CONCORSO ORDINARIO scuola secondaria e per infanzia e primaria. Le schede tecniche a cura della UIL SCUOLA


Concorso ordinario scuola secondaria – infanzia – primaria
Dalle 9 del 15/6 fino alle 23.59 del 31/7  è possibile presentare le domande per l’iscrizione alla partecipazione di due procedure concorsuali:
1. Concorso ordinario scuola secondaria;
2. Concorso ordinario scuola Primaria e dell’Infanzia.
La presentazione della domanda avviene esclusivamente in modalità telematica previo possesso delle credenziali SPID o, in alternativa, attraverso  “Istanze on Line (POLIS)”.
Se l’accesso è attraverso istanze online:
§  Per infanzia e primaria: una volta “entrati” in polis, nella home è direttamente presente il link relativo all’inoltro della domanda.
§  Per la scuola secondaria: una volta “entrati” in polis, nella home non è presente il link relativo all’inoltro della domanda. Bisogna “cliccare” sul proprio nome in alto a destra e verrà visualizzata la voce “area riservata” all’interno della quale si trova il link “Piattaforma concorsi e procedure selettive” utile per la compilazione dell’istanza.
In allegato le schede tecniche predisposte dalla UIL scuola: requisiti, prove, come avverranno le immissioni in ruolo e il conseguimento dell’abilitazione.

PROCEDURA ORDINARIA SCUOLA DI I E II GRADO Scheda tecnica UIL scuola

PROCEDURA ORDINARIA SCUOLA Primaria e Infanzia- Scheda tecnica UIL scuola

“Chiamata veloce” immissioni in ruolo: scheda tecnica UIL Scuola.

IMMISSIONE IN RUOLO IN TERRITORI DIVERSI DA QUELLI DI PERTINENZA DELLE GRADUATORIE DI APPARTENENZA      (“CHIAMATA VELOCE”). Procedura assunzione per chiamata di cui all’art.1, commi da 17 a 17-septies del D.L. 29 ottobre 2019 n.126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019 n.159.

attachments:

Chiamata veloce – Scheda tecnica UIL scuola

Comunicato su incontro Palazzo Chigi di ieri.

Il comunicato del dopo incontro con Conte e Azzolina e la nota presentata durante l’incontro

Per riaprire le scuole a settembre è urgente un provvedimento legislativo organico

La scuola deve essere messa in condizione di garantire le consuete attività scolastiche in assoluta sicurezza per il personale e per gli alunni, attuando le prescrizioni del CTS.

Distanziamento e norme di prevenzione impongono un modello di scuola totalmente nuovo nell’uso degli spazi e impongono un incremento delle dotazioni di organico.

comunicato-unitario-05062020

nota-per-incontro-4-giugno-2020

Immissioni in ruolo da Concorso e da GAE ai sensi dell’articolo 1, comma 18-quater, del D.L. 29/10/2019 n. 126, convertito, con modificazioni, dalla L. 20/12/2019 n. 159.

UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA 

Si comunica . che giorno 5 giugno 2020, presso i locali di Via Mascagni, saranno assegnate, in modalità telematica, le sedi per la procedura indicata in oggetto nei seguenti orari:

Sciopero l’8 giugno per tornare a scuola in sicurezza, nessuna revoca.

COMUNICATO STAMPA

s c i o p e r o

Lo sciopero di tutto il personale scolastico proclamato per lunedì 8 giugno è confermato e si svolgerà regolarmente. I sindacati hanno inviato alla Commissione di Garanzia una nota nella quale, oltre a confermare le motivazioni dello sciopero e la data dell’8 giugno per la sua effettuazione, spiegano le ragioni per le quali, a scuole chiuse, vengono meno a loro parere i motivi alla base dell’obbligo di preavviso di 15 giorni, legati esclusivamente alla necessità di comunicare alle famiglie quali livelli di servizio si preveda di poter erogare, anche sotto il profilo della custodia e vigilanza sui minori. Non essendovi oggi questa esigenza, che sussiste unicamente per la scuola, i sindacati ritengono sufficiente il preavviso di dieci giorni previsto in via generale per i pubblici servizi.

