Personale ATA: il comunicato e la proposta unitaria per realizzazione dell’intesa- A.A. procedura semplificata x DSGA. Passaggi tra aree. Riattivazione posizioni economiche

 

Procedura concorsuale semplificata/riservata agli assistenti amministrativi di ruolo
Contesto politico
Intesa del 24 aprile 2019 Governo e OO. SS. (punto 2: valorizzazione del “personale ATA che, già di ruolo, aspiri a progredire nella carriera attraverso l’attuazione degli istituti contrattuali vigenti, ivi inclusi gli assistenti amministrativi facenti le funzioni di DSGA”)
Finalità
Definire un percorso semplificato e riservato parallelo al percorso ordinario (DM 863/2018 del 18 dicembre 2018)
Requisito per la procedura riservata

DOC-UNITARIO ATA-3[842]

Leggi tutto “Personale ATA: il comunicato e la proposta unitaria per realizzazione dell’intesa- A.A. procedura semplificata x DSGA. Passaggi tra aree. Riattivazione posizioni economiche”

MODULO DOMANDA utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2019-2020 PERSONALE ATA.

ATA: Pubblichiamo in allegato il modulo di domanda  delle utilizzazioni e delle assegnazioni provvisorie 2019-2020.
La domanda  potrà essere presentata in modalità cartacea  dal 9 luglio al 20 luglio 2019.  

attachments:     moduloUN 2019
 
Il modulo  di domanda  delle utilizzazioni e delle assegnazioni provvisorie 2019-2020 PERSONALE ATA sarà disponibile nel sito del MIUR al seguente link: https://www.miur.gov.it/web/guest/modulistica-utilizzazioni-ed-assegnazioni-provvisorie

UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DEL PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA, a.s. 2019/2020

I modelli di domanda utili per la tornata di domande in oggetto:
1. Modello Q – richiesta di miglioramento del completamento della cattedra oraria esterna;
2. Modello R – domanda per reggenza DSGA;
3. Modello S – domanda per sostituzione DSGA.
Il Modello Q (richiesta di miglioramento del completamento della cattedra oraria esterna) potrà essere presentato direttamente all’Ufficio Territoriale di competenza, in modalità digitale dal 09 al 20 luglio 2019.
salvo mavica, segretario

modello Q richiesta miglioramento cattedra_2019

modello R

Modello S

Turi: dare una svolta alla situazione di stallo dei provvedimenti sulla scuola. Il ministro, in una intervista, conferma di voler mantenere i patti sottoscritti con il sindacato.

Il ministro, in una intervista, conferma di voler mantenere i patti sottoscritti con il sindacato.
Il governo dia le garanzie oggi annunciate dal ministro, per consentire un ordinato avvio dell’anno
Un provvedimento di urgenza è quanto stiamo chiedendo da tempo.


Nell’intervista di Gianna Fregonara, pubblicata oggi sul Corriere, il ministro dell’Istruzione Bussetti ha sostanzialmente confermato di voler mantenere i patti sottoscritti con il sindacato – commenta il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi.
Si tratta di dare una svolta alla situazione di stallo – sottolinea Turi – per consentire un ordinato avvio dell’anno scolastico, che non può partire, senza che il governo dia le garanzie oggi annunciate dal ministro.
Un provvedimento di urgenza è quanto stiamo chiedendo da tempo.
E’ arrivato il momento di passare dagli annunci agli atti concreti – rilancia il segretario Uil Scuola – ci sono tante incertezze da risolvere: dalle tante situazioni di precariato di docenti e personale ATA, oltre a garantire la copertura dei posti di dirigente scolastico già a settembre.

attachments:     Interv_Bussetti

Personale ATA: graduatoria 24 mesi. Presentazione allegato G. mini riapertura termini.

Comunichiamo che, con avviso in corso di pubblicazione da parte del MIUR, SOLO PER LA GIORNATA DI DOMANI 26 giugno è prevista la riapertura delle aree Polis Istanze On Line (dalle 7:00 alle 23:59) per l’inserimento dell’istanza per la scelta delle sedi (allegato G) relativa alla prima fascia d’istituto delle graduatorie del personale ATA.

 Trattasi di proroga in quanto l’applicazione per l’acquisizione/aggiornamento delle sedi scolastiche era disponibile fino 24 giugno 2019.

Report incontro 20 giugno e comunicato unitario.

Applicazione dell’Intesa con il Governo del 24 aprile 2019.
Incontro sindacati MIUR sulle problematiche ATA.
Giovedì 20 giugno, presso il Ministero dell’istruzione si è tenuta una riunione per l’attuazione dell’Intesa Sindacati Scuola Governo del 24 aprile, sui temi riguardanti il personale ATA. Per la UIL Scuola hanno partecipato Noemi Ranieri ed Antonello Lacchei.

