CONCORSI >>> il punto nel report della riunione al Miur

 

Concorso riservato personale non abilitato con tre anni di servizio/Concorso ordinario (c.d. percorso FIT): ha preso avvio un iter lungo e complesso che si concluderà con l’emanazione del bando di concorso
Per il personale di ruolo previste specifiche attività formative per il conseguimento dell’abilitazione
Concorso riservato (abilitati): chiarimenti sulla tassa di partecipazione per gli ambiti verticali e iscrizione con riserva.
Il regolamento relativo al concorso riservato al personale non abilitato con tre anni di servizio e al concorso ordinario è stato oggetto di confronto tra l’amministrazione, rappresentata dal vice Capo di Gabinetto, dottor Rocco Pinneri, e dal dir. generale del personale dott.ssa Maddalena Novelli, e le organizzazioni sindacali.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Mauro Colafato.

si seguito gli approfondimenti su:  Insegnanti di Religione Cattolica.         Concorso riservato: precisazioni.  Ambiti disciplinari verticali e tassa di partecipazioneIscrizione con riserva:

Leggi tutto “CONCORSI >>> il punto nel report della riunione al Miur”

Concorso docenti abilitati scuola secondaria. Le domande on line dal 20 febbraio al 22 marzo 2018

Con la pubblicazione della nota n. 10031 del 20 febbraio 2018, il MIUR ha trasmesso e reso noto il bando della procedura concorsuale riservato al personale docente della scuola secondaria in possesso dell’abilitazione.  Gli interessati potranno inviare le domande di partecipazione tramite POLIS ISTANZE ON LINE dal 20 febbraio al 22 marzo 2018. Ad ogni buon conto, alleghiamo la scheda di lettura della UIL Scuola che consente in maniera chiara di orientarsi nell’ambito delle norme relative al concorso riservato, anch’esse allegate.

Dal 20 marzo al 9 aprile, coloro che intendano candidarsi in qualità di componenti delle commissioni potranno presentare domanda on-line tramite POLIS, ad eccezione dei professori universitari e dei docenti del settore AFAM, che la presenteranno tramite la piattaforma del consorzio CINECA.

salvo mavica, segretario

BANDO

CONCORSO RISERVATO 2018 – SCHEDA UIL SCUOLA –

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0010031.20-02-2018

 

CONTRATTO >>> la scheda di analisi del testo sottoscritto all’Aran | Novità | Conferme | Tabelle arretrati e aumenti.

Il 9 febbraio è stato sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo di un contratto di lavoro atteso da anni.
Le novità non sono poche ma sono numerosi anche gli aspetti immodificati; la continuità è, in tempi difficili, un valore utile, e nessuno fino a poche ore dalla firma avrebbe potuto scommettere sulla tenuta.
Opportunità, orari di servizio, obblighi, vecchi e nuovi, che devono essere declinati con la partecipazione di tutti, secondo un modello di scuola-comunità che si arricchisce del contributo di professionalità differenti, qualificate e fondamentali per la crescita di milioni di giovani.
Per conoscere o ri-conoscere gli spazi in cui la professione di docenti, amministrativi, tecnici ed ausiliari si esercita, abbiamo predisposto un fascicolo sintetico ma esaustivo che riporta tutti gli elementi necessari ad una rapida consultazione.
La scelta è in linea con un’ idea di sindacato, concreto, snello, diretto, che sostiene il diritto alla conoscenza diffusa delle fonti tra tutti i lavoratori.
In attesa della approvazione del testo da parte del Consiglio dei Ministri, la UIL Scuola, quale parte centrale della Federazione UIL SCUOLA RUA continua a metterci la faccia, a fronte di tutti i tentativi di strumentalizzazione che allignano sempre nella disinformazione, o peggio ancora nel veleno delle fake news.
Quel che conta è che chiunque saprà e potrà ribattere con consapevolezza e prontezza alle osservazioni, ai dubbi, fornendo una linea costruttiva anche alle critiche.
Noemi Ranieri, segretario nazionale
Salvo mavica, segretario territoriale

  leggi tutto:     Scheda lettura CONTRATTO SCUOLA

CONCORSO DOCENTI 2018 (D.LGS. N. 59/2017) RICORSO PER AMMISSIONE DEI DOCENTI ESCLUSI DALLA C.D. FASE TRANSITORIA

 

