AT DI CATANIA: scuola secondaria di II grado – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

12 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: scuola secondaria di II grado – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Scuola secondaria di II grado – Pubblicazione graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (ass-provv-interprovinciale.pdf)Download[Ass. provv. inteprovinciali]130 kB
Scarica questo file (asseg-provv-provincialegraduatoria pro.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]61 kB
Scarica questo file (Decreto pubblicazione graduatorie provvisorie sec-sec-grado.pdf)Download[Decreto]214 kB
Scarica questo file (esclusi.pdf)Download[Esclusi]294 kB
Scarica questo file (GRAD-UTILIZZAZIONI.xls)Download[Utilizzazioni]973 kB

La scuola comincia male per colpa del Miur: scarica sulle scuole i problemi di leggi sbagliate che ne bloccano il funzionamento e aumentano il disagio delle persone

11 AGOSTO 2015 

La scuola comincia male per colpa del Miur

Scarica sulle scuole i problemi di leggi sbagliate che ne bloccano il funzionamento e aumentano il disagio delle persone

Nel corso dell’ unico incontro in materia di supplenze per l’a.s. 2015-2016 la UIL Scuola ha espresso l’esigenza di fornire una lettura attenta e puntuale degli effetti che la legge di stabilità 190/2014 e la legge 107/2015 introducono in termini di cambiamento, evitando interpretazioni estensive e ‘anticipative’ rispetto alla entrata in vigore prestabilita. Nel merito abbiamo evidenziato quanto segue:

DOCENTI 

* Spezzoni residui – vanno definiti prima che vada in funzione l’organico potenziato, in quanto ore in organico di diritto vanno pagate per l’intero anno scolastico (fino al 31 agosto).

* Nomine a partire dal secondo giorno di assenza del titolare – costituiscono un caso in cui, come per gli ATA, non è sufficiente limitarsi a richiamare il divieto previsto dalla legge 190/2014; occorrono indicazioni chiare e precise che consentano lo svolgimento delle lezioni nel rispetto dell’autonomia e delle funzioni dei diversi organi della scuola.

* Licei musicali – la gestione deve evitare i problemi via via evidenziati nell’anno scolastico 2014-2015 (calcolo delle ore per le discipline, priorità delle conferme ed utilizzazione docenti di  strumento musicale). Occorre stabilire un termine entro cui gli uffici scolastici territoriali pubblicano i posti disponibili per le utilizzazioni. Va mantenuto il meccanismo di incrocio dei punteggi con la scelta dei licei, come negli anni precedenti e chiarito cosa accade per le ore che si perdono.

* Part Time – il diritto al completamento riguarda anche i contratti di supplenza stipulati ex artt.36/59 CCNL non solo in riferimento a frazioni orarie disponibili fino al termine delle attività didattiche ma anche per disponibilità derivanti da supplenze brevi. La condizione giuridica del personale che ha accettato una supplenza ai sensi degli articoli citati, con conseguente aspettativa non retribuita full time, è equiparata a quella del personale a tempo determinato che ha diritto al completamento dalle graduatorie di istituto.

ATA

  • La UIL ha evidenziato come il ricorso alle supplenze fino all’avente diritto per tutti i posti ATA e’ illegittimo. La legge 190/2014 ha esclusivamente previsto il congelamento dei posti del personale amministrativo e gli aventi diritto che – in questo caso – sono gli aspiranti inclusi nelle graduatorie ATA ed hanno diritto alla supplenza annuale per la successiva trasformazione in contratto a tempo indeterminato. Si tratta di un abuso dell’articolo 40, comma 9 della  legge 449/97 che regolamenta la copertura dei posti in attesa della pubblicazione di nuove graduatorie o nel caso di rinnovo delle stesse.
  • Trattare le supplenze brevi nella circolare delle supplenze diretta agli uffici del MIUR limitandosi ad evidenziare divieti di legge o a fornire semplici richiami normativi, è, secondo la UIL, inopportuno  e dannoso. Il Ministero dell’istruzione ha l’obbligo di assicurare la funzionalità dei servizi scolastici anche a garanzia della sicurezza degli alunni. Pertanto deve fornire ai Dirigenti direttive adeguate ad un corretto funzionamento delle scuole nel rispetto dell’autonomia scolastica e della funzione dirigenziale che altrimenti risulterebbe delegittimata.

