AT DI CATANIA A.S. 2014/2015: RACCOLTA NEWS SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO, PRIMARIA E INFANZIA

AT DI CATANIA A.S. 2014/2015: RACCOLTA NEWS SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO, PRIMARIA E INFANZIA

  26/08/2014

Pubblicato l’elenco dei candidati convocati per nomina T.I. scuola secondaria di primo e secondo grado:

  26/08/2014

Ripubblicato il decreto di ripartizione posti nomine in ruolo per tutti gli ordini di scuola:

 

   25/08/2014

Pubblicato il  calendario delle convocazioni per stipula contratti T.I. scuola secondaria di primo e secondo grado

 

CLIL, PRONTA LA CIRCOLARE MINISTERIALE: da settembre avvio di un insegnamento in lingua straniera

  30 LUGLIO 2014

Da settembre avvio di un insegnamento in lingua straniera

  CLIL | PRONTA LA CIRCOLARE MINISTERIALE

  RIGUARDERÀ I LICEI E GLI ISTITUTI TECNICI

Con la  nota 4969 del 25 luglio 2014 si forniscono alle scuole secondarie di secondo grado le indicazioni per l’avvio in ordinamento dell’insegnamento delle discipline non linguistiche in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, come definito dagli ordinamenti dei licei e degli istituti tecnici in vigore dal 2010.

Compensi commissari interni esami di Stato secondo ciclo

  25 Luglio 2014

Compensi commissari interni esami di Stato secondo ciclo

  Finalmente il Miur fa chiarezza

Il Miur, con nota n. 4901 del 24/07/2014, accogliendo la richiesta dei sindacati, finalmente fa chiarezza sui compensi dei commissari interni delle commissioni degli esami di Stato nelle scuole secondarie di secondo grado.

Il Miur, rettificando le note degli anni precedenti, stabilisce che il pagamento del compenso dei commissari interni compete per ogni classe della stessa o di altre commissioni.

 

By segreteria territoriale Catania

salvo mavica, segretario generale.

 www.uilscuolacatania.it       e.mail catania@uilscuola.it

Invito al tesseramento alla UILSCUOLA, “sindacato utile: vicini al sentire del personale scolastico, capacità di rappresentanza delle persone e dei loro bisogni””

 

Domande UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVISSORIE, SCADENZE.

Domande UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVISSORIE, SCADENZE.

Assistenza e consulenza specialistica UILSCUOLA CATANIA

Domande on line per i docenti, cartacee per ATA

Utilizzazioni: le date.

  • I° e II° grado dal 24 al 30 luglio.
  • Il personale Ata entro il 12 agosto.

La nota n. AOODGPER 6870 del 7.7.2014, in attesa della firma definitiva del CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, al fine di consentire il corretto avvio dell’anno scolastico, fissa le date di presentazione delle domande:

  • Per la media di I e II grado dal 24 al 30 luglio (invece del previsto 31) (domande esclusivamente on line);
  • Personale ATA entro il 12 agosto (con modalità cartacea).

Le domande devono essere indirizzate all’ufficio scolastico della provincia di titolarità per il tramite della scuola di servizio.

Le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per altra provincia devono essere presentate direttamente all’ufficio scolastico della provincia richiesta e, per conoscenza, all’ufficio scolastico della provincia di titolarità.

Assistenza e consulenza presso le sedi di questa UILSCUOLA:

CATANIA Via G. Patanè n.15
(lunedì, mercoledì, venerdì  h.17,30- 20,00) 095 Tel. 095 53 33 53   tel. 392 350 8311
Dr. Anselmo Petrosino,  Fiume,  Romeo.
MASCALI, Via Umberto 87  sede UILA e Caf.Patronato

( Giovedì  h. 17,30-20,00) tel. 329 938 8514. Dott.ssa Angela Romeo

BIANCAVILLA, Via Garibaldi 2

(tutti i martedì  h.17,30-20,00) dr. Di Grazia –  dr.Bannò

BELPASSO, Via   XIX Traversa,72   sede UILA e Caf.Patronato

(venerdì, h.16,30-20,00) tel.349 362 8075, dr. Bannò

Consulenza specialistica su INFANZIA E PRIMARIA

CALTAGIRONE, Via A.Manzoni, 67

(tutti i gg. dalle ore 17,30-20,00).tel. 347 344 9218, Proff.ri Saele e Toscano.