Lo sciopero resta pertanto confermato e riguarderà, per l’intera giornata, personale docente, educativo, ATA e Dirigenti Scolastici.

Roma, 3 giugno 2020

Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola Rua, SNALS Confsal, GILDA Unams

SCUOLA: TURI (UIL), ‘SCIOPERO RESTA 8 GIUGNO, AFFERMEREMO NOSTRE RAGIONI ALLA COMMISSIONE’ =

da Adnkronos

Roma, 1 giu. (Adnkronos) – Lo sciopero della scuola resta confermato
per il prossimo 8 giugno, “porteremo le nostre ragioni alla
Commissione”. Arriva a stretto giro di posta la risposta alla
richiesta del Garante degli scioperi di revocare lo sciopero nazionale
del mondo della scuola indetto appunto per l’8 giugno prossimo.

“Una Commissione di burocrati – sottolinea all’Adnkronos il segretario
generale della Uil Scuola, Pino Turi – ci contesta il mancato rispetto
del termine di preavviso, che deve avvenire con un preavviso non
inferiore a 15 giorni; e il mancato rispetto della regola di
intervallo tra le azioni di sciopero, secondo cui tra un’azione e la
successiva deve intercorrere un intervallo di tempo non inferiore a 7
giorni. Non si può giudicare con vecchie regole burocratiche –
evidenzia – una situazione del tutto inedita”.

“Lo sciopero l’8 giugno – ribadisce Turi – è possibile farlo perchè,
stante la situazione attuale, non crea assolutamente ripercussioni nè
sulle scuole, che sono chiuse, nè sulle famiglie, nè sugli studenti.
Presenteremo una nostra memoria alla Commissione. Sono sicure che è
una situazione che possiamo risolvere negoziando. Oltretutto –
conclude la Commissione non dovrebbe avere una competenza
sanzionatoria ma di conciliazione. Apriremo una interlocuzione con la
Commissione di Garanzia affermando le nostre ragioni. Lo sciopero
resta confermato”

EMENDAMENTI AL DECRETO SCUOLA  


1. Disegno di legge approvato in Senato in data 28 maggio 2020. Si tratta della conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n.22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato;
2. Scheda di confronto, a cura della UIL Scuola, tra il Decreto legge 8 aprile 2020 n.22 e le modifiche apportate (al momento) in Senato.
Il testo andrà in Aula, alla Camera, il 3 giugno.

senato emendamenti

MODIFICAZIONI AL DECRETO-LEGGE 8 APRILE 2020, N. 22 – Scheda di confronto UIL SCUOLA

Modifica sedi disponibili per posti di scuola dell’infanzia e le classi di concorso A010–A022-A026-A030-A045-A049-A012–B015 per le nomine in ruolo allegate alla nota prot. 7965 del 27/5/2020. Convocati da GAE.

UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

PER OGNI UTILE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE. ( per assistenza e consulenza, chiamare i segretari ed esperti Uil Scuola CT)

AT :Aspiranti nelle graduatorie concorsuali e nelle GAE
        Dirigenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Sicilia
        Sito istituzionale
       Alle OO.SS. Comparto istruzione e ricerca e dell’Area V
Oggetto: Modifica sedi disponibili per posti di scuola dell’infanzia e le classi di concorso A010– A022-A026-A030-A045-A049-A012–B015 per le nomine in ruolo allegate alla nota prot. 7965 del 27/5/2020. Convocati da GAE.
Negli allegati A e B alla presente nota, si modificano le sedi disponibili per le nomine in ruolo allegate alla nota di quest’Ufficio prot.7965 del 27/05/2020 allegato 4 relativamente a posti e alle classi di concorso indicate in oggetto.
Per i convocati da GAE, considerato che per le classi di concorso-A026-A049 vi è una riduzione delle sedi precedentemente disponibili, gli interessati qualora abbiano già prodotto domanda, non occorre che la riproducano se la sede disponibile nell’ allegato A era stata già espressa.
I docenti convocati per la scuola dell’infanzia, per la classe di concorso A030, B015 potranno, nel caso in cui abbiano già presentato la domanda, ripresentarla indicando in ordine di preferenza sedi di cui all’allegato A e una sola sede dell’elenco di cui all’allegato B .

