Personale di sostegno non inserito nelle graduatorie d’istituto: la nota di chiarimento del ministero prot. n.9594 del 20/09/2013

  20 Settembre 2013

Personale di sostegno non inserito nelle graduatorie d’istituto

Il Miur, con la nota prot. n. 9594 del 20 settembre 2013, fornisce chiarimenti in merito alla corretta applicazione della precedente nota, 9416 del 18-09-2013, sempre relativa alla messa a disposizione del personale specializzato sul sostegno non inserito nelle graduatorie d’istituto.

Scarica la nota di chiarimento del ministero prot. n.9594 del 20 settembre 2013

 

I Bisogni Educativi Speciali (BES): la scheda per punti della Uil Scuola

  18 Settembre 2013

I Bisogni Educativi Speciali (BES)

La scheda per punti della Uil Scuola

Con la sigla BES  si fa riferimento ai Bisogni Educativi Speciali portati  da tutti quegli alunni che presentano difficoltà richiedenti interventi individualizzati non obbligatoriamente supportati da una diagnosi medica e/o psicologica, ma comunque riferiti a situazioni di difficoltà tali da far prefigurare un intervento mirato, personalizzato.

Il panorama dei bisogni è molto ampio, non si riferisce solo a cause specifiche, la loro natura non è stabile nel tempo poiché possono venire meno o essere superati. Si può trattare di svantaggio sociale e culturale, di disturbi specifici di apprendimento e/o di  disturbi evolutivi specifici, di difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.

Le linee di intervento vengono declinate in ordine alle diverse tipologie. Gli alunni che mostrano di avere Bisogni Educativi Speciali sono quantificati intorno al 10-15% del totale, mentre quelli in possesso di una certificazione, individuati storicamente come diversamente abili, da una tradizione pedagogica che ci ha caratterizzato nel mondo,  il 2-3%.

L’insieme dei provvedimenti adottati chiarisce come la presa in carico dei BES debba essere al centro dell’attenzione e dello sforzo congiunto della scuola e della famiglia.


Scarica la scheda di approfondimento sui BES elaborata dalla UIL SCUOLA

 

Incontri MIUR – Decreto scuola – Percorsi abilitanti speciali (PAS) – Nuove immissioni in ruolo per il sostegno dal 7 ottobre

  13 Settembre 2013

Nuove immissioni in ruolo per il sostegno dal 7 ottobre

Incontri MIUR | Decreto scuola | Percorsi abilitanti speciali (PAS)

Avviare rapidamente i percorsi per le abilitazioni riservate

Si è svolto in data odierna un incontro tra MIUR e i sindacati scuola con il seguente ordine del giorno:

  • decreto legge istruzione per l’area quinta ed il comparto scuola
  • informativa PAS.

All’incontro hanno partecipato Rosa Cirillo, Pasquale Proietti e Noemi Ranieri

 

DECRETO SCUOLA
AREA V della dirigenza scolastica

Sul decreto scuola per la dirigenza scolastica i temi trattati sono stati:
– Dimensionamento avvio immediato della fase di confronto con le regioni per l’attuazione dei criteri, previsti già da un’intesa, in vista delle scadenze per l’avvio del prossimo anno scolastico.
La norma determina un incremento stimato di circa 800 unità amministrative con effetti sia sui dirigenti scolastici che sui DSGA.
– Mancata conclusione delle procedure concorsuali
La soluzione adottata è quella di organico aggiuntivo alle istituzioni scolastiche senza dirigente, per assegnare l’esonero del primo collaboratore per favorire la funzionalità delle scuola nelle regioni dove non è concluso il concorso a dirigente. L’esonero sarà previsto per quelle scuole con un  numero elevato di alunni o in particolare difficoltà.
Nella prospettiva futura il decreto prevede un’assunzione dei dirigenti scolastici nelle regioni dove si rileveranno le vacanze in organico, con una gestione concorsuale a livello centrale. In effetti questa norma equipara la modalità di assunzione della dirigenza scolastica alla dirigenza pubblica. L’iter  prevede il coinvolgimento della Scuola Di Amministrazione Pubblica.
Un incontro specifico sarà successivamente fissato per affrontare le diverse questioni.