BY segreteria territoriale UILSCUOLA Catania

salvo mavica, segretario generale

 

 www.uilscuolacatania.it       e.mail catania@uilscuola.it

Invito al tesseramento alla UILSCUOLA, “sindacato utile: vicini al sentire del personale scolastico, capacità di rappresentanza delle persone e dei loro bisogni””

 

Domande UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE, SCADENZE: servizio di assistenza e consulenza specialistica UILSCUOLA CATANIA

Domande UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVISSORIE, SCADENZE.

Assistenza e consulenza specialistica UILSCUOLA CATANIA

 

Domande on line per i docenti, cartacee per ATA

Utilizzazioni: le nuove date.

  • Infanzia e primaria confermate dall’11 al 21 luglio.

  • I° e II° grado dal 24 al 30 luglio.

  • Il personale Ata entro il 12 agosto.

Come già anticipato nel report del 2 luglio scorso il Miur, con la nota n. AOODGPER 6870 del 7.7.2014, in attesa della firma definitiva del CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie che dovrebbe avvenire per la metà del mese di luglio, al fine di consentire il corretto avvio dell’anno scolastico, fissa le date di presentazione delle domande.

  • Per infanzia e primaria vengono confermate le date già anticipate, dall’11 al 21 luglio (domande esclusivamente on line);
  •  Per la media di I e II grado dal 24 al 30 luglio (invece del previsto 31) (domande esclusivamente on line);
  • Personale educativo e docenti di religione cattolica entro il 25 luglio (con modalità cartacea);
  • Personale ATA entro il 12 agosto (con modalità cartacea).

Le domande devono essere indirizzate all’ufficio scolastico della provincia di titolarità per il tramite della scuola di servizio.

Le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per altra provincia devono essere presentate direttamente all’ufficio scolastico della provincia richiesta e, per conoscenza, all’ufficio scolastico della provincia di titolarità.

Assistenza e consulenza presso le sedi di questa UILSCUOLA:

CATANIA Via G. Patanè n.15
(lunedì, mercoledì, venerdì  h.17,30- 20,00) 095Tel. 095 53 33 53   tel. 392 350 8311Dr. Anselmo Petrosino,  Fiume,  Romeo.MASCALI, Via Umberto 87  sede UILA e Caf.Patronato

( Giovedì  h. 17,30-20,00) tel. 329 938 8514.

Dott.ssa Angela Romeo

BIANCAVILLA, Via Garibaldi 2

(tutti i martedì  h.17,30-20,00) dr. Di Grazia –  dr.Bannò

BELPASSO, Via   XIX Traversa,72   sede UILA e Caf.Patronato

(venerdì, h.16,30-20,00) tel.349 362 8075, dr. Bannò

Consulenza specialistica su INFANZIA E PRIMARIA

CALTAGIRONE, Via A.Manzoni, 67

(tutti i gg. dalle ore 17,30-20,00).tel. 347 344 9218, Proff.ri Saele e Toscano.

 

BY segreteria territoriale UILSCUOLA Catania

salvo mavica, segretario generale

 

Utilizzazioni: le nuove date

  08 LUGLIO 2014

Utilizzazioni: le nuove date

DOMANDE ON LINE PER I DOCENTI, CARTACEE PER ATA

INFANZIA E PRIMARIA CONFERMATE DALL’11 AL 21 LUGLIO.

PRIMO E SECONDO GRADO DAL 24 AL 30 LUGLIO.

IL PERSONALE ATA ENTRO IL 12 AGOSTO.

Come già anticipato nel report del 2 luglio scorso il Miur, con la nota n. AOODGPER 6870 del 7.7.2014, in attesa della firma definitiva del CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie che dovrebbe avvenire per la metà del mese di luglio, al fine di consentire il corretto avvio dell’anno scolastico, fissa le date di presentazione delle domande.

