Comunicato ufficiale UIL su interventi legali a favore dei lavoratori ex ee.ll.

Tanto per opportuna conoscenza qui di seguito ed in allegato quanto pervenutoci dalla Segreteria Nazionale di questa UIL SCUOLA. 

“”Facendo seguito alle numerose richieste tese a conoscere e sollecitare ulteriori interventi legali a favore dei lavoratori ex ee.ll. per effetto delle Sentenze della Corte di Giustizia Europea, nel commentare l’ultima, in ordine di tempo, resa dalla Corte di Appello di Roma, che per ogni opportuna conoscenza, si allega alla presente,  il nostro Ufficio legale ci fa sapere che la giurisprudenza è ormai consolidata ed orientata in maniera negativa nei confronti delle richieste del personale interessato.

In particolare, anche a seguito delle Sentenza della Corte di Giustizia Europea (sentenza Agrati) e dalla Corte EDU, non si rilevano i presupposti nel proseguire positivamente l’azione legale.

Infatti,  l’interpretazione fornita dalla Corte di Appello di Roma e ripresa anche dalle recenti sentenze della Cassazione, si rivolge unicamente all’eventuale danno subito dai lavoratori nel passaggio tra un contratto (Enti Locali) e l’altro (Scuola), inteso come perdita economica a seguito dell’inquadramento con la temporizzazione.

Su questo aspetto, difficilmente si può dimostrare il danno economico, in quanto nessun lavoratore si è visto ridurre la retribuzione avendo subito unicamente un inquadramento con un dato temporale diverso rispetto alla reale anzianità di servizio presso l’ente locale. Anzi, i lavoratori con anzianità di servizio di pochi anni, con il sistema temporizzato, hanno avuto un incremento retributivo, al contrario di quelli molti anni di servizio.

Infine, anche la Corte Costituzionale più volte intervenuta in materia,  ha stabilito che nel bilanciamento tra le norme nazionali e quelle comunitarie è esclusa la violazione dei principi pattizi, propri del Contratto per ragioni imperative di carattere generale, come la copertura finanziaria.

Pertanto, se non ci saranno ulteriori e positivi sviluppi, è consigliabile non intraprendere nuove iniziative giurisdizionali e fare cadere quelle in atto.

Tanto per vostra cognizione e per la corretta informazione da rendere agli interessati.

Colgo l’occasione per inviarvi fraterni saluti.””””

Pino Turi

Segretario Organizzativo

 

Ferie supplenti e esami di Stato – Report Riunione ministero sindacati

  24 Luglio 2013

Ferie supplenti e esami di Stato

Riunione ministero – sindacati

  Il report dell’incontro

Compensi trattamento accessorio personale comandato

Il giorno 24 luglio 2013 e’ proseguito il confronto tra il Miur, rappresentato dal Dir. Generale Filisetti, e le organizzazioni sindacali per definire i criteri di erogazione dei compensi per il trattamento accessorio per il personale impegnato nelle attività formative e di tirocinio e per il personale impegnato nelle attività connesse ai progetti per l’autonomia. Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.
Sulla base delle risorse complessive, passate da 2.582.000 a 1.580.000, il ministero ha formulato un’ipotesi di ripartizione ricalcolata sull’attuale numero di personale impegnato in dette attività.
Al fine di una più equa assegnazione delle risorse e per ricomprendere tutto il personale docente, educativo e Ata in servizio o comandato presso gli uffici periferici dell’Amministrazione, le organizzazioni sindacali hanno chiesto al ministero di effettuare un approfondimento sul numero del personale coinvolto, riservando si osservazioni al riguardo. Il prossimo incontro e’ stato fissato per il giorno 30 luglio.

 Pagamento ferie ai supplenti

A margine dell’incontro i sindacati hanno sollecitato il ministero ad emanare la circolare sul pagamento delle ferie al personale con contratto a tempo determinato.
Il ministero ha comunicato che, dopo la circolare per la monetizzazione delle ferie già a suo tempo predisposta insieme al MEF, e’ in corso di definizione un nuovo testo e la sua possibile condivisione con il MEF, sul quale si ripropone di dare urgente informazione.
Tutti i sindacati hanno ritenuto inaccettabile il ritardo con cui si sta procedendo su una materia così delicata.