 

Inidonei

Anche questo tema sarà trattato nel dettaglio in un incontro fissato per la prossima settimana, l’amministrazione esclude comunque, fin da ora,  la possibilità di applicare l’istituto della dispensa.

 

Sostegno

Si darà applicazione immediata alla parte del decreto sulla stabilizzazione dei 26.684 docenti di sostegno, conseguente all’ampliamento dell’organico di diritto.  Di questi  4447 da verranno assunti a decorrere da settembre 2013, entro il 7 ottobre.

Il piano triennale per loro data l’estensione del problema, viene anticipato di un anno.

 

Formazione

Il MIUR ha presentato le opportunità offerte dal decreto sulla formazione, ribadendo che queste sono disponibili solo relativamente per il 2013-2014.

Per la UIL la obbligatorietà per decreto è irricevibile. L’obbligatorietà della formazione in servizio, per di più legata agli esiti delle prove INVALSI costituisce un grave errore. L’articolo va completamente riscritto. Su questo attiveremo iniziative nei confronti del Governo e delle forze politiche in Parlamento.
Il Governo deve aprire le trattative per il rinnovo contrattuale, tutti gli aspetti relativi alla professione docente vanno definiti in tale sede.

 

Percorsi abilitanti speciali (PAS)

Il MIUR ha fornito tabelle sui dati generali per i diversi ordini di scuola, mancano ancora quelle per le classi di concorso. Presentato un totale di 68.892 domande inoltrate di cui 2919 con esclusione.

Le problematiche connesse alla distribuzione più idonea dei corsisti tra le diverse università, il possibile recupero degli esclusi, la possibilità di utilizzare le scuole nei percorsi formativi ed altre saranno affrontate in un incontro specifico già programmato per il prossimo 17 settembre.
L’amministrazione ai fini della spendibilità dei titoli è orientata a prevedere l’inserimento nelle graduatorie di competenza al momento del rinnovo anche tramite un inserimento con riserva da sciogliere al conseguimento dell’abilitazione.

I sindacati si sono impegnati a rappresentare le situazioni di criticità che si sono determinate al fine di trovare soluzioni adeguate nel confronto con il MIUR, con la partecipazione del dipartimento università.

UIL ha rappresentato l’esigenza:

  • di garantire l’avvio dei corsi su tutte le discipline e su tutti i territori,  attraverso il pieno coinvolgimento delle università;
  • di valorizzare il contributo delle scuole nei percorsi formativi;
  • di assicurare a tutti la fruizione dei corsi, anche ai docenti appartenenti a classi di concorso con numeri limitati, individuando specifiche modalità organizzative;
  • di consentire la spendibilità contestuale  dei titoli acquisiti nei percorsi ordinari e nei percorsi speciali.

 

Pubblicata la disponibilità per i contratti a tempo determinato scuola dell’infanzia posto comune e sostegno AT di Catania A.S. 2013/14

  12/09/2013

Pubblicata la disponibilità per i contratti a tempo determinato scuola dell’infanzia posto comune e sostegno AT di Catania A.S. 2013/14

 

Pubblicata la disponibilità per le nomine a tempo determinato sostegno scuola secondaria di I e II grado AT di Catania A.S 2013/14

  12/09/2013

Pubblicata la disponibilità per le nomine a tempo determinato sostegno scuola secondaria di primo e secondo grado AT di Catania A.S 2013/14

 

Pubblicato il calendario delle nomine a tempo determinato per i docenti scuola secondaria di I e II grado posto Normale e Sostegno AT di Catania A.S. 2013/14

  09/09/2013

Pubblicato il calendario delle nomine a tempo determinato per i docenti scuola secondaria di I e II grado posto Normale e Sostegno AT di Catania A.S. 2013/14

Scarica il calendario delle nomine a tempo determinato docenti  scuola secondaria di I e II grado posto Normale e Sostegno AT di Catania A.S. 2013/14

 

PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLE NOMINE A TEMPO DETERMINATO SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA PER SOSTEGNO, POSTO COMUNE E LINGUA AT DI CATANIA A.S. 2013/14