• Per infanzia e primaria vengono confermate le date già anticipate, dall’11 al 21 luglio (domande esclusivamente on line);

• Per la media di I e II grado dal 24 al 30 luglio (invece del previsto 31) (domande esclusivamente on line);

• Personale educativo e docenti di religione cattolica entro il 25 luglio (con modalità cartacea);

• Personale ATA entro il 12 agosto (con modalità cartacea).

Le domande devono essere indirizzate all’ufficio scolastico della provincia di titolarità per il tramite della scuola di servizio.

Le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per altra provincia devono essere presentate direttamente all’ufficio scolastico della provincia richiesta e, per conoscenza, all’ufficio scolastico della provincia di titolarità.

Qui i modelli di domanda

 

ESAMI DI MATURITA’: compenso per il commissario interno impegnato su due classi

   04 Luglio 2014

Compenso per il commissario interno impegnato su due classi

   ESAMI DI MATURITA’

La nota inviata dai sindacati scuola al ministero

Coerentemente con quanto richiesto da queste organizzazioni sindacali nell’ultimo incontro del tavolo tecnico sulle retribuzioni, svoltosi al MIUR lo scorso 4 giugno, sollecitiamo  codesta Direzione  a  pubblicare tempestivamente  una nota definitiva sulla questione relativa ai compensi da attribuire ai commissari interni degli esami di stato del secondo ciclo  impegnati su due classi.

L’art. 3 del  D.I.  2 luglio 2007,  che definisce i compensi spettanti ai commissari d’esame nel caso di commissari interni nominati per più di una classe è stato interpretato dal MIUR in due modi diversi.

Con la nota 7230 del 5 luglio 2007 la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici aveva  chiarito  che: “I compensi aggiuntivi riferiti alla funzione di cui alla tabella 1 – quadro A spettano ai membri interni che svolgono la funzione su ulteriori classi della stessa e di altre commissioni.”

Successivamente il Dipartimento per gli Ordinamenti del MIUR  ha  emanato la nota 7321/12  che, in aperto contrasto con la nota precedente,  sostiene  che la retribuzione aggiuntiva spetti solo nel caso in cui   il commissario interno sia  impegnato in due classi di commissioni diverse e non nelle due classi della stessa commissione.

Le scriventi organizzazioni sindacali chiedono  quindi che  il MIUR  faccia definitivamente chiarezza , ripristinando il  diritto dei docenti alla retribuzione per l’effettivo  lavoro svolto, indipendentemente dalla collocazione delle classi nella stessa o in due diverse commissioni, ed  eviti inutili aggravi di lavoro alle scuole alle prese in questi giorni con il pagamento dei commissari  scongiurando    l’instaurarsi di contenziosi che vedrebbero, come è già accaduto,  l’Amministrazione sicuramente soccombente.

FlcCgil     CislScuola      UilScuola        Snals       Gilda

 

Mobilità docenti I e II grado: slittamento dei termini di pubblicazione dei movimenti

   20 Giugno 2014

Slittamento dei termini di pubblicazione dei movimenti

  Mobilità docenti I e II grado

4 luglio (secondaria I grado) – 18 luglio (secondaria II grado)

 

Prot. n. A00DGPER. 6235      Roma, 19.06.2014

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI
Oggetto: Organico di diritto e mobilità personale docente della scuola secondaria di I grado e II grado –  A.S. 2014/15 –

Considerate le difficoltà incontrate nello svolgimento delle operazioni propedeutiche alla mobilità del personale della scuola dovute a problemi tecnici riscontrati sul portale SIDI e facendo seguito alla nota prot. n. AOODGPER 5795 del 5.6.2014, si comunica che le date di pubblicazione dei movimenti relativi al personale docente della scuola secondaria di I grado e le date concernenti i termini di acquisizione delle disponibilità e di pubblicazione dei movimenti relativi al personale docente della scuola secondaria di II grado, fissati nell’O.M. 28.2.2014, n. 32 – art. 2 comma 2, sono articolate come segue:

personale docente scuola secondaria di I grado
2 – pubblicazione dei movimenti  4 luglio

personale docente scuola secondaria di II grado
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili  1° luglio
2 – pubblicazione dei movimenti  18 luglio
per IL DIRETTORE GENERALE
IL DIRIGENTE VICARIO
F.to Gildo De Angelis

 

Mobilità docenti: prorogate le date

   5 Giugno 2014

Prorogate le date

   Mobilità docenti

   Insegnanti scuola secondaria di I grado e II grado

Con la nota n. 5795 del 5.6.2014 il Miur proroga le date dei termini di acquisizione delle disponibilità e quelle di pubblicazione dei movimenti relativi al personale docente sia di  I che di II grado.