Sedi per nomine in ruolo- modifiche (3)-signed

ALLEGATO A-2

ALLEGATO B-2

ALLEGATO 2 BIS

 

Leggi tutto “Modifica sedi disponibili per posti di scuola dell’infanzia e le classi di concorso A010–A022-A026-A030-A045-A049-A012–B015 per le nomine in ruolo allegate alla nota prot. 7965 del 27/5/2020. Convocati da GAE.”

Le Segreterie Territoriali della FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL e FGU GILDA UNAMS della provincia di Catania, chiedono trasparenza e info certe e complete. Difesa e tutele dei diritti erga omnes

SEGRETERIE PROVINCIALI CATANIA
Catania, 29/05/2020
Al Dirigente dell’AT di Catania, Dott. Emilio Grasso. 

Oggetto: Integrazione dati organici ed immissione in ruolo da quota 100 da concorso e da GaE
Le Segreterie Territoriali della FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL e FGU GILDA UNAMS della provincia di Catania, in riferimento alla trasmissione dei dati avvenuta tramite mail del 28/05/2020 e all’informativa sugli organici
CHIEDONO
1) Consistenze dei contingenti delle riserve per classe di concorso, in applicazione della L. 68/99;
2) Ripartizione nomine in ruolo sulla provincia, con la ripartizione dei posti destinati alle riserve, distinte per tipologie delle riserve;
3) Vi è una discrepanza numerica notevole tra i posti quota 100 comunicati a fine anno 2019 e quanto messo a disposizione dall’ufficio per le assunzioni in ruolo, nonostante quanto concordato nell’ultimo incontro, i neoassunti hanno diritto a scegliere sull’intera disponibilità dei posti utili di quota 100 e non solo su contingente autorizzato.
4) In subordine si chiede, come stanno procedendo anche per le altre provincie Siciliane, ad esclusione di Catania, di far scegliere sull’intera disponibilità pre-mobilità;
5) Copia degli organici;
6) Copia delle cattedre disponibili alla mobilità, intere e spezzate
7) Copia degli spezzoni non utili alla costituzione di cattedre intere.
Restiamo in attesa di un suo pronto riscontro.
Distinti saluti.

Nota Unitaria organici e quota 100

Immissioni in ruolo da concorso e da GAE ai sensi dell’articolo 1, comma 18-quater, del D.L. 29/10/2019 n. 126, convertito, con modificazioni, dalla L. 20/12/2019 n. 159. Indicazioni operative per la scelta della sede. Errata corrige allegato 2

Ufficio VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA 

Facendo seguito alla nota di quest’Ufficio prot. 7965 del 27/05/2020 si ritrasmette l’allegato 2 in quanto nel precedente, per la sola classe di concorso A051, la sede disponibile non è corretta.

attachments: ALLEGATO 2 –

Immissioni in ruolo da concorso e da GAE ai sensi dell’articolo 1, comma 18-quater, del D.L. 29/10/2019 n. 126, convertito, con modificazioni, dalla L. 20/12/2019 n. 159. Elenco convocati Immissioni in ruolo scuola infanzia e primaria.

— Ufficio VII – Ambito Territoriale Catania

AT: Aspiranti nelle graduatorie concorsuali e nelle GAE/i
        Dirigenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Sicilia
        Sito istituzionale
        OO.SS. Comparto istruzione e ricerca e dell’Area V

Rettifica elenco convocati Immissioni in ruolo scuola infanzia e primaria.
Verificati i decreti di rettifica alle Graduatorie ad esaurimento di questa provincia, si sostituisce, con l’allegato alla presente, l’allegato 1 alla nota prot. 7965 del 27/5/2020 pubblicato sul sito di questo ufficio, limitatamente ai docenti convocati della scuola primaria e infanzia, restando fermo il termine di scadenza per l’inoltro del modulo domanda allegato 2 alla nota predetta fissato per le ore 23.59 del 31 maggio 2020.
La presente nota con l’allegato elenco dei convocati rettificato è pubblicata al sito di quest’ufficio, inviata alle istituzioni scolastiche interessate e alle OO.SS del comparto istruzione e ricerca e dell’area V per la massima diffusione tra il personale interessato. Il Dirigente Emilio Grasso

attachments: Rettifica elenco convocati primaria e infanzia-signed

ALLEGATO 1 INTEGRATO INFANZIA E PRIMARIA

Incontro Tavolo nazionale permanente per gli esami di Stato. ESAMI / MACCHINA AMMINISTRATIVA IN DIFFICOLTÀ  


