NOMINE in ruolo personale docente 2019-20.

la gioia tanto agognata.

…….in attesa della formalizzazione del decreto ministeriale.  qui seguito:
–   allegato A; –  i contingenti di nomina;- gli elenchi delle sedi scolastiche e dei tipi posto/classe di concorso relativi alle disponibilità al termine delle operazioni di mobilità.

SG1-GO-REL-Contingenti Regionali per nomine 201920_30luglio

SG1-GO-REL-Prospetti Disponibilità ed Esuberi Provinciali per nomine_201920_19luglio

SG1-GO-REL-Prospetti Disponibilità per scuola per nomine_201920_19luglio

allegato A

Prime anticipazioni disponibilità posti immissioni in ruolo 2019/2020.

Prime anticipazioni disponibilità posti immissioni in ruolo 2019/2020.
Il dato potrebbe essere non definitivo.

Riferimenti:
art. 39, commi 3 e 3-bis, legge 27 dicembre 1997, n. 449; DPR 20 marzo2009 n.81.

Amara considerazione: ben poca cosa rispetto alle aspettative  e per come richiesto in sede di contrattazione sindacale e l’effettiva disponibilità di posti vacanti e liberi: alla fine la montagna ha partorito un topolino.
Siamo alle solite: all’arte oramai perniciosa e consolidata del dire non seguono i fatti concreti.

allegato A

SG1-GO-REL-Contingenti Regionali per nomine 201920_30luglio

Presso le sedi della UIL SCUOLA città Metropolitana di Catania, assistenza, consulenza professionale e legale.
salvo mavica, segretario

Diplomati magistrale: sentenza della cassazione. La Cassazione conferma: diplomati fuori dalle graduatoria ad esaurimento

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno respinto il ricorso di un  gruppo di diplomati magistrali avverso la sentenza del Consiglio di Stato.
Sono quindi  fuori dalla graduatorie ad esaurimento per l’immissione in ruolo.
Per la UIL Scuola vanno sicuramente recuperate le situazioni che sono rimaste fuori dalla “sanatoria” e che stiamo sostenendo con un emendamento relativo all’accordo sui precari, da portare avanti con il provvedimento (decreto legge subito esecutivo) di imminente adozione.

Allo stesso tempo  si deve considerare che con la decisone odierna della Cassazione si è chiusa la strada del ricorso giurisdizionale che aveva creato una spaccatura nella legislazione scolastica, volendo assimilare la posizione dei docenti della primaria e infanzia a quelli della secondaria.

Questa  è l’ennesima conferma che induce a pensare che i ricorsi vanno vagliati e valutati in ogni loro aspetto e che devono comunque  rappresentare  l’ultima ratio rispetto alle lesioni di diritti.
Si tratta di strade non facili da percorrere e  che lasciano il tempo che trovano.
Ciò dimostra che l’utilizzo spropositato e demagogico dei ricorsi porta un decadimento complessivo della credibilità del sistema, senza alcun vantaggio per i singoli che se non trovano nell’azione dei sindacati veramente rappresentativi una risposta politica,  sempre più difficile perseguire, restano nel pantano dei ricorsi e dei ricatti di avvocati senza scrupoli,

Leggi tutto “Diplomati magistrale: sentenza della cassazione. La Cassazione conferma: diplomati fuori dalle graduatoria ad esaurimento”

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’autorizzazione al Miur all’avvio del concorso infanzia e primaria


Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per l’avvio delle procedure concorsuali per il reclutamento di 16.959 docenti per la scuola dell’infanzia e primaria.

Nello specifico:

10.624 posti per l’anno scolastico 2020/2021
6.335 posti per l’anno scolastico 2021/2022.

In attesa del bando di concorso evidenziamo che i requisiti di accesso per la partecipazione al concorso sono:
1 laurea in Scienze della formazione primaria
2 diploma magistrale  con  valore  di  abilitazione  e  diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli  istituti magistrali, entro l’anno scolastico 2001/2002
3 analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto dal MIUR
 
Per i posti di sostegno è necessario essere in possesso, oltre ad uno dei titoli suddetti, del titolo di specializzazione sul sostegno.
 
Il link:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-07-18&atto.codiceRedazionale=19A04656&elenco30giorni=false

UIL SCUOLA: INCENSANTE E TENACE L’IMPEGNO SINDACALE.  Chiediamo che dalle parole si passi ai fatti.

Attendiamo:
# Il concorso straordinario, sarà bandito in autunno,(??) per circa 24mila cattedre su scuole medie superiori di primo e secondo grado.
# I «Percorsi abilitanti speciali» (Pas), della durata di un anno, che le università dovranno far partire sempre entro il 2019. (??)
Entrambi gli interventi sono rivolti ai precari storici della scuola, con almeno 36 mesi di servizio nella scuola pubblica statale.
Questo il piano “d’urgenza” per ridurre supplenze e contratti a termine messo a punto dal ministro dell’Istruzione.
Due articoli, ancora in bozza, destinati a confluire in un più ampio decreto legge sulla scuola.