CONCORSO DOCENTI 2018 (D.LGS. N. 59/2017) RICORSO PER AMMISSIONE DEI DOCENTI ESCLUSI DALLA C.D. FASE TRANSITORIA
In relazione all’imminente pubblicazione del Bando di Concorso per il reclutamento Docenti 2017, di cui al D.lgs. n. 59/2017, il quale permetterà esclusivamente ai docenti già abilitati e specializzati alla data del 31.05.2017 di partecipare al concorso accedendo “in via agevolata” direttamente alla prova orale (c.d. frase transitoria) per l’inserimento nelle GRAMA (Graduatorie regionali di merito ad esaurimento), per l’accesso al ruolo sia su posti comuni che di sostegno, la UIL Scuola Catania ha avviato le preadesioni ai ricorsi giurisdizionali innanzi al TAR Lazio avverso l’illegittima esclusione di numerose categorie di docenti.
E’ prevedibile, infatti, un’ imminente indizione del bando con il medesimo impianto del concorso docenti del 2016 e, quindi,  con le medesime illegittimità già oggetto di censura dalla giustizia amministrativa.
Possono aderire al ricorso tutti i soggetti ingiustamente esclusi, ovvero:

Leggi tutto “CONCORSO DOCENTI 2018 (D.LGS. N. 59/2017) RICORSO PER AMMISSIONE DEI DOCENTI ESCLUSI DALLA C.D. FASE TRANSITORIA”

CONCORSO DOCENTI 2018 (D.M. 995del 15 /12 /2017) RICORSO PER I DOCENTI DI RUOLO IN POSSESSO DI LAUREA CHE DA ACCESSO A CLASSI DI CONCORSO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

SI INFORMA CHE:

La UILSCUOLA di Catania ha dato mandato al propri uffici legali di monitorare e seguire costantemente l’iter afferente il concorso DOCENTI 2018 (D.M.995 del 15.12.2017) al fine di incardinare ricorsi innanzi al Tar Lazio avverso l’illegittima esclusione dal Concorso (di cui è imminente la pubblicazione del Bando) di numerose categorie di docenti, come ad esempio i docenti già di ruolo che vogliono partecipare per altra classe di Concorso, per la quale non sono in possesso di abilitazione all’insegnamento, e/o docenti di ruolo nell’infanzia o nella primaria in possesso della laurea che vogliono partecipare per una  classe di concorso della scuola secondaria di primo o secondo grado ed ancora la mancata previsione di inserimento con riserva i docenti che hanno in corso la specializzazione su qualsiasi classe di concorso e non solo sostegno, anche se in corso di conseguimento presso Università estere il cui titolo sia conseguito entro il 30 giugno 2018. ect.
E’ possibile effettuare pre-adesioni su catania@uilscuola.it.
Dopo la pubblicazione del Bando e quindi accurato studio di fattibilità, utilità, esigibilità nonché lesioni dei diritti, soggettivi ed oggettivi, verranno resi noti tutti i documenti necessari per attivare il Ricorso.

salvo mavica, segretario generale territoriale FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA città metropolitana Catania

 

NON OPERA LA PRESCRIZIONE COSI’ COME STABILITO DALLA CIRCOLARE 169 DEL 15 NOVEMBRE 2017. LA UIL SCUOLA E’ IN GRADO DI SISTEMARE LA POSIZIONE CONTRIBUTIVA, SENZA ALLARMISMI, LI’ DOVE SIA MANCANTE O VI SIANO DELLE ANOMALIE

N  O  T  I  Z  I  E  ED INFORMAZIONI CERTE, IN DIRITTO E NEL FATTO.