Esami di Stato

Su questi aspetti il ministero ha comunicato che è stata avviata la rilevazione e che non sono state emanate nuove disposizioni rispetto all’anno precedente.
Riguardo al problema dei compensi dei commissari interni impegnati su più commissioni, il ministero ha comunicato di aver richiesto un parere ad IGOP in merito all’attuazione del D.I. I sindacati hanno stigmatizzato i ritardi dell’amministrazione e ribadito che, comunque, i commissari che hanno operato su due classi devono percepire due indennità.

 

Nota del Ministero sulla decorrenza giuridica ed economica dei contratti a tempo determinato – A.S. 2013/2014

  23 Luglio 2013

Decorrenza contratti supplenza

  Anno scolastico 2013-2014

Da domenica 1 settembre la decorrenza giuridica ed economica

Il MIUR, con nota prot. nr. 7494 del 19.07.2013 comunica che la decorrenza dei contratti a tempo determinato per il prossimo anno scolastico (2013/2014) è fissata al 1°settembre, data di inizio dell’anno scolastico; infatti, la coincidenza della data del 1° settembre con il giorno domenicale, non  incide sulle posizioni giuridiche soggettive, previdenziali ed assistenziali, né sul diritto all’intera retribuzione mensile, non potendo, il lavoratore assumere servizio, per causa di forza maggiore, a lui non imputabile.

Scarica qui la nota del Ministero su decorrenza contratti supplenza del 19/07/13

 

Corso-concorso per Dirigenti Scolastici per la Regione Sicilia – Ripubblicazione calendario colloquio selettivo

Corso-concorso per Dirigenti Scolastici per la Regione Sicilia di cui al D.D.G.22/11/2004 – art. 6 Legge n. 202/2010 – art. 5 D.M 2/2011 – Ripubblicazione calendario colloquio selettivo

Rinnovazione procedura concorsuale dei candidati di cui all’art. 2, lettera c) del D.M. 2/2011: Ripubblicazione calendario colloquio selettivo.

Sede di esame: IPSSAR “Francesco Paolo Cascino” Via G.Fattori, 60 – Palermo

Scarica la nota del presidente della Commissione esaminatrice con il calendario dei colloqui selettivi

 

Graduatoria provvisoria IRC 2012_2013 per la regione Sicilia

Graduatoria provvisoria IRC 2012_2013 per la regione Sicilia

Pubblichiamo di seguito  il decreto prot. n. 15147 di pubblicazione della graduatoria regionale provvisoria di individuazione di eventuali docenti soprannumerari per l’insegnamento della religione cattolica.

Termine di ricorso avverso tale graduatoria è fissato al 29 luglio 2013.

La graduatoria (in formato excel) è fruibile selezionando il ruolo del docente interessato e la diocesi di appartenenza.

 

 

Situazione esubero personale docente su organico di diritto 2013/14 – Dati nazionali per provincia e classe di concorso

Pubblichiamo di seguito il prospetto riportante, per ciascuna provincia, tipo posto e classe di concorso, la situazione dell’esubero provinciale a valle della mobilità docenti (dati aggiornati al 10 luglio 2013).

Scarica qui il prospetto su esubero personale docente A.S. 2013/2014

 

Incontro sindacati – Sottosegretario su Istruzione per adulti: organico funzionale e flessibilità

 Organico funzionale e flessibilità

Istruzione per adulti: incontro sindacati – Sottosegretario

 Valorizzare esperienze e competenze dei docenti già sperimentate

Si è svolto in data 18 Luglio 2013 , su richiesta delle OO. SS., l’incontro con il sottosegretario  Gabriele Toccafondi, per avviare una prima discussione sull’ attuazione del regolamento di riordino dell’istruzione degli adulti attraverso progetti assistiti nel corso del 2013-2014. Per la UIL  ha partecipato  Noemi Ranieri.

I sindacati hanno espresso forti perplessità sul ridotto numero di progetti assistititi e sulla loro collocazione in  regioni in cui la cultura dell’IDA è già ben consolidata, con il rischio di non esportablità dei modelli organizzativi definibili a conclusione della fase sperimentale. Hanno inoltre evidenziato tutte le problematiche connesse al taglio delle risorse di organico alla difficoltà di attivare sinergie interistituzionali, ai nuovi indirizzi didattici.