 

 

Mobilità: definita l’area unica di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado

   08 Aprile 2014

Mobilità: definita l’area unica di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado

  Incontro al MIUR

Sequenza contrattuale mobilità: area unica nel sostegno di II grado

Il giorno 7 aprile 2014 c’è stato un incontro tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali ed è stata definita la sequenza contrattuale, prevista dall’art. 1 punto 5 del CCNI sulla mobilità, riguardante il sostegno nella scuola secondaria di II grado (Art. 30).

Col presente accordo, dando attuazione a quanto previsto dalla Legge 128/13 e ribadito successivamente dalla circolare n. 34/14 sugli organici, si definisce l’area unica di sostegno nella scuola secondaria di II grado.

A seguito di tale accordo, i movimenti sui posti di sostegno sono disposti per l’intero contingente provinciale sia nel caso di domanda di trasferimento che nel caso di passaggio di ruolo, senza più la distinzione per aree.

Per la Uil scuola era presente Pasquale Proietti.

Apprendistato in impresa nei due ultimi anni delle superiori

   04 Aprile 2014

Apprendistato in impresa nei due ultimi anni delle superiori

L’occupazione riparta dalla scuola

Uno sbocco innovativo per i percorsi di alternanza scuola lavoro

I progetti sperimentali di apprendistato di alta formazione in alternanza scuola lavoro, per le ultime due classi degli istituti tecnici e professionali previsti dall’articolo 8 Bis della legge 128/2013 (Istruzione riparte) potranno essere predisposti dalle scuole entro giugno 2014 e fruibili dall’anno scolastico 2014-2015, grazie ad intese promosse dalle scuole,  singole e in rete, dalle imprese, dal Miur e dal ministero del lavoro.
Questo è quanto emerso dall’incontro, chiesto dalla UIL, tra le organizzazioni sindacali   e il direttore  degli ordinamenti scolastici per la presentazione di una bozza di decreto ministeriale che attua,  secondo la UIL, una misura di forte innovazione a  sostegno del raccordo tra l’istruzione ed il mondo di lavoro, a fronte di dati drammatici sulla disoccupazione giovanile. I giovani, acquisiscono infatti anche lo status  di apprendisti, mantenendo obiettivi e traguardi della scuola secondaria per l’indirizzo frequentato, a cui si aggiunge l’impegno dell’impresa per inserimenti in contesti aziendali di lavoro, valutabili come crediti.
Il Miur ha disciplinato per linee generali i contenuti delle convenzioni, i doveri degli studenti e delle scuole, la funzione dei tutor, il sistema delle certificazioni di competenze in termini di crediti utili anche ai fini dell’esame di stato, la definizione dei requisiti delle imprese, la durata massima dei contratti in apprendistato (fino al 35% del piano orario annuale) e quant’altro.  Alle scuole compete la predisposizione di progetti qualificati in accordo con le imprese, per il numero delle ore in apprendistato, la certificazione dei crediti, la definizione dei calendari di attività, l’aggregazione di gruppi di alunni in classi o gruppi ad hoc.
Per la UIL il modello sperimentale, pur necessitando di aggiustamenti costituisce una risposta concreta all’esigenza di rendere più flessibili ed integrati i percorsi di istruzione e quelli di accesso al lavoro.
L’impegno va concretizzato in tempi coerenti con l’avvio nel nuovo anno scolastico, anche rispettando gli impegni assunti dalla stessa legge 128/2013 sull’orientamento scolastico, necessario per garantire una conoscenza delle diverse opportunità formative agli studenti e alle famiglie.
Va previsto il coinvolgimento delle regioni per la definizione del quadro generale e per la realizzazione dei progetti sul territorio. Lo sforzo delle scuole sull’alternanza scuola-lavoro va supportato anche prevedendo criteri funzionali per l’utilizzo di fondi dedicati, quali ad esempio della legge 440/1997.
L’incontro si è svolto il 2 aprile 2014; la UIL e la UIL scuola sono state rappresentate rispettivamente da Marco Masera e Noemi Ranieri.