Si è riunito questa mattina il Tavolo nazionale permanente per gli esami di Stato, composto da componenti del MI, della Protezione civile, della Croce Rossa Italiana e dalle Organizzazioni Sindacali, che svolge le funzioni di verifica dell’attuazione, presso le istituzioni scolastiche, delle indicazioni contenute nel Documento tecnico scientifico per gli esami di Stato.
Un primo incontro che ha visto da parte della UIL Scuola – rappresentata da Giuseppe D’Aprile – un’adesione convinta al fine di contribuire allo svolgimento in sicurezza degli esami in presenza, ben sapendo che ci sono grandi difficoltà che la macchina amministrativa da sola non potrà superare se non attraverso una grande solidarietà e collaborazione.
In questo senso la UIL ha chiesto al tavolo decisioni condivise e scevre da posizioni ideologizzate che, possibilmente, vadano nella stessa direzione e cioè la tutela a 360 gradi della comunità educante, eliminando elementi di scontro anche pregressi al fine di supportare le scuole nella giusta maniera. Comunicazioni e indicazioni stringate e chiare, senza linguaggi burocratici, anche per fornire alla dirigenza scolastica il giusto supporto che merita.
Un approccio costruttivo, collaborativo, democratico e non burocratico.
Nel merito è stata esaminata una bozza di circolare che il dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali ha predisposto per le scuole e che riguarda le “dotazioni finanziarie per la ripresa dell’attività didattica a settembre, nonché per lo svolgimento, in presenza e in sicurezza, degli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione”.
La UIL Scuola, per quanto concerne la parte della circolare che riguarda gli esami di Stato, ha sollecitato il tavolo a fornire immediatamente indicazioni alle scuole onde evitare iniziative più o meno opportune.
In particolare ha evidenziato le pretese di qualche dirigente scolastico che costringe il personale che ritiene di essere in condizioni di fragilità e dunque maggiormente esposto a rischio di contagio, di chiedere di essere sottoposto a visita da parte del medico competente o medico del lavoro INAIL.
Alla luce di ciò, ha fatto presente che non c’e’ alcun obbligo per il lavoratore il quale, se appartenente alle categorie fragili, dovrà farlo dichiarare semplicemente dal medico di base.
“L’individuazione dei lavoratori “fragili” può essere effettuata dal medico di base… è previsto nel documento redatto dal comitato tecnico scientifico.

Leggi tutto “Incontro Tavolo nazionale permanente per gli esami di Stato. ESAMI / MACCHINA AMMINISTRATIVA IN DIFFICOLTÀ  “

Procedura per la selezione di n. 04 unità di personale docente da destinare ai Progetti Nazionali ai sensi dell’art. 1, comma 65, legge n. 107 del 2015 per l’anno scolastico 2020/2021 presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – A.T. Catania

UFFICIO VII.  AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA

Presentazione della candidatura e termini
Art. 3. La domanda per la partecipazione alla procedura, redatta utilizzando esclusivamente il modello di cui all’allegato 1 del presente Avviso dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 23:59 del 25/05/2020 anche per il tramite dell’istituzione scolastica sede di servizio all’indirizzo PEC: uspct@postacert.istruzione.it.
L’oggetto della mail dovrà riportare la seguente dicitura: PROGETTI SPN D.M. n. 659/16-(Cognome e Nome) – RICHIESTA.

attachments:

Allegato 1- Domanda di partecipazione

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0007211.18-05-2020

INCONTRI AL MINISTERO DEL 13 MAGGIO 2020. Garantito il diritto di rientro dei perdenti posto prima delle immissioni in ruolo.

