Ufficio
VII – Ambito Territoriale di CATANIA
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012512.13-08-2020
PUBBLICHIAMO il dispositivo con relativo allegato inerenti l’oggetto.
DA AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA – UFFICIO VII
Da: DIREZIONE SICILIA – UFFICIO STAFF <drsi.staff@istruzione.it>
Data: 12 agosto 2020 18:14:15 CEST
Oggetto: Assegnazione risorse per organico aggiuntivo
Si trasmettono in allegato l’O.M. n. 83 del 5 agosto u.s., il D.M. n. 95 del 10 agosto u.s. e il prospetto riepilogativo della distribuzione delle risorse di organico aggiuntivo.
Distribuzione risorse organico aggiuntivo DM 95 del 10 agosto 2020
m_pi.AOOGABMI.Registro+Decreti(R).0000095.10-08-2020
m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000083.05-08-2020
Ufficio di diretta collaborazione del Direttore Generale
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Direzione Generale
091 6909.111
Via Fattori 60 – 90146 Palermo
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA – DIREZIONE GENERALE – PALERMO
Alle OO.SS. Regionali Comparto Istruzione e Ricerca
Ai Dirigenti Ambiti Territoriali USR-SICILIA
Si trasmette per opportuna conoscenza l’avviso con l’elenco dei partecipanti alle immissioni in ruolo a.s. 2020/21.
Gli Ambiti territoriali sono pregati di pubblicare con urgenza gli allegati file nei propri siti istituzionali.
Si ringrazia per la collaborazione.
Ufficio IV
Il Funzionario Vicario
Tommaso Camilleri
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA – DIREZIONE GENERALE – PALERMO
Alle
OO.SS. Regionali Comparto Istruzione e Ricerca. Pubblichiamo qui di seguito quanto pervenutoci.
Si trasmette per opportuna conoscenza l’avviso con le disponibilità per i candidati con posto accantonato, ancora inseriti in graduatoria.
Si sta procedendo all’invio delle mail personali ai candidati.
Ufficio IV
Il funzionario Vicario
Tommaso Camilleri
contingente e circolare per gli accantonamenti.
Riepilogando:
1) i posti avanzati da quota cento di giugno passano a questa procedura
2) gli immessi dell’anno scorso
Possono cambiare classe di concorso in quanto non superato anno di prova
UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
Si pubblicano, in allegato, le sedi disponibili per le immissioni in ruolo da GM e da GAE.
L’A.T. di Catania puntualizza che sedi pubblicate potrebbero essere soggette a variazioni che saranno prontamente pubblicizzate.
NOMINE IN RUOLO 2020/21
Pubblichiamo:
1. I prospetti contenenti il contingente suddetto ripartito a livello regionale;
2. i prospetti elaborati a livello provinciale, classe di concorso/tipo posto riportanti disponibilità ed esuberi al termine delle operazioni di mobilità;
3. le istruzioni operative finalizzate alle nomine in ruolo (Allegato A);
4. i prospetti contenenti gli elenchi delle sedi scolastiche e dei tipi posto/classe di concorso relativi alle disponibilità al termine delle operazioni di mobilità (Allegato B)
5. le tabelle contenenti i posti relativi alle procedure concorsuali recentemente avviate che dovranno essere accantonate nell’ambito delle assunzioni per chiamata (allegati C, D ed E).
m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0023825.07-08-2020 (2)
Copia di SG1-GO-REL-Contingenti Regionali per nomine Docenti as202021_0708020 (2)
Prospetti Disponibilità ed Esuberi Provinciali per nomine_202021
Allegato B-Prospetti Disponibilità per scuola per nomine_202021_28luglio
Allegato C posti 2020.21 procedura straordinaria secondaria
da:
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – DIREZIONE REGIONALE.
il provvedimento: m_pi.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0017788.03-08-2020
” SEMPRE PRONTI A TUTELARE I LAVORATORI.
Abbiamo ravvisato alcune criticità in merito all’ordinanza relativa alla GPS e ricevuto numerose lamentele riguardo la stessa. Per tali motivi mettiamo a disposizione il nostro ufficio legale per chi voglia aderire ai ricorsi collettivi aventi ad oggetto l’impugnazione dinanzi al TAR del Lazio dell’ordinanza ministeriale.