A questi aspetti si aggiunge secondo la UIL forte preoccupazione  per i tempi ristretti che le reti attualmente esistenti  hanno a disposizione per elaborare progetti di candidatura, con forti ripercussioni sugli atti necessari alla messa a regime del sistema  da parte delle Regioni (piani di dimensionamento regionale) ed una non soddisfacente attenzione alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie ITC  favorevoli, secondo modalità miste in presenza e on line agli adulti lavoratori.

La risposta offerta dal riordino IDA, limitata alla sola acquisizione di titoli e non alla loro riqualificazione,  è insufficiente per affrontare le nuove emergenze del mercato del lavoro, in contrasto anche con le previsioni della legge 92 di riforma del lavoro che valorizza il ruolo della formazione continua.

Secondo la UIL la questione risorse può essere affrontata attraverso  strumenti innovativi non sufficientemente esplorati finora quali l’organico di rete, funzionale e flessibile capace di valorizzare anche esperienze e competenze fin da ora disponibili quali docenti in esubero, alfabetizzatori, e quant’altro.

Il sottosegretario ha fornito un’ ampia disponibilità alla prosecuzione del confronto ed ha informato  di un orientamento a presentare alla Conferenza delle Regioni l’ipotesi di un’ adozione autonoma delle linee guida   per i progetti assistiti,  per ampliare la partecipazione, a fronte dei vincoli di spesa posti già dal ministero dell’Economia.

Nonostante ciò  tale  soluzione appare, ad avviso della UIL , sostenibile, in vista però di interventi concreti di rilancio e consolidamento del settore e della opportunità di sperimentare forme più complesse di autonomia organizzativa e didattica all’interno dei Centri Provinciali dell’ Istruzione degli Adulti.

 

Compensi commissari interni esame di Stato – Incontro ministero sindacati

Compensi commissari interni esame di Stato

Incontro ministero sindacati

Il giorno 10 luglio 2013 si è svolto, su richiesta delle organizzazioni sindacali, un incontro col Miur per chiarire le questioni relative al pagamento dei compensi spettanti ai commissari interni impegnati negli esami di Stato. Per il Miur erano presenti sia i rappresentanti della Direzione generale degli ordinamenti che quelli della Direzione generale del bilancio. Per la UIL ha partecipato Pasquale Proietti.
I sindacati hanno contestato la nota n. 7321, emanata il 13 novembre scorso dalla Direzione degli ordinamenti, che dà una interpretazione restrittiva dell’art. 3, comma 1, del Decreto Interministeriale del 24 maggio 2007 relativo al pagamento del compenso del commissario interno qualora quest’ultimo operi su un’unica commissione.
A seguito dell’applicazione della citata nota, si verifica che nel caso il commissario interno abbia operato su due classi relative a commissioni diverse ha diritto a due compensi, nel caso, invece, abbia operato sempre su due classi ma relative alla stessa commissione ha diritto ad un solo compenso.
A fronte dello stesso impegno ci troviamo di fronte ad una retribuzione diversa.
La UIL ha chiesto il ritiro della nota emanata dalla Direzione degli ordinamenti e il pagamento dei commissari interni sulla base degli stessi criteri adottati negli anni precedenti. I rappresentanti del ministero hanno preso atto delle richieste sindacali e si sono mostrati disponibili ad una interpretazione più estensiva del Decreto interministeriale del 2007. Comunque, per una valutazione positiva della vicenda bisogna aspettare gli esiti delle decisioni del ministero.

 

Riepilogo delle principali azioni, iniziative ed attività sindacali della Uil Scuola – Luglio 2013

Riepilogo delle principali azioni, iniziative ed attività sindacali della Uil Scuola

 

In primo piano

 

 

 

Esame di Stato

Compensi commissari interni

 

TFA riservati
Dopo la pubblicazione
30 giorni per le domande

Come richiesto dalla UIL non ci saranno i “test d’ingresso”

 


Pagamento ferie ai supplenti,
il Miur invia le risorse alle scuole

La circolare del ministero

 

I fatti del mese

 