Le nomine in ruolo sui posti liberati da “quota 100” sono state al centro del confronto tra l’amministrazione, rappresentata dal Capo dipartimento Marco Bruschi, e le organizzazioni sindacali.
 Con un commento a caldo verrebbe da dire “si sono ristretti i posti“.
 Un’operazione fatta con molto ritardo e, a nostro avviso, fatta male produce un risultato risicato rispetto alle premesse: a fronte di 9.000 pensionamenti l’amministrazione restituisce appena 4.500 posti, la metà. Questo è un elemento che si va ad aggiungere a quello relativo al concorso straordinario.
 Da una parte si annunciano nuovi 16.000 posti e oggi scopriamo che tra questi sono compresi i 4500 posti esistenti e non assegnati.
 Con l’operazione che l’amministrazione sta portando a conclusione, oltre a non coprire tutti i posti liberati, si rischiava di danneggiare il personale docente già di ruolo a vantaggio dei nuovi nominati ai quali si assegna una sede definitiva sottraendola alla mobilità.
 Rispetto a quanto prospettato dalla Amministrazione, la UIL scuola è riuscita a riportare sui giusti binari il diritto acquisito dei docenti soprannumerari i quali, rispetto a quanto prevedeva inizialmente il Ministero, potranno ambire a riavere, con diritto di precedenza, la ex sede di titolarità che non verrà occupata dal neo immesso in ruolo.
Su questo aspetto rileviamo un elemento di positività, ancorché non sufficiente, che tutela il personale soprannumerario rispetto al fatto che i posti potevano essere coperti da docenti neo immessi in ruolo.

 Rimangono comunque le altre questioni aperte e non risolte.
 La UIL ha infatti riproposto di integrare il CCNI sulla mobilità e risolvere due questioni:

Leggi tutto “INCONTRI AL MINISTERO DEL 13 MAGGIO 2020. Garantito il diritto di rientro dei perdenti posto prima delle immissioni in ruolo.”

Barbagallo: “Un manifesto della UIL per un patto per il Paese”

L’Esecutivo nazionale della UIL discute su un progetto complessivo di rilancio
08/05/2020 
| Sindacato.

È finita nella tarda serata di ieri la seconda riunione in videoconferenza dell’Esecutivo nazionale della Uil convocata non solo per un’analisi sull’attuale fase 2, ma anche per predisporre una proposta di progetto per la ripresa. L’Organismo dirigente della Uil ha condiviso l’idea di un “Patto per il Paese” che, ormai da molti giorni, il Segretario generale Carmelo Barbagallo sta rivendicando anche in occasioni ufficiali, come quella dell’ultimo incontro con il Governo. “Abbiamo apprezzato che lo stesso Premier – ha ricordato Barbagallo – abbia sottolineato l’opportunità di un tale passo: noi crediamo che occorra perseguire questo obiettivo, tutti insieme, se vogliamo uscire dal baratro in cui la pandemia ci ha fatto precipitare.

Qualunque altra proposta sarebbe riduttiva. Dobbiamo avere, infatti, un’idea sul progetto di Paese che vogliamo realizzare nella sua struttura essenziale e complessiva. Noi – ha precisato il leader della Uil – temiamo che molte imprese non ce la facciano a superare questa crisi: c’è il rischio che tante attività spariscano e che, con esse, troppi lavoratori possano perdere il proprio posto. Il lavoro nero potrebbe aumentare e i salari, insieme ai diritti, diminuire. In particolare le donne, da questa emergenza, potrebbero uscirne più povere. Bisogna evitare che tutto ciò accada. Ho chiesto, dunque, alle categorie, in particolare a quelle dell’industria e dei servizi, di predisporre uno studio per capire su quali attività produttive potrà fondarsi e prosperare una nuova economia, che valorizzi il lavoro e crei benessere. L’auspicio è che tutte le Associazioni imprenditoriali possano condividere questo percorso, a cominciare dalla ‘nuova’ Confindustria, e che non si arrocchino sulla difesa del solo profitto. A tal proposito – ha proseguito Barbagallo – dovrà essere chiaro che la sanità, i trasporti, la scuola e le stesse pensioni non possono essere condizionati da logiche di mercato. E poi, una volta per tutte, bisognerà dire basta al potere limitante della burocrazia, valorizzando piuttosto il lavoro pubblico.

Leggi tutto “Barbagallo: “Un manifesto della UIL per un patto per il Paese””