  06/09/2013

PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLE NOMINE A TEMPO DETERMINATO SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA PER SOSTEGNO, POSTO COMUNE E LINGUA AT DI CATANIA A.S. 2013/14

SCARICA QUI IL CALENDARIO DELLE NOMINE A TEMPO DETERMINATO SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA PER SOSTEGNO,  POSTO COMUNE E LINGUA AT DI CATANIA A.S. 2013/14

 

Circolare per le supplenze A.S. 2013/14 + Scheda di lettura UIL Scuola

  03 Settembre 2013

Circolare per le supplenze

  Anno scolastico 2013 – 2014

Con la nota 1878 del 30 agosto 2013, il MIUR fornisce le istruzioni agli uffici territoriali per il conferimento delle supplenze annuali al personale docente, educativo ed ATA.

 

RIPUBBLICATE LE RETTIFICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA DELLE UTILIZZAZIONI POSTO NORMALE E DELLE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI SOSTEGNO A.S. 2013/14 AT DI CATANIA

  31/08/2013

RIPUBBLICATE LE RETTIFICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA DELLE UTILIZZAZIONI POSTO NORMALE E DELLE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI SOSTEGNO A.S. 2013/14 AT DI CATANIA

 

DISPOSTE LE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE INTERPROVINCIALI DOCENTI DI ALTRO RUOLO SU DOS DI CATANIA A.S. 2013/2014

29/08/2013

In data odierna sono state assegnate le sedi ai docenti titolari in altro ruolo di altra provincia che hanno chiesto e ottenuto l’assegnazione di sede sulla dos della provincia di Catania.

I  file integrati (SCARICA QUI CT_sost_29_8_13) dei predetti nominativi vengono pubblicati all’Albo e sul sito di Catania. 

Il funzionario UST Catania
Lina Benigno

 

AT DI CATANIA: PUBBLICAZIONE CALENDARIO CONFERIMENTO INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO DOCENTI DI TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA A.S. 2013/14

  28/08/2013

AT DI CATANIA: PUBBLICAZIONE CALENDARIO PER CONFERIMENTO INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO DOCENTI DI TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA A.S. 2013/14

Scarica il CALENDARIO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO DOCENTI DI TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA A.S. 2013/14 AT DI CATANIA

 

DISPOSTE LE UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI ED INTERPROVINCIALI DOCENTI SCUOLA PRIMARIA SU POSTI DI SOSTEGNO E SU POSTI IN SEDI CARCERARIE A.S. 2013/2014 AT DI CATANIA

  27/08/2013

Pubblichiamo di seguito le UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI ED INTERPROVINCIALI DOCENTI SCUOLA PRIMARIA SU POSTI DI SOSTEGNO E SU POSTI IN SEDI CARCERARIE A.S. 2013/2014 AT DI CATANIA.

 

DISPOSTE LE UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO A.S. 2013/14 AT DI CATANIA

26/08/2013

Sono state disposte le assegnazioni di sede annuali del personale appartenente alla DOS II GRADO AT di Catania, le utilizzazioni curriculari sul sostegno e le assegnazioni provvisorie provinciali  da altro ruolo.

In data successiva verranno pubblicate le assegnazioni di sede del personale docente che ha chiesto l’utilizzazione e/o l’assegnazione provvisoria interprovinciale SUL SOSTEGNO.

 

DISPOSTE LE UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI ED INTERPROVINCIALI SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/14 AT DI CATANIA

  26/08/2013

Pubblichiamo di seguito il decreto, e i relativi file allegati, concernente le UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI ED INTERPROVINCIALI su SOSTEGNO disposte per la SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/14 AT DI CATANIA.

 

DISPONIBILITA’ IN ORGANICO DI FATTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2013/14 AT DI CATANIA PER POSTI NORMALI E DI SOSTEGNO

  22/08/2013

PUBBLICHIAMO DI SEGUITO LA DISPONIBILITA’ IN ORGANICO DI FATTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2013/14 AT DI CATANIA PER POSTI NORMALI E DI SOSTEGNO.

 

IMMISSIONE IN RUOLO PER OLTRE 11.200 INSEGNANTI: report incontro Ministero-Sindacati.