Il giorno 15 novembre 2017 l’Inps ha diramato la circolare n° 169 con la quale annulla la circolare n° 94 del 31 maggio 2017. In sostanza, la 169 chiarisce che la prescrizione per i contributi non presenti nella banca dati Inps dal 1° gennaio 2019 scatta per gli insegnanti elementari e degli asili iscritti nella cassa CPI (Cassa Pensioni Insegnanti di asilo e scuole elementari parificate) e non per tutto il personale della scuola e del pubblico impiego, iscritti alla cassa CTPS (Cassa Trattamenti Pensione Stato). In realtà, la 169 ha stabilito che, ancorchè all’epoca dell’entrata in vigore della Legge n° 610/52 i dipendenti dello stato non rientravano nell’ambito applicativo della sopra citata legge, vi sono rientrati a pieno titolo a seguito della istituzione della CTPS presso il disciolto INPDAP, ritenendo applicabile il regime previsto dall’art. 31 della L. 610/52.

Attachments: circolare-inps-169-del-15-novembre-2017-

comunicazione al personale della scuola

Leggi tutto “NON OPERA LA PRESCRIZIONE COSI’ COME STABILITO DALLA CIRCOLARE 169 DEL 15 NOVEMBRE 2017. LA UIL SCUOLA E’ IN GRADO DI SISTEMARE LA POSIZIONE CONTRIBUTIVA, SENZA ALLARMISMI, LI’ DOVE SIA MANCANTE O VI SIANO DELLE ANOMALIE”

INCONTRO AL MIUR DEL 16 U.S. SULLA VERTENZA DIPLOMATI MAGISTRALI. L’azione sindacale dei sindacati confederali.

Nel corso dell’incontro di oggi al MIUR sulla questione dei docenti diplomati l’amministrazione in apertura ha reso nota una prima serie di dati desunti da un monitoraggio tuttora in corso e che si concluderà nei prossimi giorni, quando gli uffici regionali avranno risposto a un’ulteriore serie di quesiti contenuti in una circolare in corso di invio. Queste al momento le risultanze dell’indagine: i docenti assunti a tempo indeterminato con clausola risolutiva sono 6.669 a livello nazionale;  gli iscritti in GAE con riserva a seguito di una sentenza cautelare 43.534;
gli iscritti in GAE a pieno titolo 26.252.

Le supplenze che coinvolgono docenti inseriti in GAE con riserva sono: • 23.356 incarichi al 30/6 o 31/8;  • 20.110 supplenze brevi
Ultimato il monitoraggio, il MIUR ne trasmetterà gli esiti, per avere opportune indicazioni operative, all’Avvocatura dello Stato, che difficilmente potrà pronunciarsi prima della metà di marzo, periodo previsto in linea di massima per una nuova convocazione dei sindacati sulla questione. Fino ad allora, quindi, non è ipotizzata da parte del MIUR alcuna iniziativa volta a dare applicazione alla sentenza, i cui effetti peraltro non riguardano assolutamente coloro che sono interessati alle 7 sentenze passate in giudicato (5.000 persone, la cui posizione di inserimento nelle GAE deve pertanto ritenersi definitiva) né tanto meno chi è stato assunto in passato, per concorso o dalle graduatorie per soli titoli, essendo in possesso del solo diploma magistrale. Dovrebbe essere superfluo, ma è il caso di precisare che quel diploma conserva in via permanente il suo valore legale come titolo abilitante (requisito confermato anche dalla recente sentenza del CdS) il cui possesso dà diritto di partecipare ai concorsi per l’accesso all’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia.