Per la UIL Scuola è necessario:

  • Portare a completamento l’Unità dei servizi,
  • Riattivare le posizioni economiche e la mobilità contrattuale tra le aree,
  • Ridefinire il profilo dell’Assistente Tecnico per poterlo estendere ad ogni ordine di scuola,
  • Istituire i posti di area C per l’area Tecnica ed Amministrativa,
  • Costituire un’area di assistenza socio sanitaria a supporto delle politiche di inclusione degli alunni disabili non autosufficienti,
  • DSGA FF e passaggi di qualifica

Allegati:

Applicazione dell’intesa con il governo del 24 Aprile 2019 – Incontro sulle problematiche ATA

Al fine di attuare dell’Intesa sui temi riguardanti il personale ATA, le Organizzazioni Sindacali sono state convocate giovedì 20 giugno 2019 al MIUR.
In quella sede la UIL Scuola sottolineerà le criticità derivanti dal blocco decennale della contrattazione e dalla mancata applicazione degli istituti contrattuali di valorizzazione dai quali bisogna ripartire per rendere il lavoro ATA più rispondente alle nuove esigenze.

Per la UIL Scuola è necessario:

  • Portare a completamento l’Unità dei servizi;
  • Riattivare le posizioni economiche e la mobilità contrattuale tra le aree
  • Ridefinire il profilo dell’Assistente Tecnico per poterlo estendere ad ogni ordine di scuola;
  • Istituire i posti di area C per l’area Tecnica ed Amministrativa;
  • Costituire un’area di assistenza socio sanitaria a supporto delle politiche di inclusione degli alunni disabili non autosufficienti;  DSGA FF e passaggi di qualifica

In questo contesto va affrontata e risolta la questione dell’accesso ai posti di DSGA agli Assistenti Amministrativi che negli anni hanno coperto i posti vacati di tale profilo.

Leggi tutto “Applicazione dell’intesa con il governo del 24 Aprile 2019 – Incontro sulle problematiche ATA”

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PER L’A.S. 2019/20 – FIRMATO IL CONTRATTO Passano le proposte UIL: i docenti FIT possono presentare domanda. INNOVAZIONE DIDATTICA E DIGITALE NELLE SCUOLE SELEZIONE DOCENTI (120 posti con esonero)

Si è concluso con la firma dell’ipotesi di contratto il confronto tra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il triennio 2019/22.
Per la Uil scuola hanno partecipato Pasquale Proietti, Antonello Lacchei, Mauro Panzieri e Paolo Pizzo.
 Docenti FIT
Come rivendicato dalla UIL Scuola fin dal primo incontro, anche per i docenti FIT la cui graduatoria è stata pubblicata entro il 31 agosto 2018,  sarà consentito presentare domanda di assegnazione provvisoria, sia provinciale che interprovinciale.
Per quanto riguarda i docenti individuati dalle graduatorie pubblicate successivamente a tale data, non ricompresi nelle scelte precedenti, le organizzazioni sindacali attraverso una nota congiunta hanno rivendicato un impegno dell’amministrazione per consentire agli Uffici Scolastici Regionali di apportare modifiche puntuali rispetto a situazioni di criticità rappresentate dagli interessati e fare in modo che detto personale non ricada nei vincoli del blocco quinquennale previsto dalla legge di stabilità.
Si concretizza così l’impegno assunto dalla UIL Scuola per questo personale.
Le altre novità

Leggi tutto “UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PER L’A.S. 2019/20 – FIRMATO IL CONTRATTO Passano le proposte UIL: i docenti FIT possono presentare domanda. INNOVAZIONE DIDATTICA E DIGITALE NELLE SCUOLE SELEZIONE DOCENTI (120 posti con esonero)”

AGGIORNAMENTO GRADUATORIE  A T A  24 mesi.   Graduatorie d’ istituto di 1^ fascia del personale ATA per l’anno scolastico 2019/2020.

 

Con la Nota 1062 del 17 aprile 2019 il MIUR ha reso disponibile il MODELLO G, ( fase della scelta delle  30 sedi scolastiche  da parte degli aventi titolo in quanto utilmente inseriti nella graduatoria in parola)  da inviare esclusivamente per via telematica su ISTANZE ONLINE.

 L’applicazione per l’acquisizione/aggiornamento delle sedi scolastiche è disponibile dal 3 al 24 giugno 2019.
L’accesso alla procedura sulla home page del Ministero è  consentito solo se regolarmente registrati tramite le credenziali attive.

salvo mavica, segretario organizzativo regionale federazione Uil Scuola Rua Sicilia, coordinamento segreteria territoriale città metropolitana Catania

 

SICILIA: ORGANICO DI DIRITTO PERSONALE ATA a.s.2019/2020

attachments: le tabelle riassuntive: Aria organico ata 2019 2020.