Sul canale Youtube della Uil Scuola
la video notizia della riunione

INCONTRO MINISTRO – SINDACATI SCUOLA

Risorse, stabilità, sburocratizzazione al tavolo con il ministro

Di Menna: servono scelte
immediate e concrete

Valuteremo in relazione alle decisioni che Governo e ministro assumeranno su contratto e provvedimenti per la scuola

L’approfondimento

 

5 luglio
Come è andata

 

>>> Decreto Legge n. 76 – Misure per il lavoro /istruzione e formazione
Gli articoli che riguardano
il sistema scolastico

Anche a seguito del nostro intervento non è previsto la paventata misura sul 30% dei risparmi che rimane quindi destinata alla valorizzazione professionale del personale e comunque ad aspetti retributivi dello stesso personale.

26 giugno
Che cosa è successo



>>> Decreto Legge n. 76 – Misure per il lavoro /istruzione e formazione

Il Governo trova i soldi:
sono quelli degli insegnanti

Di Menna: 7,6 milioni di euro tolti al personale della scuola. Chiediamo chiarimenti.
Se fosse confermato aprirebbe un contrasto forte tra mondo della scuola e Governo.

 

L’opinione

 

 

L’UNITA’.COM
E intanto gli insegnanti pagano

Di Mila Spicola | la ricreazione non aspetta | com.unita.it

PUBBLICAZIONE MOBILITA’ PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO CATANIA

PUBBLICAZIONE MOBILITA’ PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO CATANIA 

DATA PUBBLICAZIONE 09/07/2013

 

Per consultare i risultati dei movimenti a livello nazionale clicca sul seguente link:

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/movimenti_personale

 

INFORMATICONUIL del 06/07/2013 – Decreto Legge n. 76: misure per il lavoro

INFORMATICONUIL del 06/07/2013

Decreto Legge n. 76 – Misure per il lavoro

Gli articoli che riguardano il sistema scolastico

Anche a seguito del nostro intervento non è prevista la paventata misura sul 30% dei risparmi che rimane quindi destinata alla valorizzazione professionale del personale e comunque ad aspetti retributivi dello stesso personale.

 DECRETO-LEGGE 28 giugno 2013, n. 76 

Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché  in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti.  (Entrata in vigore del provvedimento: 28/06/2013)

 Art. 2 (Interventi straordinari per favorire l’occupazione,  in  particolare giovanile)

(…) 14. Il Ministro dell’istruzione, dell’università  della ricerca  di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze,  con  decreto da adottare entro 60 giorni dalla  data  di  entrata  in  vigore  del presente decreto-legge fissa i criteri e le  modalità  per  definire piani di intervento, di durata triennale,  per  la  realizzazione  di tirocini formativi in orario extracurricolare presso  imprese,  altre strutture produttive di beni e servizi  o  enti  pubblici,  destinati agli studenti della quarta classe delle scuole secondarie di  secondo grado, con priorità  per  quelli  degli  istituti  tecnici  e  degli istituti  professionali,  sulla  base  di  criteri  che  ne   premino l’impegno e il merito. Con il medesimo decreto sono fissati  anche  i criteri per l’attribuzione di crediti  formativi  agli  studenti  che svolgono i suddetti tirocini. Dall’attuazione delle misure di cui  al presente comma non devono derivare nuovi o maggiori  oneri  a  carico della finanza pubblica.

 Art. 6  – (Disposizioni in materia di istruzione e formazione)

 1. Al  fine  di  favorire  organici  raccordi  tra  i  percorsi  di istruzione  e  formazione  professionale  regionale  e  quelli  degli istituti professionali statali, anche in  deroga  a  quanto  previsto dall’articolo 5, comma 3, lettera  c),  del  decreto  del  Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.  87,  gli  istituti  professionali possono utilizzare, nel primo biennio e nel primo  anno  del  secondo biennio, spazi di flessibilità  entro il  25  per  cento  dell’orario annuale  delle  lezioni  per  svolgere  percorsi  di   istruzione   e formazione professionale in regime di sussidiarietà integrativa,  in attuazione di quanto previsto dall’articolo  13,  comma  1-quinquies, del  decreto-legge  31  gennaio   2007,   n.   7,   convertito,   con modificazioni, dalla legge 2  aprile  2007,  n.  40.  L’utilizzazione degli spazi di flessibilità  deve avvenire nei limiti  degli  assetti ordinamentali  e  delle  consistenze  di  organico  previsti,   senza determinare esuberi di personale e ulteriori  oneri  per  la  finanza pubblica.