 

Personale Ata: 3.730 nomine in ruolo con decorrenza settembre 2013 — Notizie su

  06 Marzo 2014

Personale Ata: 3.730 nomine in ruolo

Con decorrenza settembre 2013

Il giorno 5 Marzo si è tenuto un incontro tra il Miur e le organizzazioni sindacali sull’organico del personale docente relativo all’anno scolastico 2014/15 e sulle nomine in ruolo del personale Ata. Per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Antonello Lacchei.

 

Nomine in ruolo Ata
I rappresentanti del Miur hanno riferito di aver ricevuto l’autorizzazione del MEF ad effettuare 3.730 nomine Ata e che le richieste di passaggio nei profili di Assistente amministrativo e tecnico dei docenti inidonei sono in totale 198. Per la determinazione dei posti per profilo e per provincia si terrà conto del numero di nomine non effettuate nel precedente anno scolastico per i profili di Assistente amministrativo e tecnico, nomine che verranno in questo modo totalmente recuperate.
I posti restanti verranno distribuiti su tutti i profili, compresi quelli di Assistente amministrativo e tecnico, in proporzione all’organico di diritto.
La UIL scuola, insieme agli altri sindacati, ha chiesto:
– la decorrenza giuridica 2013/14 dei contratti
– la surroga con ulteriori nomine dei posti occupati da personale già di ruolo
– l’assolvimento del periodo di prova nell’anno scolastico in corso per il personale già in servizio nel profilo per cui otterrà la nomina in ruolo
– lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi riservati
– il recupero dei circa 100 posti autorizzati a settembre 2013 e non utilizzati.
I rappresentanti del Miur si sono impegnati a verificare la praticabilità delle richieste e a presentare, al prossimo incontro, il piano di riparto dei posti e la bozza di circolare.

 

Organico personale docente
I rappresentanti del Miur hanno illustrato una bozza di circolare sull’organico di diritto del personale docente che sostanzialmente ricalca quella dello scorso anno.
Le novità riguardano il settore della scuola secondaria di secondo grado dove trovano applicazione alcuni aspetti della Legge 128/13.
In applicazione di detta legge, la circolare prevede l’attribuzione di un’ora di insegnamento di geografia generale ed economica al primo biennio degli istituti tecnici e professionali.
La circolare prevede che dall’anno scolastico 2014/15 prendano avvio le sezioni ad indirizzò sportivo nel sistema dei licei che potranno essere attivate solo a partire dalle classi prime.
Il Miur intende anche dare attuazione al DPR n.263/12, regolamento sui Centri d’istruzione per gli adulti,  istituendo i CPIA e i nuovi quadri orari dei corsi serali già dal prossimo anno scolastico.
Per dare applicazione al citato DPR 263/12 e’ in corso di emanazione un decreto interministeriale che regolamenta l’istituzione dei CPIA.
Sempre per il Miur, in attesa della definizione del decreto interministeriale i docenti permangono in servizio presso i Centri Territoriali Permanenti di titolarità.
Per il sostegno, in applicazione della Legge 128/13, la circolare prevede che le nomine in ruolo relative all’anno scolastico 2014/15 debbano assicurare una perequazione a livello regionale, in modo da determinare una situazione di organico di diritto di sostegno percentualmente uguale nei territori.
Sempre per il sostegno, la circolare prevede anche l’unificazione delle aree di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado.
La UIL ha posto l’accento innanzi tutto sulle dotazioni organiche complessive perché a fronte di un forte incremento del numero di alunni, circa 33.000, non corrisponde un incremento di organico.
Questa situazione di blocco dell’organico appesantisce ulteriormente il funzionamento del sistema scolastico perché va ad aggiungersi agli incrementi di alunni degli anni precedenti, sempre ad organico invariato.
La UIL, al fine di garantire un corretto avvio dell’anno scolastico, ha chiesto che il Miur si faccia garante del rispetto delle regole nella formazione delle classi, per evitare il fenomeno delle classi pollaio, e nella corretta definizione dell’orario delle cattedre che deve trovare corrispondenza nel CCNL.
In particolare per quanto riguarda i CPIA la UIL, visti i ritardi della definizione del decreto interministeriale e dell’assenza di confronto sulla materia, ha chiesto il rinvio di un anno dell’applicazione dei nuovi assetti organizzativi.
Il Miur, sulla base delle osservazioni dei sindacati, farà degli approfondimenti al termine dei quali convocherà un nuovo incontro per definire un testo condiviso.

