del Protocollo appena firmato nella quale si dice: i tamponi diagnostici da effettuare al personale scolastico, saranno limitati unicamente a chi «si trova in condizione di fragilità sulla base di idonea certificazione medica». Il Protocollo viene stravolto – ammonisce Turi che, in modo diretto dice di essere pronto persino al ritiro della firma. La limitazione contenuta nella circolare, infatti, non compare nel testo finale del Protocollo sulla sicurezza firmato dalla Uil Scuola. Non è accettabile – denuncia Turi – che un atto ufficiale dell’amministrazione scolastica, anziché chiarire il contenuto, alteri la sostanza di un accordo. La nostra posizione è stata chiara fin dall’inizio – osserva il segretario generale della Uil Scuola – i costi per l’effettuazione dei tamponi diagnostici debbono essere a totale carico delle scuole, utilizzando i fondi specifici erogati dal Ministero dell’Istruzione per la profilassi sanitaria anti Covid. Chiediamo al ministro Bianchi – sottolinea Turi  – di riformulare la circolare applicativa rispettando il contenuto originario contenuto nel Protocollo. Diversamente siamo pronti a ritirare la firma.

Leggi tutto “GREEN PASS E SCUOLA: CAMBIA MINISTRO MA NON CAMBIA IL METODO: SI FIRMA E POI SI FA A PIACERE. CON UNA CIRCOLARE INVIATA ALLE SCUOLE SI CAMBIANO LE REGOLE E SI TRADISCE IL MERITO DELL’ACCORDO. PRONTI ANCHE AL RITIRO DELLA FIRMA”

FAQ UIL SCUOLA SULLE MODALITA’ CON CUI MUOVERSI NELLE PROCEDURE ON LINE

IN ALLEGATO ALCUNE RISPOSTE DI ORDINE GENERALE AI TANTI QUESITI PERVENUTI, CHE RIGUARDANO I CRITERI E LE MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DELLE SUPPLENZE AL 31/8 E AL 30/6 ATTRAVERSO LA PROCEDURA ONLINE (10-21 AGOSTO)

attachments:FAQ SUPPLENZE AL 31.8 O 30.6 – UIL SCUOLA-1

Iniziativa di formazione dedicata ai Dirigenti Scolastici neo immessi in ruolo.

 

Venerdì 27 agosto p.v., a partire dalle ore 16.00, il Dipartimento della Dirigenza Scolastica, di concerto con la Segreteria nazionale della UIL SCUOLA, ha organizzato un’iniziativa di formazione dedicata ai dirigenti scolastici che assumeranno servizio nel prossimo a.s. 2021/2022, condotta in modalità da remoto

   Nell’occasione sarà presentata la piattaforma informatica EXPLICA, con cui ci prefiggiamo di prestare un’assistenza professionale più diretta e puntuale ai dirigenti scolastici iscritti alla nostra Organizzazione.   Per quanto sopra, precisiamo che nei prossimi giorni invieremo il link per effettuare il collegamento telematico.

 Come è nostra consuetudine, anche le iniziative di formazione hanno uno spiccata valenza politica, per cui riteniamo opportuno veicolare le informazioni a quanti condividono i valori e la linea politica della UIL SCUOLA.In allegato la locandina dell’evento. :LOCANDINA UIL SCUOLA (1)

 Rosa Cirillo Segretaria nazionale Responsabile Dipartimento DS

Giancarlo Turi Segretario nazionale UIL SCUOLA 

 

 

EDITORIALE TURI >>> Quegli attacchi al ministro, alla scuola e al sindacato: segnale che distrugge mentre occorre costruire.


Turi: che un ministro si confronti con il sindacato e nell’ambito della norma trovi elementi di gestione positiva, avanzata, democratica e di partecipazione, ci sembra motivo di apprezzamento e non certo di biasimo. Ancora una volta si vuole sottrarre alla scuola il suo ruolo culturale e di coscienza collettiva che serve a questo paese come il pane.
https://uilscuola.it/quegli-attacchi-al-ministro-alla-scuola-e-al-sindacato-segnale-che-distrugge-mentre-occorre-costruire/?doing_wp_cron=1629113845.7663710117340087890625
 
Questo nostro strano e bel paese non riesce mai ad uscire dai suoi incubi e non trova mai la strada della condivisione. Eppure, è molto facile, è scritto tutto nella Costituzione che pacificando il Paese del dopoguerra ne ha descritto gli ambiti e i valori su cui puntare.
Si sono però perdute le tracce di ciò che è stata la nascita della Repubblica: la liberazione e la guerra partigiana e, man mano che vengono a mancare gli uomini e le donne che ne hanno fatto la storia, riappaiono i fantasmi di un autoritarismo che va combattuto tutti i giorni.
Come? Garantendo i diritti dei cittadini e dei lavoratori.

EDITORIALE TURI su protocollo sicurezza scuole 160821

Leggi tutto “EDITORIALE TURI >>> Quegli attacchi al ministro, alla scuola e al sindacato: segnale che distrugge mentre occorre costruire.”