By  SEGRETERIA TERRITORIALE UILSCUOLA CATANIA

f.to:  Salvo Mavica, segretario generale

 

Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. anno scolastico 2013/14: presentazione domande.

Il Miur, con la nota n.6894 del 4 luglio 2013, fissa i termini di presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale docente, educativo, Ata.

Scarica la Nota-6894-del-4-luglio-2013 in formato pdf

Scarica i moduli utilizzazioni_2013/14

Scarica la Bozza in formato pdf dell’ipotesi di CCNI utilizzazioni 13/14

 

INFORMATICONUIL del 04/07/2013 – Incontro MIUR, direzione Bilancio; Utilizzazioni: scadenze e modelli; Organico di fatto a.s. 2013-2014

INFORMATICONUIL del 04/07/2013

 

Incontro con la direzione generale del bilancio

Il report della riunione

Il giorno 4 luglio 2013 si è svolto un incontro al Miur tra le organizzazioni sindacali e i rappresentanti della Direzione generale del bilancio. Per la UIL scuola hanno partecipato Lacchei e Proietti.

Economie su personale comandato

In premessa il Miur ha comunicato che, a seguito dell’assenza di personale scolastico utilizzato presso l’INVALSI, nell’anno scolastico 2011/12 si sono registrate economie nell’ordine di Euro 26.414,00 sulle somme destinate al salario accessorio di tale personale. Queste  risorse verranno destinate, come previsto dal CCNL, ad integrare il FIS 2013/14.

Ferie supplenti

Il Direttore generale ha illustrato i contenuti di una circolare in via di emanazione relativa al pagamento delle ferie dei supplenti brevi e saltuari, oggetto dell’informativa di cui abbiamo dato conto nel report del 12 giugno.

Esami di Stato

Al fine di risolvere le criticità segnalate da parte sindacale sul pagamento dei commissari interni, il Miur si è impegnato ad affrontare il problema in un incontro specifico, già programmato per il 10 Luglio, alla presenza dei rappresentanti delle direzioni generali interessate: personale, bilancio, ordinamenti.

A margine della riunione si sono affrontati alcuni aspetti preliminari della ripartizione delle  risorse Fis/Mof per l’anno scolastico 2013/14.  Da parte sindacale sono stati richiesti i monitoraggi relativi alle somme destinate al finanziamento dei progetti relativi alle attività complementari di educazione fisica.
Il MIUR si è impegnato a presentarli in occasione del prossimo incontro.

 

—————————————————————————-

 

Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie

 I modelli di domanda e le scadenze

Come anticipato nel report del 2 luglio scorso, il Miur, con la nota n.6894 del 4 luglio 2013, fissa i termini di presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale docente, educativo, Ata.

Le date di scadenza entro le quali il personale interessato dovrà presentare la domanda di utilizzazione e di assegnazione provvisoria

  • dal 10 al 20 luglio personale docente della scuola dell’infanzia e primaria (le relative domande vengono presentate esclusivamente tramite la modalità istanze on-line); 
  • entro il 25 luglio personale docente della scuola di I e II grado;
  • entro il 25 luglio personale educativo e docenti di religione cattolica;
  • entro il 12 agosto personale A.T.A..

 (scarica qui i modelli di domanda allegati in formato zip)

 

—————————————————————————-

Anno scolastico 2013/2014 – Adeguamento degli organici di diritto alle situazioni di fatto.

Come annunciato nelle notizie del 2 u.s., il MIUR ha emanato la C.M. n. 18 Prot. n. A00DPIT n.1587 del 4 luglio 2013, relativa all’oggetto.

(scarica qui il testo della C.M. 18 del 04/07/2013 in formato pdf)

 

INFORMATICONUIL del 03/07/2013 – Incontro ministero sindacati sui TFA riservati: come richiesto dalla UIL non ci saranno i “test d’ingresso”

INFORMATICONUIL del 03/07/2013

Incontro ministero sindacati
TFA riservati, dopo la pubblicazione 30 giorni per le domande

Come richiesto dalla UIL non ci saranno i “test d’ingresso”

Il giorno 3 luglio 2013 si è svolto un incontro tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali sull’attivazione dei percorsi abilitanti speciali. Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti. Il ministero, rappresentato, dal Dir. Generale Luciano Chiappetta, ha comunicato che è in corso di emanazione un Decreto Dirigenziale per l’attivazione della procedura concorsuale.