  20 Agosto 2013

Immissione in ruolo per oltre 11.200 insegnanti

INCONTRO MINISTERO-SINDACATI

Un risultato concreto grazie all’accordo per il piano triennale, ora si sblocchino le assunzioni ATA

Il giorno 20 agosto 2013 si e’ tenuto un incontro tra le organizzazioni sindacali e il MIUR per l’informativa sulle immissioni in ruolo del personale docente ed educativo, per l’anno scolastico 2013/14.

Per la UIL scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

I rappresentanti del MIUR hanno illustrato il decreto per l’immissione in ruolo, dal prossimo settembre, di 11.206 docenti cosi ripartiti:

  • Infanzia    1.274
  • Primaria   2.161
  • I grado     2.919
  • II grado    3.136
  • Sostegno  1.648
  • Educatori      68

Inoltre 62 posti sono stati assegnati alla statalizzazione delle scuole di FI, GE, e FE per un totale complessivo di 11.268 nomine.

Come di consueto il decreto è accompagnato da una circolare e dalle istruzioni operative che, tra le altre indicazioni, prevedono che:

  • Le nomine dovranno essere effettuate entro il 31 agosto
  • L’attribuzione dei posti tra i vari ordini di scuola e classi di concorso sarà effettuata in modo proporzionale alle vacanze di organico e tenendo conto dei posti “unici”, circa 1.800, con una previsione di copertura di circa il 41% dei posti disponibili e vacanti.
  • Come previsto dalla normativa i posti saranno ripartiti al 50% tra le graduatorie definitive del concorso e quelle ad esaurimento. Nel caso le graduatorie del concorso non fossero approvate entro il 31 agosto, si utilizzeranno prima quelle dei concorsi precedenti e poi quelle ad esaurimento.
  • I posti accantonati per i ricorsi, nel caso in cui il docente destinatario dell’accantonamento abbia ottenuto il ruolo o optato per le vigenti graduatorie, vengono sbloccati e resi disponibili per le assunzioni dalle graduatorie 2010/2011.

Scarica qui le tabelle delle disponibilità a livello nazionale per tutti gli ordini di scuola e tipologia di posti A.S. 2013/14 con ipotesi di aliquota per immissioni in ruolo

————————————————————————————————

PERSONALE ATA

Inaccettabile l’esclusione del personale Ata dalle nomine in ruolo.
La UIL ha sollecitato l’immediato completamento del piano triennale, definendo anche queste assunzioni prima dell’avvio dell’ anno scolastico, con lo sblocco dei posti dell’area amministrativa e tecnica e dando seguito alla mobilità professionale.

————————————————————————————————

PIANO TRIENNALE

L’intero piano triennale per la copertura di tutti i posti disponibili e vacanti – comprese le imminenti immissioni in ruolo dal 1 settembre – ha trovato copertura economica grazie alle intese che la Uil, insieme a CISL SNALS e GILDA, ha sottoscritto con il Governo.

In questo modo, nel triennio 2011 – 2014 sono stati complessivamente stabilizzati oltre 104.000 precari, 62.500 docenti e 41.300 ATA, ai quali si dovranno aggiungere i posti ATA ancora da autorizzare per il prossimo anno scolastico. Ora solleciteremo il Ministro per un provvedimento che preveda l’organico funzionale ed incarichi pluriennali per i precari.

————————————————————————————————

DIRIGENTI SCOLASTICI

Il MIUR ha comunicato di aver ricevuto dal MEF l’autorizzazione ad assumere 557 Dirigenti Scolastici ed a trattenerne in servizio altri 114.

Scarica qui la tabella di distribuzione dei posti a livello regionale per le immissioni in ruolo e i trattenimenti A.S. 2013/2014 e la nota di autorizzazione del MEF

————————————————————————————————

DECRETO TFA SOSTEGNO

Ad integrazione della riunione odierna è stata fornita l’informativa sul decreto per l’attivazione dei corsi universitari del TFA di specializzazione per il sostegno, destinati al personale abilitato.

Scarica il decreto n. 706/2013 e la relativa tabella dei posti disponibili per TFA sostegno A.A. 2013/14 presso le università

Sulle prove di accesso e sulle relative modalità di somministrazione si terrà, a breve, una specifica riunione.