“”tempus non erit amplius””
Attendiamo fiduciosi.

salvo mavica, segretario Uil Scuola

Incontri al Miur del 18 luglio 2019

Organico ed immissioni in ruolo ATA 2019/20. Nomine in ruolo: non ci siamo
su 19.942 disponibilità – 8.634 nomine!!!
E’ una scelta inaccettabile che prefigura i tagli FIT
Si riapre (con difficoltà) il confronto.
Vincitori concorso 2016 e 2018: in presenza di disponibilità consentire di poter scegliere altre province.

L’informativa sulle immissioni in ruolo e sull’organico di fatto del personale ATA è stata al centro dell’incontro tra organizzazioni sindacali e Miur, rappresentato dal Capo dipartimento Dott.ssa Palumbo.Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.

Organico. Nomine in ruolo. Concorso DSGA

Leggi tutto “Incontri al Miur del 18 luglio 2019”

Graduatorie di istituto personale docente: possibilità di inserimento in seconda fascia.

In data 15 luglio è stato firmato il Decreto Ministeriale che prevede la possibilità per i docenti di ogni ordine e grado che acquisiscono il titolo di abilitazione entro il 1° ottobre di chiedere l’inserimento in II fascia delle graduatorie di istituto.  Tali docenti saranno posizionati in un elenco aggiuntivo relativo alla rispettiva finestra di inserimento.

 

Precari – Turi (Uil Scuola): provvedimento tardivo, rischiamo di avere posti disponibili senza aspiranti.


Governo annuncia provvedimento per i precari entro luglio
Monito Uil: attenzione a non programmare risparmi dai posti della scuola. Sarebbe catastrofico.
Il termine giuridico è ‘primo veicolo normativo utile’, la traduzione pratica è decreto legge da approvare in Consiglio dei ministri entro la fine di luglio.
Un provvedimento d’urgenza è quanto stiamo chiedendo da settimane. Questo decreto, frutto di una lunga trattativa tra sindacati e ministro, rischia di essere una misura tardiva – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.
Ci troviamo in una situazione paradossale: mentre la vera questione è come occupare i posti liberi e vacanti – ammonisce Pino Turi – è troppo tardi per le nomine in ruolo, troppo tardi per occupare i posti liberi e vacanti
Con un livello di insegnanti precari, congiunturalmente senza precedenti –

Leggi tutto “Precari – Turi (Uil Scuola): provvedimento tardivo, rischiamo di avere posti disponibili senza aspiranti.”

Nota UIL Scuola gestione graduatorie ad esaurimento e istituto.

Pubblichiamo la nota della Segreteria nazionale UIL Scuola indirizzata al MIUR, relativa alla richiesta di risoluzione delle critiche problematiche che insorgono per gestione delle graduatorie ad esaurimento e di quelle d’istituto di taluni candidati.
Contestualmente INFORMIAMO che il modello B di scelta delle scuole, tramite il quale ci si inserisce nella I fascia delle graduatorie di Istituto, va inoltrato telematicamente, tramite il portale Istanze Online, dal 15 al 29 luglio 2019 entro le ore 14.00.

Turi: dare una svolta alla situazione di stallo dei provvedimenti sulla scuola. Il ministro, in una intervista, conferma di voler mantenere i patti sottoscritti con il sindacato.

Il ministro, in una intervista, conferma di voler mantenere i patti sottoscritti con il sindacato.
Il governo dia le garanzie oggi annunciate dal ministro, per consentire un ordinato avvio dell’anno
Un provvedimento di urgenza è quanto stiamo chiedendo da tempo.


Nell’intervista di Gianna Fregonara, pubblicata oggi sul Corriere, il ministro dell’Istruzione Bussetti ha sostanzialmente confermato di voler mantenere i patti sottoscritti con il sindacato – commenta il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi.
Si tratta di dare una svolta alla situazione di stallo – sottolinea Turi – per consentire un ordinato avvio dell’anno scolastico, che non può partire, senza che il governo dia le garanzie oggi annunciate dal ministro.
Un provvedimento di urgenza è quanto stiamo chiedendo da tempo.
E’ arrivato il momento di passare dagli annunci agli atti concreti – rilancia il segretario Uil Scuola – ci sono tante incertezze da risolvere: dalle tante situazioni di precariato di docenti e personale ATA, oltre a garantire la copertura dei posti di dirigente scolastico già a settembre.

attachments:     Interv_Bussetti

Incontri al Miur : 2 luglio 2019 . Nomine in ruolo docenti./  


Nomine in ruolo su tutti i posti disponibili: risolvere le criticità dei docenti ammessi al terzo anno del FIT
L’informativa sulle immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2019/20 e, su richiesta dei sindacati, le informazioni in merito alle rettifiche ai trasferimenti del personale docente sono state al centro dell’incontro tra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione, rappresentata dal Capo dipartimento dott.ssa Carmela Palumbo.
Per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Mauro Panzieri.
 Nomine in ruolo docenti
L’amministrazione ha illustrato i contenuti di un documento relativo alle istruzioni operative utili per le nomine in ruolo.