Sulle diverse tematiche, ed in particolare quelle afferenti agli ATA, abbiamo dato mandato al nostro Ufficio Legale di valutare i profili di illegittimità della circolare per l’eventuale impugnativa di fronte al giudice competente

RISORSE CONTRATTUALI ALLE SCUOLE: FIRMATA L’INTESA

11 AGOSTO 2015 

Pronti i finanziamenti per avviare i contratti integrativi di istituto

RISORSE CONTRATTUALI ALLE SCUOLE: FIRMATA L’INTESA

Ora bisogna effettuare la ripartizione delle risorse. Il Miur provveda con tempestività per far funzionare le scuole già dal primo giorno di scuola

Raggiunta tra organizzazioni sindacali scuola e MIUR l’intesa per la ripartizione del MOF per l’a.s. 2015/2016, per il finanziamento degli istituti contrattuali finalizzati a retribuire il personale del comparto scuola relativamente al Fondo per l’istituzione scolastica, alle Funzioni strumentali, agli Incarichi specifici ATA, per la Pratica sportiva, per le Ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti, per le Aree a rischio e per il personale comandato presso gli uffici del MIUR. Per l’utilizzo delle risorse relative a questi ultimi due istituti contrattuali si dovrà procedere alla stipula di specifici contratti integrativi nazionali.

La tabella di ripartizione delle risorse:

ISTITUTO

FINANZIAMENTO

FIS

507.618.266

FUNZIONI STRUMENTALI

44.335.867

INCARICHI SPECIFICI

26.849.600

PRATICA SPORTIVA

14.548.667

ORE ECCEDENTI

30.000.000

AREE A RISCHIO

18.458.933

COMANDATI

948.667

TOTALE

642.760.000

Le somme compessive non si discostano da quelle dell’anno precedente. Per il calcolo degli importi assegnati a ciascuna scuola è necessario attendere la comunicazione del SIDI dei dati strutturali che il MIUR si è impegnato a fornire nei primi giorni di settembre.

Non appena avremo la comunicazione dei dati predisporremo la scheda di calcolo per quantificare la consistenza del MOF di ogni scuola e per avviare la contrattazione di istituto.

AT DI CATANIA: Avvio Anno Scolastico 2015/2016 – Calendario delle operazioni di apertura della.s. 2015/2016 – Personale Docente ed ATA

07 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: Avvio Anno Scolastico 2015/2016 – Calendario delle operazioni di apertura della.s. 2015/2016 – Personale Docente ed ATA

Pubblicato il calendario di massima delle operazioni di mobilita’ annuale relativo al personale docente ed ata per l’avvio dell’ anno scolastico 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (operazioni di apertura dell'anno scol. 2015_2016calendario di massima.pdf)Download[Calendario mobilità annuale ]263 kB

EDILIZIA SCOLASTICA | OGGI IL MIUR HA PRESENTATO L’ANAGRAFE DELL’EDILIZIA SCOLASTICA

07 AGOSTO 2015 

UIL: Ora si proceda con la massima trasparenza e tempestività

EDILIZIA SCOLASTICA | OGGI IL MIUR HA PRESENTATO L’ANAGRAFE DELL’EDILIZIA SCOLASTICA 

Vent’anni per realizzare uno strumento utile e indispensabile per programmare gli interventi nelle scuole. Quanto a ritardi, ora solo gli organi collegiali attendono da così tanto tempo.

Sono quasi vent’anni che la Uil Scuola, attraverso ricerche, richieste inviate agli uffici competenti,  incontri, sollecitazioni, denunce, ha richiesto con tutte le modalità possibili la realizzazione di uno strumento utile e indispensabile alla vita delle scuole – previsto da una legge del ‘96  e finanziato di anno in anno.

Lo stato degli edifici delle nostre scuole non è genericamente a norma e in casi più gravi ha seri problemi strutturali per questo, proprio per evitare sprechi, gestioni degli appalti poco trasparenti, interventi tardivi e inefficaci,  la Uil Scuola ha richiesto la messa in rete di uno strumento pubblico – l’anagrafe dell’edilizia scolastica – per mettere in atto misure con una programmazione adeguata e consequenziale e superare l’attuale sistema che rincorre  le emergenze e effettua interventi spot dove necessario.

A queste forti sollecitazioni è stata data risposta, oggi, con la presentazione dell’anagrafe dell’edilizia scolastica:  ogni cittadino potrà conoscere la situazione delle scuole. Ogni genitore potrà informarsi sui parametri strutturali, il contesto ambientale, i documenti di valutazione del rischio della scuola dei propri figli. Dati trasparenti e dinamici necessari per orientare le scelte di manutenzione e adeguamento strutturale, in base a priorità su cui tutti i soggetti, dagli Enti Locali, alle Regioni alle varie amministrazioni, dovranno confrontarsi.

Una buona notizia per la scuola italiana, per la quale si prospetta un lavoro ancora lungo.
Ben il 55% degli edifici ha più di quarant’anni, in più del 50% non sono rispettate le norme antincendio l’8% degli edifici censiti risulta inutilizzato, con picchi in Sardegna, Sicilia e Lazio. Unica regione virtuosa il Friuli Venezia Giulia che interviene sulle scuole nel totale della disponibilità.