Diplomati magistrale ante 2001/02 – COMUNICATO UIL SCUOLA di Catania

E V  I D E N Z A

“A seguito della sentenza dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato  n. 11 del 20 dicembre 2017, la UIL Scuola di Catania, di concerto con il proprio ufficio legale, al fine di evitare l’ingenerarsi di confusione creata dai tanti messaggi che vari siti in questi ultimi giorni hanno postato e che possono essere fuorvianti, con la presente comunicazione intende chiarire ai propri e proprie aderenti qual’è la situazione attuale a proposito dei ricorrenti in possesso di diploma magistrale: Occorre, anzitutto, distinguere i ricorsi pendenti innanzi alla giustizia amministrativa ( TAR e Consiglio di Stato) da quelli pendenti innanzi alla giustizia ordinaria ( Tribunale del Lavoro). Per quanto riguarda i ricorsi pendenti innanzi alla giustizia amministrativa: la sentenza dell’Adunanza Plenaria ha effetto di giudicato solo ed esclusivamente nel giudizio definito. Rappresenta, tuttavia, un autorevole precedente e purtroppo sfavorevole. Prudenza ed esperienza, però, consigliano di attendere le sentenze che la VI sezione del Consiglio di Stato (sezione a cui è assegnato il contenzioso in materia scolastica) emetterà nei prossimi mesi al fine di capire se tale sezione si uniformerà all’orientamento espresso dall’Adunanza Plenaria. Vogliamo tranquillizzare coloro che, nei mesi precedenti, hanno ottenuto l’inserimento con riserva nella GAE. La revoca del posto o del ruolo non avverrà in automatico ma occorrerà che il provvedimento cautelare in forza del quale si è ottenuto l’inserimento venga revocato con la sentenza che definirà il giudizio. Per quanto riguarda, invece, i ricorsi pendenti innanzi alla giustizia ordinaria non cambia nulla.  Per diligenza e costume che ci contraddistingue di dirla tutta ed in chiaro, per meglio chiarire tutti gli aspetti si ritiene opportuno organizzare, a breve, apposita riunione e/o comunicato per spiegare nel merito la questione “.

salvo mavica, segretario

 

NUOVE MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE VISITE FISCALI: COSA CAMBIA?

NUOVE MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE VISITE FISCALI: COSA CAMBIA?

Il 13 gennaio 2018 entra in vigore il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione pubblica, n.206 del 17 ottobre 2017, recante le modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l’accertamento delle assenze dal servizio per malattia, nonché l’individuazione delle fasce orarie di reperibilità per i dipendenti pubblici.

QUALI SONO LE NOVITA’ PER I LAVORARTORI DELLA SCUOLA?

SCHEDA DI LETTURA A CURA DELLA UIL SCUOLA: Nuove modalità di svolgimento delle visite fiscali_Scheda di lettura UIL Scuola RUA

 

Preparazione al concorso””DIRIGERE LA SCUOLA NELL’AUTONOMIA E NELL’INNOVAZIONE”

La segreteria territoriale della UIL SCUOLA di CATANIA, ha il piacere di comunicare  che è possibile, prenotarsi e seguire il corso, mirato ed appositamente studiato per la 

PREPARAZIONE AL CONCORSO PER

 Progetto “DIRIGERE LA SCUOLA NELL’AUTONOMIA E NELL’INNOVAZIONE”

SONO APERTE LE ISCRIZIONI

PER PRENOTARE LA PARTECIPAZIONE inviare la scheda d’iscrizione al seguente indirizzo: catania@uilscuola.it entro il 15/01/2018.

In allegato la scheda di iscrizione e il programma del corso.

Scheda di Adesione UIL (1);   Calendario TIPO CATANIA(1);    catania corso

salvo mavica, segretario generale territoriale federazione UIL SCUOLA RUA città metropolitana Catania

 

Chiave di lettura su:FIRMATA INTESA CONTRATTO SU MOBILITA’ 2018/19: PROROGATO IL CONTRATTO DEL PRECEDENTE ANNO

CONFERMATE TUTTE LE PARTI DEL CONTRATTO 2017/18. I PUNTI PRINCIPALI DEL CONTRATTO
Fasi
La mobilità avverrà in due fasi: provinciale e interprovinciale.
Domanda unica
La domanda di trasferimento sarà unica, sia provinciale che interprovinciale, e le preferenze nell’unico modulo di domanda potranno essere 15, comprensive delle sedi sia provinciali che interprovinciali. All’interno delle 15 preferenze esprimibili, sarà possibile chiedere fino a 5 scuole di uno stesso ambito o di ambiti differenti.
Modalità presentazione domande

Leggi tutto “Chiave di lettura su:FIRMATA INTESA CONTRATTO SU MOBILITA’ 2018/19: PROROGATO IL CONTRATTO DEL PRECEDENTE ANNO”

Lo Studio Legale GierreLex, per il tramite degli avvocati Antonio Garozzo e Luigi Randazzo, informa

 

