attachments:
Valutazione Esami di Stato 2020: le ordinanze del MIUR DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 22 Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato. (20G00042) (GU n.93 del 8-4-2020) Vigente al: 9-4-2020.
MIUR, istruzioni applicative del Decreto Legge 22 del 8 aprile 2020 concernenti:
A seguito di quesiti pervenuti alla Direzione in data odierna, si ritiene opportuno confermare, sino a ulteriore avviso ovvero a specifici interventi normativi, le disposizioni di cui alla Nota Dipartimentale 622/2020.
Resta ferma, per i Dirigenti Scolastici, la possibilità di usufruire della presenza del personale in sede limitatamente alle attività ritenute indifferibili, nel rispetto delle condizioni di sicurezza.
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
IL CAPO DIPARTIMENTO Dott. Marco BRUSCHI
m_pi.AOODPIT_682.15-05-2020_proseguimento_lavoro_agile
Le domande dovranno essere trasmesse attraverso il portale Polis Istanze on line.
Procedura straordinaria per l’abilitazione scuola di I e II grado: Presentazione domande: dalle ore 9.00 del 28 maggio 2020 fino alle ore 23.59 del 3 luglio 2020.
Concorso straordinario secondaria scuola di I e II grado -procedura per il ruolo:
Presentazione domande: dalle ore 9,00 del 28 maggio 2020 fino alle ore 23,59 del 3 luglio 2020
.
Concorso ordinario scuola secondaria di I e II grado:
Presentazione domande: dalle ore 09.00 del 15 giugno 2020, fino alle ore 23.59 del 31 luglio 2020
.
Concorso ordinario scuola infanzia e primaria:
Presentazione domande: dalle ore 09.00 del 15 giugno 2020, fino alle ore 23.59 del 31 luglio 2020
Come di consueto abbiamo predisposto la presente scheda, di carattere informativo, relativa ai bandi di partecipazione sia al concorso ordinario che straordinario pubblicati in G.U e che cercheremo con ogni mezzo in nostro possesso, di provare a modificare.
Tuttavia, per offrire un supporto a tutti coloro i quali si rivolgono alle strutture UIL Scuola, vi forniamo una chiave di lettura totalmente tecnica.
Detto ciò, in merito alle procedure concorsuali, resta il nostro giudizio negativo e il nostro dissenso che scaturiscono da motivazioni ormai ben note.
Non ci siamo rassegnati, anzi!
La nostra azione sindacale, a tutela della comunità educante e della scuola statale, sarà ancor più incisiva a partire dal coinvolgimento di tutte le forze politiche che saranno chiamate in modo responsabile, nei prossimi giorni, ad assumere decisioni determinanti per l’avvio del prossimo anno scolastico.
I concorsi così concepiti, in una situazione diversa e di normalità, avrebbero avuto un senso che, in questa situazione di eccezionalità, si è totalmente smarrito.
I tempi e i modi non sono idonei a dare risposte urgenti ed immediate ad una situazione che merita ben altri atti.
Serve un provvedimento organico di natura legislativa che inquadri nell’emergenza, l’esigenza di una chiusura regolamentata e la ripartenza dell’anno scolastico che ha bisogno di continuità didattica e di servizio.
Non si possono affrontare situazioni di emergenza con risposte ordinarie! Ne va dell’intero sistema di istruzione.
La segreteria Nazionale
.
La UIL Scuola Rua diffida il Ministro Azzolina per comportamento antisindacale.
“L’emergenza sanitaria non può eliminare o attenuare gli elementi di democrazia e partecipazione che sono parte del nostro sistema democratico” – spiega il segretario generale, Pino Turi che aggiunge “il ministro dell’istruzione continua con un atteggiamento autoreferenziale che non riconosce il ruolo di rappresentanza e di negoziazione che i sindacati hanno. Un ruolo che non deriva dal ministro ma dalla Costituzione”.
Ne parliamo a Pandemonio, la trasmissione di www.radioshamal.it, con il segretario nazionale della UIL Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
Consigli, appunti, indicazioni, raccomandazioni, modalità d’uso
per sostenere, informare, tutelare, essere vicini alle persone.
Una bussola sindacale e professionale per uscire indenni dalla crisi.
Il punto della giornata
Indiscrezioni di stampa anticipano il provvedimento per il CdM. Turi: la ministra tira fuori da cilindro le misure per la scuola. Nessun accenno ieri nella video conferenza con i sindacati. Nessun confronto parlamentare.
Girano in queste ore anticipazioni di stampa su un presunto decreto legge che dovrebbe definire le misure, anche in deroga alle attuali, da adottare per la fine dell’anno scolastico e l’inizio del prossimo.
Ci sembra singolare – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – che proprio ieri in una video conferenza con la responsabile del dicastero di Viale Trastevere, alla presenza del Viceministro e del Sottosegretario di Stato, nulla sia stato detto alle organizzazioni sindacali che lei stessa aveva convocato.