Sarà attivato un osservatorio nazionale ed un centro di spesa unico. Le risorse utilizzate saranno quelle provenienti dalle disposizioni contenute nei provvedimenti del Governo sulla scuola, quelle europee a cui si andranno ad aggiungere economie già accertate, per un totale di 3 miliardi e mezzo.

Ad avviso della UIL non sono più comprensibili interventi tampone e scarichi di responsabilità.
Una burocrazia farraginosa di livello centralizzato non si sostituisca ora quella frammentata del livello localistico. All’utilizzo dei fondi, 400 milioni di euro per l’indagine diagnostica su 7.000 controsoffitti, 300 milioni per la costruzione di 30 scuole innovative, una per regione o più, si deve dare concreto riscontro in termini di qualità dell’offerta formativa e qualità di vita per chi a scuola lavora e studia.

La “casa” è importante quanto il clima che in quella casa si deve respirare. Nei Paesi di lingua anglosassone per indicare la struttura della casa si usa il termine ‘house’, per indicare il calore domestico si sceglie la parola home. Il Governo con la legge 107 fornisce qualche risposta in termini di house, nessuna in termini di home che è la parte più importante. Fuori metafora la scuola è quella della comunità fatta di alunni, genitori, docenti, personale ATA  enti e Istituzioni territoriali che agiscono in sintonia e coesione e che la legge n. 107 non considera, anzi introduce elementi divisivi che non sono il viatico giusto per una riforma non condivisa.

Turi: il ministero a denti stretti ammette l’errore

06 AGOSTO 2015 

Turi: il ministero a denti stretti ammette l’errore

DOPO LA NOSTRA DENUNCIA SUL SITO DEL MIUR VENGONO MODIFICATE LE ISTRUZIONI PER LE DOMANDE PER LE IMMISSIONI IN RUOLO
IL CAMBIAMENTO NON È SOLO NELLA FORMA MA NELLA SOSTANZA

Il Miur da un lato, dopo le nostre pressioni, finalmente chiarisce la questione delle graduatorie, dall’altro continua a tenere ingiustamente sotto pressione migliaia di precari con indicazioni troppo approssimative per scelte così importanti.

Sul sito del ministero sono state pubblicate le nuove FAQ che introducono correttivi di sostanza alle indicazioni operative destinate a quanti stanno, in questi giorni, presentando domanda per le nomine in ruolo e a quanti stanno pensando se farla, o meno, la domanda.
Un dubbio che preoccupa moltissimi insegnanti che dovranno prendere la migliore decisione possibile per la loro vita, entro il 14 agosto.

Da settimane è in atto a livello ministeriale una sorta di “pressione psicologica”che tende a spingere per far presentare a tutti la domanda per partecipare al piano straordinario di assunzioni.

Si ipotizzano scenari apocalittici: non ci saranno assunzioni per due anni. Le supplenze ci saranno ma solo se ci sono posti disponibili, ma sono mai esistite supplenze su posti indisponibili?

Tutte considerazione legittime per i non addetti ai lavori ma non per un dicastero chiamato a dare con burocratica puntualità, con gli uffici intenti a decodificare norme e commi, attuazione alla riforma, senza avere, in realtà – mette in evidenza Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola, l’esatta cognizione di cosa accadrà o,  peggio ancora, affermare che l’importante è che la riforma sia partita, ora si vedrà cosa accade.

Di lotteria estiva abbiamo già parlato – spiega Turi – vedere l’effetto che fanno i provvedimenti del Governo delle persone è l’ultima delle attività che intendiamo percorrere. Ci preme invece informare, tutelare le migliaia di persone in attesa di una nomina da anni e correggere quelle parti delle legge che presentano palesi ingiustizie.

Ecco nel dettaglio come sono state riformulate alcune della FAQ:

Con la FAQ n. 18 hanno dovuto ammettere che chi non fa domanda resta in GAE, ma difficilmente avrà il posto che sarà occupato da altri più temerari e più inclini alla modernizzazione del sistema scolastico.

Con la  FAQ n. 23 si promette ciò che oggi non c’è e che – come da noi auspicato con la richiesta di una rimodulazione normativa –  potrà esserci:  i docenti che avranno eventualmente una sede non comoda e lontana dalla propria provincia, in base ai titoli e alle graduatorie effettuare puntuali modifiche che abbiano a riferimento la provincia da cui si parte, oltre che potere, in deroga al vincolo triennale, chiedere l’assegnazione provvisoria interprovinciale.
La legge 107/2015, al comma 108 lo prevede, ma solo per i docenti assunti entro l’anno 2014/2015 le cui domande sono già scadute il 27 luglio u.s.

Con la FAQ n. 20 si conferma l’impiego massiccio di supplenze, che consentiranno ai beneficiari di restare nella loro provincia di appartenenza per almeno l’anno in corso, fatto positivo per quanto ci riguarda, dovrebbe indurre il MIUR a riconsiderare il modello e definire modifiche legislative per rimodulare il piano di assunzioni nel senso di evitare lotterie ed esodi inutili e non producenti.