Lo Studio Legale GierreLex, per il tramite degli avvocati Antonio Garozzo e Luigi Randazzo, informa • In relazione all’imminente pubblicazione del Bando di Concorso per il reclutamento Docenti 2017, di cui al D.lgs. n. 59/2017, il quale permetterà esclusivamente ai docenti già abilitati e specializzati alla data del 31.05.2017 di partecipare al concorso accedendo “in via agevolata” direttamente alla prova orale (c.d. fase transitoria) per l’inserimento nelle GRAMA (Graduatorie regionali di merito ad esaurimento), per l’accesso al ruolo sia su posti comuni che di sostegno, lo Studio LegaleGierrelex ha avviato le preadesioni ai ricorsi giurisdizionali innanzi al TAR Lazio avverso l’illegittima esclusione di numerose categorie di docenti.
E’ prevedibile, infatti, un imminente indizione del bando con il medesimo impianto del concorso docenti del 2016 e, quindi,con le medesime illegittimità già oggetto di censura da parte dellaGiustizia Amministrativa.
Possono aderire al ricorso tutti i soggetti ingiustamente esclusi, ovvero:
• Diplomati ITP;
• Docenti che abbiano maturato un servizio pari almeno a 36 mesi, oppure almeno pari a 180 giorni all’anno in tre anni (si precisa che possono partecipare anche coloro che hanno maturato tale servizio in Istituti scolastici paritari);
• DiplomatiAFAM Vecchio Ordinamento, in possesso anche del Diploma di Istruzione Superiore;
• Diplomati ISEF;
• Dottori di Ricerca, per il riconoscimento del dottorato di ricerca come servizio utile per l’ammissione (al riguardo, si precisa che per i Dottori di Ricerca la classe di Concorso cui è possibile accedere, deve essere individuata in base alla Laurea conseguita);
• Docenti già in ruolo, che vogliano partecipare per altra Classe di Concorso;
• Abilitati all’Estero, in attesa di riconoscimento presso il MIUR.
• Docenti con diploma accademico di Conservatorio o di Belle Arti;
• Tutti i soggetti ammessi con riserva, che hanno ottenuto l’abilitazione con riserva o che partecipano a percorsi abilitanti con riserva, sempre qualora non sia previsto in via amministrativa la loro partecipazione al FIT;
• Infine, i docenti in possesso di Laurea SFP o di diploma magistrale conseguito ante 2001/2002 relativamente alla mancata attivazione di un concorso riservato destinato agli abilitati per la Scuola Primaria e dell’Infanzia (limitatamente ai soli posti di scuola dell’Infanzia, possono ricorrere anche i docenti in possesso di titolo rilasciato al termine della scuola magistrale triennale o quinquennale conseguito ante 2001/2002);

Si precisa, inoltre, che per aderire al ricorso NON E’ NECESSARIO aver già maturato servizio di insegnamento. Possono aderire anche i docenti attualmente non inseriti in alcuna graduatoria.

Leggi tutto “Lo Studio Legale GierreLex, per il tramite degli avvocati Antonio Garozzo e Luigi Randazzo, informa”

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato Turi (Uil Scuola): serve una soluzione politica >>> in allegato: la nota dell’ufficio legale Uil Scuola e la sentenza

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato: migliaia di insegnanti con diploma magistrale potrebbero essere licenziati e restare fuori dalle graduatorie, a rischio il loro diritto e la continuità didattica per gli alunni.
Turi: serve una soluzione politica
Questo accade quando si delega alla magistratura, la soluzione dei problemi.
I ricorsi non sono in grado di dare risposte collettive, ma solo individuali.
Una soluzione politica – questa la richiesta del segretario generale della Uil scuola, Pino Turi,  per superare la situazione nella quale verranno a  trovarsi migliaia di insegnanti diplomati alle magistrali, dopo la sentenza del Consiglio di Stato.
 
I numeri:  55.000/60.000
ricorrenti inseriti con riserva in Gae n. 2.300
ricorsi passati già in giudicato tra immissioni in ruolo ed inserimento in Gae 1.300 circa
ricorrenti immessi in ruolo con riserva l’ 80% dei ricorrenti provengono dal Centro/Sud ma quasi tutti inseriti nelle graduatorie del Nord.