Ci sembra altrettanto strano che si arrivi a definire un decreto legge, senza aver aperto nemmeno un minimo di dibattito parlamentare visto che non lo si vuole fare con i sindacati dei lavoratori. Ai cittadini, a studenti e famiglie, sicuramente andava data una più ampia opportunità di confronto.
Ci hanno chiesto
Sono una docente assunta in ruolo su posto di sostegno il 2015/16. Posso richiedere posto comune nella domanda di trasferimento?
>>> Obbligo quinquennale sul sostegno
I docenti titolari su posto di sostegno che non hanno completato l’obbligo di permanenza quinquennale possono partecipare alla mobilità (trasferimento e passaggio) solo per posti di sostegno.
Tale obbligo riguarda anche eventuali docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo su posti di sostegno e il cui vincolo quinquennale ricomincia daccapo all’atto del passaggio di ruolo.
>>> Nel quinquennio si considera anche l’anno scolastico in corsobAi fini del quinquennio si considerano solo gli anni di ruolo svolti sul sostegno compreso l’anno scolastico in corso e l’eventuale anno di decorrenza giuridica. Per cui, nel caso della docente, è possibile richiedere il trasferimento su posto comune in quanto tutti i docenti assunti o che hanno ottenuto il trasferimento/passaggio di ruolo su posto di sostegno nel 2015/16 hanno terminato il vincolo quinquennale.
Prestate attenzione a:
SI MOLTIPLICANO LE INIZIATIVE DI SOSTEGNO PER IL CONTRASTO AL CORONAVIRUS
La Uil Scuola sottoscrive una assicurazione a tutela degli iscritti
A breve le comunicazioni di dettaglio.
Le date di svolgimento dei test preliminari per l’accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, già fissate per tutti gli indirizzi per i giorni 2 e 3 aprile 2020, sono rinviate nei seguenti giorni:
• 18 maggio 2020 (mattina) prove scuola infanzia, 18 maggio 2020 (pomeriggio) prove scuola prunana;
• 19 maggio 2020 (mattina) prove scuola secondaria di I grado, 19 maggio 2020 (pomeriggio) prove scuola secondaria di II grado;
I corsi di cui al presente ciclo si concluderanno entro il 15 giugno 2021.
È prevista una proroga per i corsi del ciclo 2018/2019, attualmente in corso, che si concluderanno a maggio 2020.
DPCM Coronavirus scheda tecnica UIL Scuola Rua-3
riepilogo delle istanze di cessazione e di quota 100 inoltrate.
DOCENTI 26.327
P. ATA 7.088
P. ED. 78
IRC 393
In allegato il prospetto dettagliato. dato nazionale:
Copia di tabella-conteggio-domande-polis-pensionamenti-scuola-a-s-2019-2020
coloro i quali hanno maturato il requisito entro il 31 dicembre 2019,possono presentare domanda di pensione entro le ore 23,59 del 29 febbraio 2020. Il requisito, si ricorda, prevede la maturazione di un’anzianita’ contributiva pari o superiore a trentacinque anni e un’eta’ pari o superiore a 58 anni.
attachments: la circolare MIUR
STABILIZZAZIONE DEI LAVORATORI EX LSU – APPLATI STORICI
Mercoledì 29 gennaio 2020, presso il MIUR si è tenuto un incontro tra Sindacati scuola e amministrazione sulla stabilizzazione dei lavoratori ex LSU degli appalti storici in applicazione della legge di bilancio 2019 che ha previsto l’assunzione nel profilo di collaboratore scolastico del personale delle imprese di pulizia già impegnato nelle scuole per almeno 10 anni, anche non continuativi e negli ultimi due dal 1° gennaio 2020, nei limiti del contingente accantonato. L’incontro, sollecitato dalla parte sindacale, si è incentrato sull’attuazione della procedura di stabilizzazione, prevista dalla norma ed emendata con la conversione in legge del decreto scuola (l. 159/2019)
attachments:
Con la L. 27.12.2019 n. 160 è stata emanata la “legge di bilancio 2020”, in vigore dall’1.1.2020, la presente per segnalare una importante novità relativamente alla detrazione delle spese mediche sostenute dal 1 gennaio 2020:
A decorrere dall’1.1.2020, al fine di beneficiare della detrazione IRPEF del 19% relativamente alle spese MEDICHE / SANITARIE (ai sensi dell’art. 15 del TUIR e in altre disposizioni normative), il pagamento deve avvenire mediante pagamento TRACCIATO : bonifico bancario o postale; ulteriori sistemi “tracciabili”, diversi da quello in contanti, tra cui carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.
Spese per medicinali e prestazioni sanitarie escluse dalla tracciabilità
La disposizione non si applica: alle detrazioni spettanti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici; alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al SSN
salvo mavica, segretario