Continuiamo a ritenere utile ed urgente un incontro in tal senso. È ormai chiaro a tutti che il piano  non è attuabile e se si continua con approccio ideologico a ritenerlo l’unico strumento possibile, si allarga la frattura che questa legge ha provocato nel mondo della scuola e del suo personale.

http://www.istruzione.it/assunzioni_buona_scuola/faq.shtml

ORGANICO DI FATTO DEL PERSONALE ATA: attraverso il confronto recuperati 2000 posti

06 AGOSTO 2015 

Attraverso il confronto recuperati 2000 posti

ORGANICO DI FATTO DEL PERSONALE ATA 

Nel corso dell’incontro con le rganizzazioni sindacali scuola, che si è tenuto il 5 agosto, il sottosegretario Faraone ha ribadito  l’impegno del MIUR ad autorizzare, in organico di fatto, ulteriori 2000 posti ATA a partire dal 1 settembre 2015. Un importante risultato frutto del confronto costruttivo che si è aperto a seguito dell’iniziativa di parte sindacale per evitare che i tagli previsti dalla legge di stabilità pregiudicassero il funzionamento delle scuole. Naturalmente la richiesta di incremento dei posti in deroga dovrà essere inviata al miur dai direttori regionali.

Nel corso della riunione alla quale ha partecipato Antonello Lacchei, sono state inoltre rappresentate le diverse criticità del settore a partire dai ritardi sulla autorizzazione ad assumere sui posti vacanti ATA.

Su questi temi e su quelli dei decreti attuativi della riforma il Sottosegretario ha espresso la volontà di avviare un confronto con le organizzazioni sindacali convocando una serie di incontri a partire dai primi giorni di settembre.

La Uil Scuola, pur apprezzando metodo e merito e pur dando la propria disponibilità agli incontri di merito relativi ai decreti attuativi, ritiene però che siano necessari profondi cambiamenti che già nella legge di stabilità dovrebbero essere prefigurati, per ridare certezze ad un settore così delicato come la Scuola che non può essere governato a strattoni e forzature, a cominciare da una rimodulazione del piano di assunzioni.

PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO SULLA SCUOLA: partono i primi ricorsi

05 AGOSTO 2015 

Partono i primi ricorsi

PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO SULLA SCUOLA
LE PRIME INIZIATIVE LEGALI RIGUARDANO GLI ESCLUSI DAL PIANO DELLE ASSUNZIONI

Assunta unitariamente dai sindacati scuola la decisione di impugnare davanti al Tar del Lazio il decreto che esclude dal piano straordinario di assunzioni il personale docente abilitato ed in particolare quello in possesso dei requisiti previsti dalla Corte di Giustizia Europea.
Le prime iniziative legali contro la legge 107/2015, promosse da FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal e Gilda, riguardano gli esclusi dal piano delle assunzioni.
Nel link la nota dei sindacti scuola >>>

Posti di sostegno: possibile la compensazione tra le aree

05 AGOSTO 2015 

Posti di sostegno: possibile la compensazione tra le aree

LO PREVEDE UNA NOTA DEL MIUR INDIRIZZATA ALLA DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO.

UNA NORMA CHE RIGUARDA TUTTI NON DEVE RESTARE NELLA COGNIZIONE DEL MIUR E DELLA DIREZIONE SCOLASTICA DEL LAZIO.

La nota interna del Miur

“Limitatamente alle quattro aree disciplinari del sostegno dell’istruzione secondaria di secondo grado, codesti Uffici scolastici possono valutare di effettuare, eccezionalmente, la compensazione tra le aree in cui si registri un maggior numero di posti rispetto agli aspiranti e quelli in cui il numero dei posti risulti inferiore al numero degli aspiranti stessi”.

Il Miur, contrariamente a quanto affermato nelle precedenti note e nelle istruzioni operative (Allegato A), con la nota riportata in premessa, nel caso di assenza di aspiranti al ruolo in una delle quattro aree di sostegno, autorizza le compensazioni tra le diverse aree.
Quindi, in presenza di un numero maggiore di posti rispetto agli aspiranti a nomina, i posti non utilizzati possono essere assegnati alle altre aree.

PERSONALE COMANDATO E UTILIZZATO PRESSO UFFICI DEL MIUR: firmato il contratto per i compensi

04 AGOSTO 2015 

Firmato il contratto per i compensi

PERSONALE COMANDATO E UTILIZZATO PRESSO UFFICI DEL MIUR
ORA PASSA AGLI UFFICI DI VERIFICA PER L’APPROVAZIONE DEFINITIVA

Il giorno 4 agosto 2015, tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali, è stato siglata l’ipotesi di CCNI per i compensi al personale scolastico comandato/utilizzato nell’anno scolastico 2012/13 presso gli Uffici del Miur, di cui all’art. 86 del CCNL
I criteri e i parametri di attribuzione delle risorse verranno definiti per l’Amministrazione periferica attraverso contrattazioni integrative regionali, per l’Amministrazione centrale attraverso una specifica contrattazione integrativa nazionale. L’ipotesi di CCNI per essere efficace deve passare per l’approvazione degli uffici di verifica.