Il Miur prevede che il decreto possa andare in Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni e dalla data di pubblicazione decorreranno i 30 giorni per la presentazione delle domande. Il decreto, oltre ai termini, fisserà anche i requisiti di accesso alla procedura: potranno partecipare i docenti che, a decorrere dall’anno scolastico 1999/00 fino all’anno scolastico 2011/12 incluso, abbiano prestato almeno tre anni di servizio, con il possesso del prescritto titolo di studio in scuole statali, paritarie o nei centri di formazione professionale (limitatamente ai corsi accreditati dalle regioni per garantire l’assolvimento dell’obbligo scolastico a decorrere dall’anno scolastico 2008/09). Dei tre anni di servizio almeno uno deve essere stato svolto tutto su una classe di concorso. Il ministero prevede una partecipazione che potrà oscillare tra i 70,000 e gli 80.000 docenti. I candidati potranno essere “smaltiti” nell’arco di due anni. Per le classi di concorso con numeri più contenuti si prevede che la procedura possa essere conclusa nell’arco di un anno accademico.

Come richiesto dalla UIL, ai fini della selezione per l’accesso ai corsi non sono più previsti i “test d’ingresso” con i relativi punteggi, che sarebbero stati ingiustamente punitivi per i partecipanti. La UIL ritiene la decisione di eliminare i test d’ingresso un passo avanti importante rispetto al testo precedente, qualsiasi decisione diversa sarebbe stata insostenibile e punitiva nei confronti dei docenti precari che hanno garantito con il loro lavoro il funzionamento delle scuole italiane e acquisito una forte professionalità.
La UIL ha chiesto anche il riconoscimento dell’anno scolastico in corso ai fini dell’accesso ai corsi. Su questo aspetto il Miur ritiene che si possa intervenire solo successivamente, in sede legislativa, apportando le necessarie integrazione al regolamento. Il Miur ritiene che, se saranno rispettati i tempi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le domande dovrebbero essere presentate a cavallo dei mesi di luglio e agosto e i corsi potrebbero partire già dal mese di novembre prossimo.

La UIL, infine, ha chiesto ai rappresentanti del ministero di mettere in atto tutte le procedure necessarie nei tempi più brevi possibili per garantire l’attivazione dei corsi nei tempi più brevi possibili.

 

Diramato BY segreteria territoriale uil scuola Catania.
f.to Salvo Mavica, segretario generale.

 

Scarica INFORMATICONUIL del 03/07/2013

 

INFORMATICONUIL del 02/07/2013 – Resoconto incontro ministero sindacati

INFORMATICONUIL del 02/07/2013

Resoconto incontro ministero sindacati

Le tematiche affrontate nel corso dell’incontro del 02/07/2013 sono state:

  • Utilizzazioni assegnazioni provvisorie: concordate le date per la presentazione delle domande

  • Organico di fatto

  • Organico di diritto personale educativo

  • Organico di diritto personale insegnante religione cattolica

 

Scarica INFORMATICONUIL del 02/07/2013

 

INFORMATICONUIL del 01/07/2013 – Di Menna: servono scelte immediate e concrete

INFORMATICONUIL del 01/07/2013

 Risorse, stabilità, sburocratizzazione al tavolo con il Ministro

Di Menna: servono scelte immediate e concrete

Valuteremo in relazione alle decisioni che Governo e ministro assumeranno su contratto e provvedimenti per la scuola

  Tre linee di intervento

  • RISORSE – piano di investimenti attraverso un riequilibrio nel rapporto spesa per istruzione/spesa pubblica per riportarlo agli standard dei Paesi europei più sviluppati.
  • STABILITA’ degli organici e del personale
  • SBUROCRATIZZAZIONE e sostegno alle scuole all’autonomia scolastica.

 

Scarica l’intero articolo INFORMATICONUIL del 01/07/2013