I ricorsi possono avere ad oggetto:
1) La richiesta di inserimento in I fascia di laureati ed ITP con 36 mesi di servizio;
2) La richiesta di inserimento in I fascia di laureati ed ITP in possesso di 24 CFU;
3) La richiesta di inserimento in I fascia di docenti di sostegno che hanno svolto i 3 anni di servizio nel sostegno ma in gradi diversi di istruzione;
4) La richiesta di inserimento in II fascia di laureati e diplomati anche senza il requisito dei 24 CFU e senza il requisito del precedente inserimento nella III fascia delle graduatorie d’istituto;
5) La richiesta di annullamento della tabella di valutazione dei titoli ( che prevede una minore valutazione dei titoli rispetto alla graduatoria di istituto).
Il termine per impugnare l’ordinanza è di 60 giorni dal 10/07/2020 ( l’intero mese di Agosto però non deve essere considerato ai fini del computo del termine).
Chi è interessato potrà inviare la propria manifestazione di interesse entro l’11/9/2020 ai seguenti indirizzi e mail:
catania@uilscuola.it e/o studiolegaleprizzi@yahoo.it“
Raccolte le svariate segnalazioni su alcune incongruenze rilevate nel sistema, la segreteria Nazionale della Uil Scuola ha provveduto ad inoltrarle al “servizio dedicato”.
In allegato le risposte che abbiamo ricevuto.
Naturalmente continueremo a monitorare le segnalazioni di tutte le problematiche che insorgono ed in proseguo richiesta al gestore del sistema di porre rimedio.
le risposte:
“”amara considerazione: il breve lasso di tempo assegnato per la presentazione delle domande di inserimento, dopo lunghi mesi di inerzia, è l’ulteriore trovata della Ministra Azzolina scevra dal contesto reale operativo ed applicativo attesa la certezza di massiccia adesione, per dire che tutto va bene,? …..invero ma di cosa stiamo parlando? del mondo dei sogni?
Volete conoscere l’ultima trovata, inserita nelle pieghe di un provvedimento’? Titolo: “Rescissione del contratto di ATA e Docenti in caso di nuovo lockdown
Sembra inverosimile ma in realtà questo è quanto viene scritto in un emendamento approvato all’interno della nuova Ordinanza.
Trattasi di una norma che prevede il licenziamento dei supplenti precari in caso di nuova chiusura generalizzata:
“attivare ulteriori posti di incarichi temporanei di personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) a tempo determinato dalla data di inizio delle lezioni o dalla presa di servizio fino al termine delle lezioni, non disponibili per le assegnazioni e le utilizzazioni di durata temporanea. In caso di sospensione dell’attività in presenza, i relativi contratti di lavoro si intendono risolti per giusta causa, senza diritto ad alcun indennizzo”.
Non è stato proclamato in pompa magna che vigente la pandemia nessuno sarebbe stato lasciato indietro? Pontifica la Ministra i milioni di finanziamenti per la scuola, l’acquisto di milioni di banchetti che ancora hanno da essere costruiti e di dubbia utilità per assolvere le incombenze emergenziali del distanziamento…e poi lesina pochi spiccioli nei confronti di tante brave persone, diplomate, laureate, specializzate, ecc. ma meno fortunate che non riescono a “”conquistare”” un posto di lavoro e che da precari di lungo corso confidano proprio sulla supplenza? Discriminazione sociale? Siamo alle solite: si dà agli uni per togliere agli altri.! Meditiamo, per favore. Oggi più che mai necessita solidarietà, intelligenza, senso di responsabilità e di rispetto per se e per gli altri. Facciamo sentire il nostro disappunto, la nostra contrarietà: che venga esercitato ed appoggiato da tutti e per tutti il diritto di cittadinanza. Un vecchio adagio, oggi attuale: “”fate quello che dico ma non fate quello che faccio”” Come andrà a finire il vissuto di questa epocale pandemia??? Chi vivrà, vedrà.
Turi: sì, presenza indispensabile. Siamo gli unici a chiederlo da tempo.
Questa pandemia dovrebbe aver insegnato che il sistema precedente basato sulla finanziarizzazione dell’economia è sbagliato e servono, invece, politiche che guardino, al reale e al benessere di cittadini. La scuola è il luogo ideale per cambiare registro.