 

Immissioni in ruolo: LE SCHEDE UIL SCUOLA DA CONSULTARE E SCARICARE

27 LUGLIO 2015 

Immissioni in ruolo

LE SCHEDE UIL SCUOLA DA CONSULTARE E SCARICARE (IN AGGIORNAMENTO)
DOMANDE E RISPOSTE | AGGIORNAMENTI E NEWS

banner_immissioni_in_ruolo_2015.pngIn questa sezione del sito abbiamo inteso raccogliere in modo organico le informazioni utili per le immissioni in ruolo.
Ai documenti già disponibili si aggiungeranno via via testi che saranno redatti allo scopo di informare e fare chiarezza sulle procedure e sugli adempimenti per le nomine.

USR SICILIA: Attribuzione degli incarichi dei dirigenti scolastici con decorrenza 1/9/2015 – Rettifiche

31 LUGLIO 2015

USR SICILIA: Attribuzione degli incarichi dei dirigenti scolastici con decorrenza 1/9/2015 – Rettifiche

Attribuzione degli incarichi dei dirigenti scolastici con decorrenza 1/9/2015: conferne, mutamenti e mobilità interregionale – Rettifiche.

Allegati:

Scarica questo file (Provvedimento USR Sicilia-Prot 10964-31luglio2015.pdf)Downlaod[Provvedimento USR Sicilia-Prot 10964-31luglio2015]90 kB
Scarica questo file (Allegato A - Provvedimento prot10964-31luglio2015.pdf)Download[Allegato A – Provvedimento prot10964-31luglio2015]55 kB
Scarica questo file (Allegato B - Provvedimento prot10964-31luglio2015.pdf)Download[Allegato B – Provvedimento prot10964-31luglio2015]63 kB

USR SICILIA: PON “PER LA SCUOLA” – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR) – AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI PER LA REALIZZAZIONE, L’AMPLIAMENTO O L’ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RETE LAN/WLAN – Asse II Infrastrutture

USR SICILIA: PON “PER LA SCUOLA” – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR) – AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI PER LA REALIZZAZIONE, L’AMPLIAMENTO O L’ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RETE LAN/WLAN – Asse II Infrastrutture

PON “PER LA SCUOLA”  – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR) – AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI PER LA REALIZZAZIONE, L’AMPLIAMENTO O L’ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RETE LAN/WLAN – Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Precisazioni inerenti la partecipazione dei CPIA.

Allegati:

Scarica questo file (MIUR.AOODGEFID.REGISTRO_UFFICIALE(U).0009738.31-07-2015.pdf)Downlaod[Nota MIUR prot. n. 9738 del 31-07-2015]64 kB

USR SICILIA: Graduatoria provvisoria degli aspiranti all’assegnazione di compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia per l’anno scolastico 2015/16

30 LUGLIO 2015

USR SICILIA: Graduatoria provvisoria degli aspiranti all’assegnazione di compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia per l’anno scolastico 2015/16

E’ pubblicata la graduatoria provvisoria relativa alla valutazione dei titoli degli aspiranti all’assegnazione per lo svolgimento di compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia per l’anno scolastico 2015/16.

Allegati:

Scarica questo file (avviso di pubblicazione grad.provvisoria.pdf)Download[Avviso]417 kB
Scarica questo file (graduatoria provvisoria valutazione titoli autonomia 2015.pdf)Download[graduatoria provvisoria valutazione titoli autonomia 2015]18 kB

USR SICILIA: Compiti connessi all’attuazione dell’autonomia scolastica. 20 posti assegnati all’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

30 LUGLIO 2015

USR SICILIA: Compiti connessi all’attuazione dell’autonomia scolastica. 20 posti assegnati all’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

Tenuto conto della circolare n. 14 del 3 luglio 2015 e a seguito della entrata in vigore della legge 13 luglio 2015, n. 107 si allega il provvedimento con cui sono stati assicurati presso la Direzione Generale e in tutto il territorio della regione 20 posti per l’assegnazione dei docenti e dei dirigenti scolastici per lo svolgimento dei compiti connessi all’attuazione dell’autonomia scolastica per l’anno scolastico 2015/2016, secondo quanto previsto dall’art. 26, comma 8, della legge 23/12/1998, n. 448.