Siamo alle solite le parole non sono seguite dai fatti. Per la determinazione dell’organico del personale ATA si utilizzano le  obsolete quanto risibili tabelle e prospetti senza tenere minimamente conto della gravosa quanto insensata mole di lavoro aggiuntivo traslato a carico delle segreterie delle Scuole. Aumento il lavoro e diminuiscono le unità lavorative per svolgerlo. Vero e proprio burnout a carico di detti lavoratori. L’aumento sconsiderato del maggiore impegno lavorativo, la mancanza di tempo utile e necessario per la formazione, l’assillo capestro di rincorrere le scadenze, la intempestività della azioni che puntualmente vengono scaricate sugli uffici non sono seguiti da nessuna considerazione o riconoscimento sia in termini economici,   pratici  e di progressione di carriera nonché l’assoluta latitanza   di porre rimedio da parte di tutte le autorità competenti periferiche e nazionali. Tante belle parole, efficacia, efficienza…ecc. proferite ogni dove ed in ogni occasione che puntualmente restano tali.

Leggi tutto “SICILIA: ORGANICO DI DIRITTO PERSONALE ATA a.s.2019/2020”

ORDINAMENTO PROFESSIONALE ATA
. LA UIL CHIEDE DI PARTIRE DAL RISPETTO DEL CONTRATTO

 

Il 15 maggio 2019, alle ore 11, si è tenuta presso l’ARAN una riunione in prosecuzione dei lavori della Commissione per l’Ordinamento Professionale ATA.
I rappresentanti dell’ARAN hanno proposto, in vista del rinnovo del contratto, un lavoro istruttorio di tipo tecnico, rispettoso dell’Intesa col Sindacati Scuola -Governo del 24 aprile 2019, per dare un assetto più moderno all’organizzazione del lavoro nelle scuole, cogliendo gli spunti che vengono dalle nuove realtà.
La UIL Scuola, nel condividere l’approccio proposto ha evidenziato le criticità che derivano dal blocco decennale della contrattazione e dalla mancata applicazione di alcuni istituti contrattuali, fondamentali per rendere il lavoro ATA più rispondente alle nuove esigenze. Naturalmente con il rinnovo contrattuale dello scorso anno, la conferma del ruolo della contrattazione di scuola nella definizione degli ambiti e degli orari di servizio del personale ATA e la specificazione della Comunità Educante ripresa anche nel contratto della Dirigenza, il personale trova una nuova dimensione professionale che va affinata con il prossimo contratto.
Per la UIL Scuola è necessario:

Leggi tutto “ORDINAMENTO PROFESSIONALE ATA
. LA UIL CHIEDE DI PARTIRE DAL RISPETTO DEL CONTRATTO”

(ANSA) – ROMA, 7 MAG – “La Corte Costituzionale si e’ espressa sulle questioni sollevate dal Consiglio di Stato riguardanti il sistema di reclutamento previsto dal d.lgs. 59/17 attuativo della “Buona Scuola”, sostenendo in particolare la piena legittimità’ delle procedure concorsuali riservate.

Buona Scuola: sindacati, non alibi per percorsi reclutamento
Dopo sentenza Corte Costituzionale di oggi
(ANSA) – ROMA, 7 MAG – “La Corte Costituzionale si e’ espressa
sulle questioni sollevate dal Consiglio di Stato riguardanti il
sistema di reclutamento previsto dal d.lgs. 59/17 attuativo
della “Buona Scuola”, sostenendo in particolare la piena
legittimità’ delle procedure concorsuali riservate.
Per questo motivo il Miur ed il Governo non hanno più’ alibi
per non individuare percorsi specifici di reclutamento, coerenti
con quanto definito dall’Intesa del 24 aprile”. Lo scrivono
Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Giuseppe Turi, Elvira
Serafini, Rino Di Meglio, leader della Cgil, Cisl, Uil
Scuola, Gilda e Snals
“Diventa più’ rapida la strada per individuare un percorso
transitorio e straordinario per il personale della scuola che ha
già’ acquisito le necessarie professionalità’ attraverso il
servizio: i docenti con 3 annualità’ e gli assistenti
amministrativi che hanno svolto la funzione di DSGA”, concludono
i sindacalisti. (ANSA).

ANSA/ Consulta: concorsi riservati abilitanti, salvi in 50 mila
Nessuna violazione da parte della Buona scuola nel reclutamento
   (ANSA) – ROMA, 7 MAG – Piu’ di 50 mila insegnanti possono
tirare un sospiro di sollievo: oggi la Corte costituzionale ha
dichiarato rispettivamente infondata e inammissibile le due
questioni sollevate dal Consiglio di Stato sulla legittimità’ del
reclutamento speciale dei docenti della scuola secondaria
previsto, per i titolari di abilitazione, dal decreto attuativo
della riforma della “Buona scuola”.
    Abilitazione all’insegnamento e dottorato di ricerca
costituiscono il risultato di percorsi diretti a sviluppare
esperienze e professionalità’ diverse, in ambiti differenziati e
non assimilabili: questa diversità’ giustifica, secondo la Corte
costituzionale, il differente e più’ vantaggioso trattamento
riservato, in via transitoria, ai titolari di abilitazione
all’insegnamento, nell’ambito del reclutamento dei docenti della
scuola secondaria, previsto dal decreto attuativo della “Buona
scuola” (d.lgs. n. 59 del 2017).