Leggi tutto “Incontri al Miur : 2 luglio 2019 . Nomine in ruolo docenti./  “

L’estate della scuola che non va in vacanza: organici, trasferimenti, misure amministrative e di gestione

Turi: sul personale della scuola un ritardo inaccettabile, a cui porre fine adottando provvedimenti pronti e attesi
E’ vero che le scuole sono chiuse e non ci possiamo mobilitare, ma siamo pronti a iniziative di denuncia a difesa della qualità del sistema.
Siamo entrati nel periodo estivo e le scuole sono chiuse: ma non è vacanza per tutti.
L’estate rappresenta per la scuola il momento propedeutico ai tanti adempimenti di sistema, organizzativi, amministrativi, per il nuovo anno scolastico.
Va messa a punto tutta l’attività di gestione del personale, oltre un milione di addetti, che fanno riferimento al sindacato, che certo non si sottrae.
Perché questa azione di preparazione abbia i suoi effetti positivi occorrono norme di riferimento chiare ed esplicite.  Dobbiamo registrare invece – si legge nel documento messo a punto dalla segreteria nazionale Uil Scuola – che l’ingente mole di lavoro, documenti, intese, confronto, contrattazione, con il ministro prima e con il Governo poi, registra uno stallo pericoloso che potrebbe portare all’avvitamento e ad una rovinosa sciagura.
Precari: il provvedimento è pronto ma non viene presentato.  Concorso DSGA: il flop di una scelta sbagliata.

Pino Turi: “”Del disagio e delle legittime aspettative delle persone, ci facciamo carico direttamente in ogni confronto con il Miur, che resta costante più sul piano amministrativo che su quello della decisone politica.””

Leggi tutto “L’estate della scuola che non va in vacanza: organici, trasferimenti, misure amministrative e di gestione”

Dare attuazione all’intesa sul reclutamento >>> Comunicato sindacati scuola firmatari CCNL.

Dare attuazione all’intesa sul reclutamento
Il nulla di fatto su reclutamento e abilitazioni, di ieri sera, nel Consiglio dei ministri, gioca negativamente sul destino professionale di decine di migliaia di persone e sul regolare avvio del nuovo anno scolastico. Doveva essere utilizzato il primo veicolo normativo utile: queste le intese nell’accordo sottoscritto al MIUR.
Ci risulta che il Ministro dell’Istruzione abbia reso noti per tempo sia i testi da assumere come emendamento in un provvedimento di legge in corso d’esame, sia le ragioni d’urgenza di cui tenere conto per garantire tempestività ed efficacia alle misure individuate. Evidentemente non vi è stato in Consiglio dei Ministri un sufficiente coordinamento, il che chiama in causa direttamente le responsabilità del Presidente del Consiglio.

Leggi tutto “Dare attuazione all’intesa sul reclutamento >>> Comunicato sindacati scuola firmatari CCNL.”

Personale ATA: graduatoria 24 mesi. Presentazione allegato G. mini riapertura termini.

Comunichiamo che, con avviso in corso di pubblicazione da parte del MIUR, SOLO PER LA GIORNATA DI DOMANI 26 giugno è prevista la riapertura delle aree Polis Istanze On Line (dalle 7:00 alle 23:59) per l’inserimento dell’istanza per la scelta delle sedi (allegato G) relativa alla prima fascia d’istituto delle graduatorie del personale ATA.

 Trattasi di proroga in quanto l’applicazione per l’acquisizione/aggiornamento delle sedi scolastiche era disponibile fino 24 giugno 2019.

Reclutamento e precariato, il testo della norma presentato ai sindacati

Il Capo Di Gabinetto del MIUR, Giuseppe Chiné, ha incontrato oggi i segretari generali di Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams per fare il punto sull’attuazione dell’accordo in materia di reclutamento e precariato sottoscritto l’11 giugno scorso sulla base di quanto previsto nell’intesa del 24 aprile a palazzo Chigi. Sono stati illustrati i contenuti del testo normativo a tal fine predisposto dal MIUR, che recepisce in modo puntuale e coerente quanto previsto dall’intesa. Sarà lo stesso ministro Bussetti a verificare modalità e strumenti attraverso i quali compiere il necessario percorso legislativo.
Da parte loro le organizzazioni sindacali, oltre a valutare positivamente il testo sottoposto alla loro attenzione, hanno chiesto di procedere con l’immediata emanazione di un provvedimento con carattere d’urgenza.