Allegati:

Scarica questo file (autonomia 2015 integrazione n.postidocx.pdf)Download[autonomia 2015 integrazione posti]410 kB

USR SICILIA: CPIA – Elenco delle sedi dei Centri Provinciali di istruzione per adulti

02 AGOSTO 2015

USR SICILIA: CPIA – Elenco delle sedi dei Centri Provinciali di istruzione per adulti

CPIA – Elenco delle sedi dei Centri Provinciali di istruzione per adulti. Nota dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione, prot. n.3465/gab del 31/07/2015

Errata- corrige: Nella nota dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione, prot. 3465 del 31/7/2015, la sede del CPIA di Palermo 1 è indicata, per errore materiale, in Via San Leonardo, invece che  in Via San Lorenzo 312 g, nei locali dell’Ufficio di Ambito Territoriale.

Allegati:

Scarica questo file (nota CPIA.pdf)Download[nota CPIA]32 kB

Definizione MOF, Dirigenti scolastici, Scheda neoassunti, Consulenza assistenza per i neo assunti

Incontro per la definizione del MOF

Fare presto per dare soldi e certezze alle scuole,
programmare le attività e contrattare i compensi

No ad incursioni nelle materie contrattuali e nei modi di utilizzo delle risorse

Il 30 luglio 2015 tra il Miur e le organizzazioni sindacali, è proseguito il confronto per definire i criteri di quantificazione del MOF, per l’anno scolastico 2015/16, e per definire l’ipotesi di CCNI per i compensi al personale scolastico comandato o utilizzato nell’anno scolastico 2012/13, presso gli uffici del Miur (art. 86 del CCNL).

Personale comandato o utilizzato

Il Miur ha chiarito che i criteri di ripartizione delle risorse a livello nazionale e la definizione dei criteri e dei parametri per le risorse destinate al personale utilizzato o comandato presso l’amministrazione centrale e negli USR e’ materia contrattuale.

Rispetto alle risorse il Miur ha inoltre comunicato che per il 2013 c’è una ulteriore riduzione di 620.000 Euro rispetto al passato. Le risorse, sommando i 4/12 del 2012 con gli 8/12 del 2013, ammontano a complessivi 1.252.285,00 Euro (lordo stato).

La UIL scuola ha rappresentato l’esigenza che per il futuro vada effettuata una verifica sul numero del personale impegnato nelle diverse regioni per evitare che, negli anni, con la modifica del numero del personale interessato, vengano diversificati gli importi retributivi tra le diverse realtà regionali.

La UIL ha inoltre rappresentato all’amministrazione l’esigenza di fare presto perché su questa materia, parliamo del 2012/13, si sono accumulati fin troppi ritardi.

Risorse per il MOF

Il Miur, rappresentato dal Direttore generale Jacopo Greco, ha comunicato che, per l’amministrazione, l’intesa deve sostanzialmente ricalcare quella dell’anno precedente.

L’unica proposta di modifica da parte del Miur riguarda l’art. 5 dove si prevedono 8.300.000,00 in più, complessivamente 38.300.000,00, destinati alla retribuzione delle ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti.

Ad avviso del Miur, questo spostamento di risorse si rende necessario dal momento che la legge finanziaria ha reso più difficile la sostituzione del personale Ata che si dovesse assentare.

La UIL scuola, così come anche gli altri sindacati, si è detta indisponibile ad impegnare risorse del FIS per dare soluzione ad una criticità derivante dalla legge finanziaria.

Era chiaro fin dall’inizio che le scelte del legislatore avrebbero creato problemi di funzionalità nelle scuole.

Per quanto riguarda le nuove risorse da assegnare alle scuole la UIL ha posto il problema di fare chiarezza innanzi tutto sulle economie, affinché possano andare ad implementare le nuove ed essere utilizzate proficuamente.

Anche in questo caso la UIL ha chiesto di fare presto, superando le lungaggini degli organismi di verifica, poiché le scuole da settembre devono essere messe nelle condizioni di programmare e di funzionare.

Il prossimo incontro, previsto per martedì 4 agosto, potrebbe essere conclusivo e terminare con la firma di una intesa. Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.

INCONTRO AREA V – MIUR
Restano incertezze e difficoltà alla vigilia di un delicato anno scolastico

Si è svolto il 27 luglio presso il MIUR l’incontro per l’informativa alle organizzazioni sindacali dell’Area V per il Fondo unico nazionale 2012-13 e 2013-14 e per gli organici e le assunzioni dei dirigenti scolastici.
Per l’amministrazione erano presenti Maria Maddalena Novelli, Direttore generale per il personale scolastico, e Jacopo Greco, Direttore generale per le risorse umane e finanziarie.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Rosa Cirillo ed Enzo Fiorentino.