In allegato:
–        La nota dell’ufficio legale Uil scuola
–        La sentenza del Consiglio di Stato

L’intervista a Pino Turi su Orizzontescuola:

Diplomati magistrale. Pino Turi (UIL): abilitazione non in discussione, chiederemo fase transitoria anche per infanzia e primaria. Fallimento legge 107


–         Sentenza Consiglio di Stato ADUNANZA PLENARIA

nota ufficio legale su sentenza Consiglio di Stato 211217

Leggi tutto “Dopo la sentenza del Consiglio di Stato Turi (Uil Scuola): serve una soluzione politica >>> in allegato: la nota dell’ufficio legale Uil Scuola e la sentenza”

ROMA 11.12.2017. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: PROTOCOLO D’INTESA MIUR UIL INIZIATIVA DELLA UIL IN COLLABORAZIONE CON IRASE. IN ALLEGATO IL PROTOCOLLO D’INTESA FIRMATO DAL SEGRETARIO  UIL CARMELO  BARBAGALLO E LA MINISTRA VALERIA FEDELI. 

 

         

INVITO E MESSA A DISPOSIZIONE NONCHE’ NOTIFICA.                                                                  UIL SCUOLA: NELLE SCUOLE FRA LA GENTE

MESSA A DISPOSIZIONE DELLA UILSCUOLA a favore e con le istituzioni scolastiche per la predisposizione e realizzazione di progetti specifici ed attuativi di percorsi di alternanza scuola-lavoro. La segreteria territoriale di Catania , con le scuole e per le scuole, offre totale quanto puntuale e professionale disponibilità per la predisposizione e realizzazione di progetti di che trattasi. Invito rivolto ai sigg.ri Dirigenti Scolastici, Referenti, Tutors, Gruppi di progetto, Funzioni strumentali. Disponibilità collaborazione e partenariato..

Il MIUR e UIL, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica,  con il presente Protocollo d’intesa intendono promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione ed il mondo del lavoro. In allegato il testo del protocollo sottoscritto oggi; nei link i materiali di approfondimento per una alternanza etica:

i_percorsi_dellalternanza_-_lalternanza_etica__0

indagine_alternanza_scuola_lavoro

PROTOCOLLO MIUR UIL del 11.12

segreteria territoriale Uil Scuola catania, salvo mavica, segretario generale

AVVISO IMPORTANTE: OCCORRE RINNOVARE LE CREDENZIALI DI ACCESSO ALLE ISTANZE ON LINE. AVVISO MIUR.

IL MIUR con avviso datato 27.11.2017, AVVERTE e ribadisce,  che ai fini dell’inserimento delle  30 scuole nelle graduatorie di terza fascia ATA, mod.D3, esclusivamente con  l’accesso alle istanze on line,  che ENTRO IL PROSSIMO 11 DICEMBRE,  TUTTI COLORO I QUALI CHE DAL 1 NOVEMBRE 2015 NON HANNO PIU’ UTILIZZATO LE ISTANZE ON LINE, AL FINE DI EVITARE CHE L’ UTENZA VENGA REVOCATA E NON PIU’ ACCESSIBILE, DEVONO EFFETTUARE UN ACCESSO ANCHE A SOLO TITOLO DI PROVA.

CONCORSO DIRIGENTE SCOLASTICO. DOMANDE PER LA PARTECIPAZIONE DAL 29 NOVEMBRE AL 29 DICEMBRE. 2425 I POSTI.

I requisiti richiesti al personale docente ed educativo per la partecipazione al corso-concorso sono i seguenti:
▪ essere assunti con contratto a tempo indeterminato;
▪ aver superato l’anno di prova;
▪ essere in possesso di diploma di laurea magistrale, specialistica o laurea conseguita in base al previgente ordinamento, di diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni
▪ dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica ovvero di diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore;
▪ aver prestato un servizio di almeno cinque anni nelle istituzioni scolastiche ed educative del sistema nazionale di istruzione.
Ai fini del raggiungimento dei cinque anni di servizio richiesto è possibile computare anche gli anni di precariato.