Percorsi abilitanti speciali e fase transitoria di stabilizzazione del personale precario.

In allegato il testo dell’intesa e la scheda di lettura, relativi ai percorsi abilitanti speciali e alla fase transitoria di stabilizzazione del
personale precario.

Resta inteso che la scheda è stata elaborata dalla UIL Scuola,  in attesa che agli impegni contenuti nell’accordo, il Governo dia attuazione mediante la presentazione al Parlamento di un emendamento da inserire nel primo veicolo legislativo utile, al quale dovrà seguire l’emanazione di un Decreto ministeriale.

Salvo Mavica, segretario

LE REAZIONI DOPO L’INTESA sui precari al MIUR >>> Turi: mentre il sindacato cerca soluzioni per le persone, la politica è a caccia di pezzi di consenso. Uil: per la scuola vanno trovate soluzioni diverse dalla vecchia logica dell’attesa

   

Non se ne può più di parlare di guerra tra poveri, di creare divisioni tra insegnanti, quando la scuola è comunità educante – commenta il  ns segretario generale della Uil scuola, Pino Turi.
Ci sono ancora pezzi di Paese che credono che la scuola debba restare nella vecchia ottica dell’attesa.
Noi pensiamo che è sbagliato guardare al passato per trovare soluzioni adatte alla scuola di oggi.
Chiudere la piaga sempre aperta del precariato significa mettere in sicurezza l’intero sistema scolastico statale. Il faro è anche per la UIL Scuola la qualità, quella legata alla libertà, per evitare ogni forma di condizionamento – commenta il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi dopo le reazioni politiche all’intesa sui precari sottoscritta al Miur.

Leggi tutto “LE REAZIONI DOPO L’INTESA sui precari al MIUR >>> Turi: mentre il sindacato cerca soluzioni per le persone, la politica è a caccia di pezzi di consenso. Uil: per la scuola vanno trovate soluzioni diverse dalla vecchia logica dell’attesa”

Personale docente di I e II grado a.s. 2019/2020 – Elenco sedi e posti accantonati D.M. 85/2018 e D.M. 631/2018

UFFICIO VII  AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
attachments:  ELENCO SEDI ACCANTONATE DM 85

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO: SOSTEGNO 8 POSTI

ELENCO POSTI ACCANTONATI DM 631

SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO:    A042 N.4;    B003 N.2,  B012 N.1,  BO16 N. 9,   B021 N.3,  altri accantonamenti: B017, sostegno 2

 

ANSA >>> Scuola: sindacati, soddisfatti per esito trattativa precari Scuola: sindacati, soddisfatti per esito trattativa precari (v. “Scuola: Bussetti, concorsi..” delle ore 21:53)

(ANSA) – ROMA, 11 GIU“La trattativa con il governo sul
reclutamento dei precari e l’accesso a un percorso abilitante
speciale si e’ conclusa positivamente” dicono soddisfatti i
sindacati della scuola: per la Flc Cgil Francesco Sinopoli, per
la Cisl Fsur Maddalena Gissi, per la Uil Scuola Rua Giuseppe
Turi, per lo Snals Confsal Elvira Serafini e per la Gilda Unams
Rino Di Meglio.
   “L’accordo prevede una procedura riservata e semplificata che
da’ accesso al 50% dei posti disponibili per il concorso
ordinario e un percorso abilitante speciale senza selezione in
ingresso. Il Pas sara’ aperto a tutti i docenti con tre annualita’
di servizio nelle scuole statali, paritarie e percorsi di
istruzione e formazione professionale limitatamente all’obbligo
scolastico attivato entro e non oltre il 2019; articolato su piu’
cicli annuali; aperto alla partecipazione anche del personale di
ruolo e ai dottori di ricerca. La procedura del concorso
straordinario finalizzata alla stabilizzazione prevede l’accesso
ai docenti con tre annualita’ di servizio nella scuola statale
maturate negli ultimi 8 anni; il requisito di avere svolto
almeno 1 anno di servizio nella classe di concorso specifica per
la quale si concorre; la valorizzazione del servizio prestato;
una prova scritta computer based;  una prova orale non
selettiva. La procedura conferira’ a tutti i vincitori
l’abilitazione.
   “Si tratta di una soluzione di rilievo rispetto al tema della
reiterazione dei contratti a termine nella scuola statale –
concludono i sindacalisti – che risponde alle richieste e alle
aspettative del personale di cui le organizzazioni sindacali si
sono fatte interprete”.
   Le organizzazioni sindacali esprimono quindi “soddisfazione
per gli esiti della trattativa, che si e’ conclusa con una
mediazione positiva che e’ riuscita a tenere insieme gli
interessi dei lavoratori coinvolti con le esigenze di
funzionamento della scuola”. (ANSA).