Fondo Unico Nazionale
Relativamente al FUN degli aa.ss. 2012 – 13 e 2013 -14, l’amministrazione, recependo finalmente la proposta sostenuta dalla UIL Scuola e condivisa dalle altre organizzazioni sindacali ha dichiarata la propria volontà a porre fine ad una vicenda, che, protrattasi per lungo tempo, ha penalizzato fortemente la categoria a fronte del sovraccarico di lavoro cresciuto sempre più negli ultimi anni.
Ha dichiarato che è escluso categoricamente il recupero individuale per quanti abbiano percepito retribuzioni superiori rispetto alle risorse finanziarie disponibili, mentre per quanti abbiano ricevuto importi inferiori, a settembre riceveranno le somme spettanti per la retribuzione di posizione variabile e di risultato e per le reggenze non pagate.
Tale compensazione tra dare ed avere sarà operata a carico del FUN 2015 – 16 che dispone di maggiori risorse economiche previste dalla L. n. 107 del 13.07.15 (La buona scuola).
La predetta operazione, naturalmente, passa attraverso la chiusura del CIN e dei CIR dell’a.s. 2014 – 15, per la quale operazione saranno comunicate a breve le risorse disponibili.
L’amministrazione, inoltre, per evitare sperequazioni in merito al trattamento economico e per garantire l’uniformità dello stesso in ambito nazionale, avvierà con nota da girare agli Uffici scolatici regionali un monitoraggio per quanto percepito dai dirigenti scolastici negli aa.ss. 2012 -13, 2013 -14 e 2014 -15 in ordine alle retribuzioni di posizione variabile e di risultato e alle reggenze.
Contrariamente agli annunci positivi fatti, l’amministrazione ci ha comunicato che su espressa richiesta del MEF, infine, in via del tutto cautelativa e a titolo di acconto, ai dirigenti scolastici degli Uffici scolastici regionali, i quali abbiano percepito retribuzioni di posizione e di risultato eccedenti quanto dovuto, sarà provvisoriamente operata da settembre una riduzione circa del 50% della retribuzione di posizione variabile e la non corresponsione di quella di risultato. Tanto per il tempo strettamente necessario al fine di operare a carico del FUN 2015 – 16 la compensazione tra dare ed avere dei diversi trattamenti economici effettuati negli anni precedenti.

La UIL Scuola ritiene inaccettabile tale procedura che mina la credibilità stessa delle dichiarazioni politiche fatte in precedenza che, ancora una volta, penalizza i dirigenti scolastici a cui si chiede, invece, un impegno ulteriore.

ORGANICI DIRIGENTI SCOLASTICI E ASSUNZIONI DIRIGENTI SCOLASTICI

L’organico dei dirigenti scolastici si attesta su 8123 posti,dopo che sia la Campania che il Lazio hanno comunicato il numero delle ulteriori scuole sottodimensionate.
La prima richiesta di autorizzazione per l’assunzione di dirigenti scolastici fatta al Mef era per 254 posti più 4 riammissioni , successivamente ne è stata fatta un’altra per 335 posti .
Intanto si è in attesa che la delicata situazione che si è venuta a creare in Campania possa risolversi positivamente per i graduati dell’ultimo concorso , infatti il pronunciamento delle due sezione del Consiglio di Stato fa ben sperare che si possa immediatamente assumere i primi 210 aspiranti.
I rimanenti faranno parte di una graduatoria nazionale insieme ai 32 aspiranti dell’Abruzzo, da dove attingere, a domanda,per le successive assunzioni a livello interregionale, in applicazione del comma 92 della L 107/2015 ,il 20% dei posti vacanti e disponibili saranno destinati alle istanze di interregionalità. Infatti coloro che saranno interessati potranno richiedere di essere assunti in altre regioni e dopo che tutta la mobilità dei dirigenti in servizio sarà terminata , sarà possibile definire con esattezza i posti disponibili nelle altre regioni e nella misura del 20%, si analizzeranno le richieste per la definitiva immissione. Per questi l’obbligo di permanere nella regione assegnata sarò di un solo incarico(3 anni).
Un altro accantonamento sarà fatto per i soggetti di cui al comma 88 della L. 107/2015. Il Miur a breve richiederà a tutte le regioni che hanno contenziosi in sospeso: Lombardia,Toscana,Sicilia,Abruzzo,Campania,Lazio,Marche,Umbria,di compilare degli elenchi per poter attivare, per questi aspiranti, la procedura prevista dal summenzionato comma 88 e quindi iniziare nel più breve tempo possibile,il corso di formazione di 80 ore.
La Uil scuola ha chiesto di dare certezza dando stabilità alle scuole ma anche per rasserenare tutti i neo dirigenti scolastici coinvolti a vario titolo in quella che è stata la stagione più travagliata di contenziosi. L’amministrazione, sempre su richiesta della UIL Scuola, ha comunicato che è allo studio una soluzione che ci si augura tempestiva alla nota vicenda dei collaboratori dei dirigenti scolastici e dei relativi esoneri (precisamente 2300 scuole).
La Uil Scuola ha chiesto che la soluzione non sia legata alla fase dell’attivazione dell’organico potenziato che, oltre al fatto che sarebbe tardiva rispetto all’inizio dell’anno scolastico, difficilmente potrebbe incrociare i bisogni organizzativi della singola Istituzione scolastica.
Non sono prevedibili tempi certi per il bando del concorso già programmato per lo scorso marzo, nonostante la UIL Scuola abbia espresso energicamente la preoccupazione per la crescita del numero delle reggenze.