 

Sperimentazione / Scuola secondaria di secondo grado statale

  14 Gennaio 2014

Sperimentazione / Scuola secondaria di secondo grado statale

  Giornata di studio

La UIL Scuola ha  promosso una giornata di studio  con i rappresentanti delle sei scuole di secondo grado  che, nell’ambito di una sperimentazione autorizzata, hanno previsto la riduzione di un anno nei percorsi di durata quinquennale, per evidenziare luci ed ombre di un ambito che fa discutere.
Di seguito il documento elaborato dalla Uil Scuola e il decreto autorizzativo.

 

Nuove classi di concorso: riunione ministero – sindacati

  08 Gennaio 2014

Nuove classi di concorso

  Riunione ministero – sindacati

  Il report dell’incontro

Il giorno 8 gennaio 2014 si è svolto un incontro tra il Miur e le organizzazioni sindacali per l’esame del provvedimento relativo alle classi di concorso e “atipicità” per l’anno scolastico 2014/15.

Per la UIL scuola hanno partecipato Noemi Ranieri e Pasquale Proietti.

Il Miur ha illustrato una bozza di circolare e le bozze dei quadri orario delle diverse classi di concorso che, sostanzialmente, ricalcano la situazione dello scorso anno.
La principale novità riguarda l’introduzione di un’ora di “geografia generale ed economica” negli indirizzi in cui non era prevista con l’assegnazione del l’insegnamento ai titolari della classe di concorso 39/A.
L’altra novità riguarda l’avvio di sezioni di “liceo sportivo”, solo dalla classe prima, come articolazione dei licei scientifici.

La UIL scuola ha evidenziato l’esigenza di portare a conclusione la fase di gestione transitoria delle classi di concorso conseguente al riordino del II grado, prevedendo l’avvio di un serio confronto sulla riforma delle classi di concorso.
Fermo restando la rigidità  della base di calcolo iniziale dell’organico, la UIL ha chiesto di prevedere una gestione flessibile da parte delle scuole delle nuove risorse organiche assegnate per la geografia, con la possibilità di un utilizzo di detto personale anche nelle seconde classi.

Le organizzazioni sindacali si sono riservate di analizzare la bozza della circolare e di presentare eventuali proposte che verranno discusse in un successivo specifico incontro.

 

Pubblicazione utilizzazioni, e relative graduatorie, Liceo Musicale AT di Catania A.S. 2013/14

  08/10/2013

Pubblicazione utilizzazioni, e relative graduatorie, Liceo Musicale AT di Catania A.S. 2013/14

 

AT di Catania A.S. 2013/14: pubblicata la disponibilità per le nomine tempo determinato docenti SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO al 16/09/2013

  17/09/2013

AT di Catania A.S. 2013/14: pubblicata la disponibilità per le nomine tempo determinato docenti SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO al 16/09/2013

Scarica la disponibilità per le nomine a tempo determinato docenti SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO al 16/09/2013 per l’AT di Catania A.S. 2013/14

 

Pubblicata la disponibilità per le nomine a tempo determinato sostegno scuola secondaria di I e II grado AT di Catania A.S 2013/14

  12/09/2013

Pubblicata la disponibilità per le nomine a tempo determinato sostegno scuola secondaria di primo e secondo grado AT di Catania A.S 2013/14