Che a scuola servano presidi sanitari comincia ad accorgersene anche la politica, magari quella più attenta e meno superficiale del Movimento 5Stelle.
Le famiglie vanno rassicurate circa la garanzia della salute dei propri figli; se ne gioverebbero tutti non ultimo il sistema sanitario nazionale che invece di ospedalizzare e curare le malattie può prevenirle. Non c’è un luogo più idoneo della scuola per farlo – così il segretario generale della Uil Scuola commenta le dichiarazioni di oggi del viceministro della salute, Pierpaolo Sileri, che ha indicato come prioritaria la presenza dei medici scolastici per il rientro a scuola nella Fase 3.
Certo servono soldi, ma se un paese non pensa alla salute dei suoi giovani, è veramente messo male.
Turi su Sileri – medico scoaltico a scuola 20072020
Ufficio VII. Ambito territoriale di Catania
Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche e integrazioni al decreto che regola la procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno. Modifiche che adeguano il bando alle novità inserite dal Parlamento nel decreto scuola approvato lo scorso 6 giugno. I posti a bando per la procedura concorsuale straordinaria sono 32mila.
Sulla stessa Gazzetta sono rese note le nuove date di iscrizione alla prova: i candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 9,00 dell’11 luglio 2020 fino alle ore 23,59 del 10 agosto 2020. Qualora le condizioni generali epidemiologiche lo suggeriscano, lo svolgimento della prova scritta potrà avvenire in una regione diversa rispetto a quella corrispondente al posto per il quale il candidato ha presentato la propria domanda. La prova scritta, da superare con il punteggio minimo di sette decimi o equivalente e da svolgere con il sistema informatizzato, è distinta per classe di concorso e tipologia di posto. La durata è pari a 150 minuti. Ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria immessi in ruolo nell’anno scolastico 2021/2022 che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per l’anno scolastico 2020/2021 è riconosciuta la decorrenza giuridica del rapporto di lavoro dal 1 settembre 2020.
Qui tutti i dettagli: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-07-10&atto.codiceRedazionale=20E07751.
“””non c’è che dire!!! ottimo tempismo, ennesima palese manifestazione del come al M.I. tengano in considerazione tutti i docenti precari interessati e coinvolti””” Pernicioso quanto sintomatico accanimento, eppure, sarebbe bastato un semplice provvedimento sia per rendere loro giustizia e dare riscontro alle legittime aspettative di tanti, molti, tutti bravi docenti che nel corso degli anni si sono formati e foggiati sul campo di battaglia. Adesso con questo concorso straordinario viene accantonata l’esperienza maturata, riscontrabile e documentabile, per dare corso ad una prova concorsuale che altro non è che riduzione retrospettiva, altro che meritocrazia qui si cammina all’indietro. Senza parlare della immediata disponibilità di gente formata e pronta oltre all’innegabile risparmio di risorse economiche, di tempo, di sacrifici. Macché !! tanto per il debito pubblico cosa vuoi che sia miliardo di euro in più..la voragine è aperta pronta a risucchiare nel suo buco nero anche i sudati risparmi della gente comune. E’ notorio che la propensione al risparmio di tante gente “”comune”” come me, come noi, è criticata. troppi depositi, troppa liquidità sui c.c. e “nda libretta””, poca propensione ad aiutare l’economia italiana!!!!
Che questi decisori politici appartengano at rinata attività del “”cordaio”””? o che invero fanno ritornare in auge l’antico mestiere ed adagio poiché il cordaio camminava sempre a marcia indietro che nacque il detto popolare allorché a qualcuno gli affari non andavano bene si usava dire te ne stai andando indietro indietro come u curdaru.(cordaio)?
Una delle minacce più grosse che i genitori potessero fare ai ragazzi discoli, era la promessa di mandarli a lavorare da u curdaru, diventavano subito più buoni, infatti era difficile che un ragazzo durasse più di una settimana. Udite, Udite. chi sono questi precari? cittadini o sudditi?
salvo mavica
Ufficio VII – Ambito Territoriale di Catania
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0010454.10-07-2020
Copia di bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_10072020