ANTICIPAZIONE sulla emananda circolare sui pensionamenti p.v. del 2018

Sta per  essere emanata la Circolare sulle pensioni che, sostanzialmente, ricalca le precedenti per quanto riguarda i requisiti per accedere al trattamento pensionistico dal 1° settembre 2018. Introduce, però, alcune novità di grande interesse.

La prima riguarda la data di scadenza di presentazione delle dimissioni che è fissata al 20.12.2017, da effettuare on line mediante la procedura Polis del Miur.

La seconda riguarda una circolare operativa, da emanare congiuntamente Inps-Miur, che fornirà indicazioni e tempistica per la lavorazione delle domande di Ricongiunzione, Riscatti e Computo, superando così la Circolare N. 94 del 31.05.2017 dell’Inps che tanto panico ha seminato nella categoria per i termini di prescrizione di 5 anni che sarebbero scaduti il 1° gennaio 2018.

La terza novità, infine, riguarda l’APE sociale del 2017, per la quale saranno fornite indicazioni per coloro che hanno avuto il riconoscimento delle condizioni di accesso all’anticipo pensionistico.
Facendo riferimento all’articolo sul giornale “Scuola d’Oggi”, periodico della Uil Scuola del 26 settembre 2017, in cui venivano elencate le condizioni per accedere al trattamento pensionistico dal 1° settembre 2018, si ricordano brevemente le principali situazioni:

Leggi tutto “ANTICIPAZIONE sulla emananda circolare sui pensionamenti p.v. del 2018”

A PROPOSITO DELLA PRESCRIZIONE QUINQUENNALE DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

A chiarimento e contrasto dell’insano “”terrorismo”” che imperversa”” per ogni dove in questi ultimi giorni. Qui di seguito la risposta ed i chiarimenti per la totale tacitazione alle allarmate richieste e stressanti ansie. Che sia monito per tutti coloro che ingenerano notizie poco ponderate ovvero risibili quanto colpevoli e tendenziose.    salvo mavica, segretario.

A PROPOSITO DELLA PRESCRIZIONE QUINQUENNALE DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI.

Come avevamo già anticipato, da diverso tempo, è stata emanata dall’Inps la Circolare N. 169 del 15/11/5017, la quale sostituisce la N. 94 del 31/05/2017.
La nuova circolare chiarisce che il termine di prescrizione quinquennale, relativo ai contributi previdenziali che scadrà al 1° gennaio 2019, si applica solo agli insegnanti degli asili e delle primarie parificate iscritti alla Cassa previdenziale CPI ( Cassa per insegnati scuole primarie statali e parificate che non sono quelle paritarie )
Per quanto riguarda, invece, i restanti dipendenti pubblici, stabilisce di “ applicare ai dipendenti pubblici iscritti alla CTPS il regime che prevede, in caso di intervenuta prescrizione del pagamento della contribuzione previdenziale per il decorso dei termini di legge, l’obbligo in capo al datore di lavoro, di sostenere l’onere del trattamento di quiescenza riferito ai periodi di servizio in cui è intervenuta la prescrizione medesima”.
In definitiva, non si applica ai dipendenti pubblici la prescrizione quinquennale, in quanto, comunque gli effetti della prescrizione ricadono in capo al datore di lavoro che essendo quello pubblico, sarebbe comunque responsabile dei mancati versamenti, contrariamente a quelli delle scuole parificate che ricadono sui soggetti privati.
Tale chiarimento, comunque, non ci esime dal partecipare agli incontri, già programmati, di formazione per accertare ed eventualmente variare le diverse posizioni assicurative, nei casi in cui ci siano delle situazioni incomplete e/o inesatte nell’estratto Inps.

da servizi e consulenze per gli iscritti alla UIL SCUOLA

13.823 POSTI COMUNI, questa la dotazione organica della città metropolitana di Catania.

……diamo i numeri……

Dotazione organica città metropolitana Catania per l’a.s.2017/2018, determinata dall’adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto per i posti comuni pari a 13823 posti è definita come di seguito indicato:
SCUOLA DELL’INFANZIA:                                      posti  n 1611
                                                                                             SCUOLA PRIMARIA:                                               posti   n.3987
                                                                                                         SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO :       posti  n.3281
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO : posti  n.4944