Personale Neoassunto

scheda neoassunti luglio 2015

EVIDENZA.

Si informano tutti i ns gentili iscritti che abbiamo attivato e renderemo fruibili, per i neo assunti, assistenza e consulenza per tutte le incombenze afferenti l’immissione in ruolo nonché mirato corso di formazione ai fini del superamento dell’anno di prova.

L’occasione è gradita per augurare a tutti i neo assunti auspici di ogni bene…e che sia un inizio foriero di gratifiche e successi.

La segreteria territoriale di Catania e tutto lo staff dei dirigenti scolastici.

Salvo Mavica, segretario generale.

NOMINE IN RUOLO DOCENTI | DA OGGI PARTONO LE PROCEDURE PER LE DOMANDE ON LINE: RESTANO TUTTAVIA MARGINI DI AMBIGUITÀ. UNA LOTTERIA ESTIVA CHE NON RISPETTA LE PERSONE.

28 LUGLIO 2015 

Il Miur con colpevole ritardo cerca di fare chiarezza

NOMINE IN RUOLO DOCENTI | DA OGGI PARTONO LE PROCEDURE PER LE DOMANDE ON LINE

RESTANO TUTTAVIA MARGINI DI AMBIGUITÀ. UNA LOTTERIA ESTIVA CHE NON RISPETTA LE PERSONE. 

Con l’avvio della procedura di presentazione delle domande, che parte oggi e scadrà il 14 agosto, il Miur con la pubblicazione di una serie di FAQ cerca, finalmente, di fare un minimo di chiarezza su tutta la materia.

Quella che vediamo in atto – spiega il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, è una procedura che, proprio come una lotteria, lascia le persone ‘in sospeso’.
Si prende il biglietto ma fino all’ultimo non si sa quale è il risultato.
Il punto è che non siamo a caccia di numeri. Siamo di fronte a persone, preoccupate, che hanno tutto il diritto di conoscere che cosa accadrà loro concretamente.

La domanda più ricorrente giunta in questi giorni nelle segreterie territoriali della Uil Scuola, è stata: “che succede a chi, inserito nelle GAE, non presenta domanda di partecipazione alla procedura nazionale?”

La Uil Scuola, da subito e per prima, ha dato una risposta certa sulla base di quanto previsto dalla Legge 107/15: chi non presenta domanda resta inserito a pieno titolo nelle GAE.

Oggi il Miur, dopo giorni di colpevole silenzio, mentre cerca di fare chiarezza su questo aspetto, mantiene ancora un livello di ambiguità. Infatti, nella FAQ n. 10 si afferma che se un docente non presenta domanda di partecipazione alle fasi b) e c) del piano assunzionale non potrà partecipare al piano straordinario di assunzioni e rimarrà iscritto nelle graduatorie fino alla loro soppressione.

Questa dicitura lascierebbe intendere che prima o poi le GAE potrebbero essere soppresse.

Le cose non stanno così, infatti la Legge 107/15 è chiarissima. Al comma 105 prevede che, “a decorrere dal 1 settembre 2015, le GAE, se esaurite, perdono efficacia ai fini dell’assunzione con contratti di qualsiasi tipo e durata”.

Le GAE si esauriscono solo quando tutti coloro che sono inseriti a pieno titolo sono immessi in ruolo.

 

Sulla home page del sito del Miur sono stati pubblicati oggi i materiali relativi alle procedure del piano di assunzioni 2015/16.
Vi indichiamo qui di seguito i link di riferimento:

Il piano di assunzioni delle 4 fasi
http://www.istruzione.it/assunzioni_buona_scuola/index.shtml

Guida alla compilazione della domanda on line
http://archivio.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/allegati/manuale_utente_la_buona_scuola_domande_online_fasi_B_C_20150728.pdf

Le Faq relative al piano di assunzioni 2015/16
http://www.istruzione.it/assunzioni_buona_scuola/faq.shtml
Molti dei materiali sono stati anticipati nelle schede di dettaglio elaborate dalla Uil Scuola. In questo momento di scelte impegnative e di procedure non sempre chiare, assistenza e consulenza possono essere richieste nelle sedi territoriali. Questo il link per trovare la sede Uil Scuola più vicina:http://www.uil.it/uilscuola/dove_siamo